Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Un altro carrozzone della scuola che taglia quei pochi fondi ai docenti di Salvatore Cingari da ilmanifesto.it Il provvedimento che riforma per decreto il reclutamento, il monte ore e il regime di progressione stipendiale per i docenti della scuola, senza motivo d’urgenza, costituisce un ennesimo affronto alla loro dignità umana e professionale. Soprattutto per l’obbligo, riservato agli immessi in ruolo, di frequentare un triennio di formazione permanente, erogata da una scuola di alta formazione, centralizzata e non organizzata dalle scuole o sul territorio. Non...

leggi tutto
La Rete delle scuole ristrette al Lingotto – CESP

La Rete delle scuole ristrette al Lingotto – CESP

La Rete delle scuole ristrette al Lingotto di Anna Grazia Stammati Anche questa edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, svoltasi a soli sei mesi di distanza dalla precedente, si è dimostrata molto interessante nei contenuti generali e importante per la presenza in più giornate e in più spazi del CESP- Rete delle scuole ristrette, in un Lingotto che ha visto un’affluenza da record con circa 169.000 presenze, in uno spazio in cui i libri si toccano, si “ascoltano”, si commentano di fronte ad un pubblico che segue, critica e sceglie dal vivo. Insomma, quella del Lingotto non è...

leggi tutto
ORIENTAMENTO SCOLASTICO: “la Carta di Genova”

ORIENTAMENTO SCOLASTICO: “la Carta di Genova”

Riprendiamo alcune parti dell'analisi che Giovanni Carosotti ha fatto sul sito roars.it sui contenuti dichiarati, impliciti e sottesi alla Carta di Genova, il documente che si vorrebbe a fondamento dell'orientamento scolastico e di una didattica innovativa. Il testo completo lo trovate al seguente link. G.Z. ORIENTAMENTO SCOLASTICO: "la Carta di Genova" di Giovanni Carosotti da roars.it Il mismatching scuola-lavoro Un altro presupposto implicito del documento è quello del mismatching, ovvero l’idea che ci sia effettivamente una reale di offerta del lavoro che potrebbe soddisfare buona parte...

leggi tutto

Istruzione in Carcere al Salone Internazionale del Libro

Istruzione in Carcere al Salone Internazionale del Libro di Grazia Stammati, presidente CESP Nei dieci anni dalla fondazione del CESP - Rete delle scuole ristrette, le iniziative e gli eventi più importanti che si svolgeranno nel 2022 (partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino-con il seminario Carcere: il potere della cultura- e al Festival dei Due Mondi di Spoleto con la mostra Je est un autre, lo spettacolo della Compagnia #SIneNOmine e il seminario Io è un altro) hanno ricevuto il patrocinio del Garante Nazionale delle persone private della libertà personale che, nella...

leggi tutto
SIAMO IN GUERRA (a nostra insaputa).

SIAMO IN GUERRA (a nostra insaputa).

Riportiamo qui sotto buona parte del articolo apparso sul quotidiano "il manifesto" di oggi a firma di Luciana Castellina, i cui interventi spesso ci lasciano perplessi. Quello odierno ci sembra condivisibile per la chiara e semplice esposizione dei passaggi che ci hanno portato - a nostra insaputa - nel novero dei Paesi belligeranti. Non siamo solo un Paese sostenitore della libertà degli ucraini a difendersi, non solo della legittimità (loro) di chiedere sostegno e armamenti, non solo della possibilità che il Governo (il Parlamento) deliberi di fornire l'aiuto richiesto, noi di manifestare...

leggi tutto
RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO  di AA.VV.

RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO
di AA.VV.

RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO Pubblichiamo qui di seguito il parere di Gaetano Azzariti, noto docente costituzionalista, proprio nel giorno in cui viene licenziata la proposta governativa di riforma costituzionale afferente...

Categorie

Archivi

Shares
Share This