Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...

SEMINARIO rete Scuole Ristrette

SEMINARIO rete Scuole Ristrette di Anna Grazia Stammati CESP - Rete delle scuole ristrette In ognuna delle tre giornate è stato preso in esame uno specifico progetto (progetti già presentati all’amministrazione penitenziaria dalla Rete delle scuole ristrette e ora ripresi nella Circolare): Biblioteche innovative in carcere; Cibo, cultura & biodiversità; Attività teatrali e delle Arti e dei mestieri. Sono stati presenti ai tre incontri circa quaranta docenti e 15 dirigenti scolastici (oltre alla Dirigente dell’ Ambito Territoriale di Vicenza, con delega per l’istruzione in carcere su tutto il...

leggi tutto

CONTRATTAZIONE E REDDITO

CONTRATTAZIONE E REDDITO di Andrea Fumagalli, Cristina Morini da il manifesto.it La “questione salariale” sarà, con ogni probabilità, uno dei temi centrali della campagna elettorale. Siamo discretamente convinti che sia i partiti di destra che di centro-sinistra invocheranno una riduzione del cuneo fiscale come unico strumento per un aumento delle buste paga. Sarebbe, a nostro avviso, più appropriata una chiara e onesta discussione sulle cause che hanno portato alla evidente stagnazione salariale: l’Italia è pressoché ultima tra i paesi dell’Eurozona, con una riduzione del potere d’acquisto...

leggi tutto
dove i DOCENTI sono TUTTI ESPERTI.

dove i DOCENTI sono TUTTI ESPERTI.

dove i DOCENTI sono TUTTI ESPERTI di Beppi Zambon Dopo 20 anni - abbondanti - di vacche magre per gli stipendi del personale della scuola , con esclusione dei dirigenti scolastici ed amministrativi, così come abbiamo spesso sottolineato, abbiamo cercato di individuare chi - quale partito o leader, la spara più grossa in questa anticamera elettorale. Senza sorpresa, notiamo che le differenze sono minime: tutti si sono accorti che siamo precipitati non solo in fondo alla scala europea in quanto a riconoscimento economico, ma anche che nel corso di questi anni abbiamo perso nel potere...

leggi tutto
23 settembre. In piedi popolo dell’acqua!

23 settembre. In piedi popolo dell’acqua!

In piedi popolo dell’acqua! di Alex Zanotelli È da vent’anni che il grande movimento popolare in difesa della gestione pubblica dell’acqua ha posto al centro del dibattito pubblico questo bene così prezioso e scarso. Lo ha fatto con la stesura della Legge di iniziativa popolare per la gestione pubblica dell’acqua che ha ottenuto oltre 500 mila firme. E poi con il referendum del 2011 che ha portato 26 milioni di italiani a votare perché l’acqua esca dal mercato e perché non si faccia profitto sull’oro blu. Questo è stato ed è un grande movimento che ha fatto politica dal basso. Purtroppo la...

leggi tutto

CESP in CARCERE, incontro con i dirigenti

CESP in CARCERE, incontro con i dirigenti di Anna Grazia Stammati - presidente CESP La Rete delle scuole ristrette, in una estate che sta scoperchiando e rendendo visibili anche a chi non vive la realtà del carcere, le condizioni in cui vengono lasciati “vivere” i detenuti e in cui si cerca di tamponare la tragicità di una condizione con Circolari che richiamano diritti e doveri, ma rischiano di rimanere inapplicate, ha deciso di non rimanere immobile. Così, utilizzando proprio quanto disposto dalle Circolari emanate, sta ponendo le basi per un intervento che porti a sistema le esperienze...

leggi tutto

CESP in CARCERE, un importante risultato

Il DAP pubblica il Programma nazionale di innovazione per l’esecuzione penale La Rete delle scuole ristrette, dopo tre importanti seminari svolti in quest’anno scolastico, nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino (a ottobre e a maggio) e del Festival dei Due Mondi di Spoleto (a luglio), mette a segno un importante risultato perseguito in dieci anni di intensa attività all’interno delle carceri. Nella rassegna “Dieci anni con lo sguardo di dentro”, che si concluderà a novembre a Rebibbia, la Rete ha voluto, infatti, fare il punto della situazione sull’istruzione e sui...

leggi tutto
Fondo Espero, quando si verifica l’adesione per “silenzio assenso”? I chiarimenti dei sindacati in un comunicato unitario  Da la "Tecnica della scuola" del 26/11/2023, https://www.tecnicadellascuola.it/fondo-espero-quando-si-verifica-ladesione-per-silenzio-assenso-i-chiarimenti-dei-sindacati-in-un-comunicato-unitario

Fondo Espero, quando si verifica l’adesione per “silenzio assenso”? I chiarimenti dei sindacati in un comunicato unitario
Da la "Tecnica della scuola" del 26/11/2023, https://www.tecnicadellascuola.it/fondo-espero-quando-si-verifica-ladesione-per-silenzio-assenso-i-chiarimenti-dei-sindacati-in-un-comunicato-unitario

"Come abbiamo scritto, lo scorso 16 novembre 2023 è divenuta definitiva la nuova regolamentazione inerente le modalità di espressione della volontà di adesione al fondo pensione Espero e della relativa disciplina di recesso. A fare...

Categorie

Archivi

Shares
Share This