Centro Studi per la Scuola Pubblica
via Monsignor Fortin 44 – Padova
IL CESP è riconosciuto dal MIUR come ENTE FORMATORE (D.M. 869/2006 e D.M. 170/2016):
dal 2001 svolge attività di aggiornamento e di formazione, con corsi, convegni e pubblicazioni per tutti i lavoratori della scuola pubblica.
Se vuoi ricevere INFO_azione a cura del CESP di Padova iscriviti qui oppure visita il forum o vieni a trovarci su FB
Antonio Scurati, discorso per il 25 aprile, censurato
Da https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/04/20/il-testo-del-monologo-di-antonio-scurati_9f5e1c7f-dc7c-4adc-b80f-dd5c6b9207f1.html
"Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini. L'onorevole Matteotti, il segretario del Partito Socialista Unitario, l'ultimo che in Parlamento ancora si opponeva a viso aperto alla dittatura fascista, fu sequestrato in pieno centro di Roma, in pieno giorno, alla luce del sole. Si batté fino all'ultimo, come lottato aveva per tutta la vita. Lo pugnalarono a morte, poi ne scempiarono il cadavere. Lo...
Mozione sulla Palestina
Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dell'IIS "Giovanni Valle"
Riceviamo e pubblichiamo la mozione firmata da 62 dipendenti (docenti e ATA) dell'Istituto "Giovanni Valle" di Padova, sottoscritta da 62 lavoratrici e lavoratori. L’Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Giovanni Valle”, riunitasi in Padova, il giovedì 8 febbraio 2024, presso la sede di via Tiziano Minio considerato che: all'articolo 11 della Costituzione della Repubblica Italiana l’Italia ripudia la guerra come mezzo di offesa alla libertà dei popoli e promuove i valori della pace, della cooperazione internazionale e del rispetto dei...
Corso di Aggiornamento. MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza
di CESP del Veneto
CESP Corso di Aggiornamento MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza 23 febbraio 2024, ore 9-13 CdQ - ex Marchesi - viale Arcella, 23 PADOVA Il tema dell’accoglienza, dell’inclusione, dell’inserimento sociale è uno di quelli che abbiamo affrontato periodicamente, cercando di scandagliarlo da angolature diverse. Innanzi tutto quella strutturale per capire perché e come si dia una mobilità geografica di milioni di persone che attraversano o si stabiliscono nel territorio che chiamiamo “il nostro Paese”. In secondo luogo quali siano le modalità e gli strumenti con i quali viene...
Corso di formazione e auto-formazione sul conflitto in Palestina
Gruppo docenti per la Pace dell'Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Valle"
Riceviamo e pubblicizziamo. Salve, siamo un gruppo di docenti dell’istituto superiore Giovanni Valle di Padova che ha deciso, in continuità con un precedente lavoro sulla guerra in Ucraina, di avviare un percorso di auto-formazione sul conflitto israelo-palestinese, ritenendo urgente e fondamentale una seria preparazione sul tema. L’iniziativa è aperta anche ai docenti degli altri istituti superiori di Padova. Il percorso si articolerà in cinque incontri pomeridiani della durata di circa 3 ore ciascuno, da fine gennaio ad aprile 2024. Durante gli incontri, verranno trattate diverse tematiche...
Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”
Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova
DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica
(Convegno Cesp, martedì 24 10 2023)
Il 16 luglio 2020 la Corte di Giustizia Europea ha giudicato illeciti i trattamenti dei dati da parte di aziende statunitensi quali Google, Amazon, Microsoft, Apple.1 Eravamo in piena pandemia Covid, con le Istituzioni scolastiche e universitarie dipendenti dai servizi di tali aziende per svolgere la didattica a distanza e – poi – quella digitale integrata.
Se ce ne fosse stato bisogno, la sentenza è l’ennesima conferma che di gratuito, nei servizi offerti dalle cosiddette Big Tech, non c’è nulla: si paga con i propri dati (anche dei minori, soggetti a particolare tutela dalla legislazione); anche quando si paga, si continuano a fornire dati, a essere “spiati” e profilati.
L’Italia è stata ed è il fanalino di coda per le competenze digitali e l’informatica tra i Paesi dell’Unione2. Ci vuole un cambio di rotta, servono scelte politiche coraggiose, ma i nostri decisori spesso conoscono poco la materia o sono attirati dalle sirene (€) delle Big Tech.
I fondi europei del P.N.R.R. potrebbero diventare un’occasione affinché le scuole possano trasformarsi in poli d’eccellenza, investendo su sistemi e software liberi e open-source.
RELAZIONI (on line) LIBERE E SICURE
di AA.VV.
PROGETTO & LABORATORI Qui presentiamo il progetto “Make a safe space! Relazioni online sicure e libere”, realizzato grazie al Comune di Padova dalla rete di associazioni composta da: APS Epimeleia, Equality Coop, Associazione Play, Campo dei Girasoli, Quadrato Meticcio, CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica e destinato gratuitamente a ragazzi e ragazze delle classi quinte Scuola Primaria, dei tre anni della scuola Secondaria di I Grado e dei cinque anni della Scuola Secondaria II Grado, nonché agli adulti di riferimento.
I COBAS della SCUOLA hanno convocato per il 7 maggio lo sciopero nazionale della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado
di cobas della scuola
I COBAS Scuola hanno convocato per il 7 maggio lo sciopero nazionale della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado con manifestazioni che si terranno a livello provinciale, con particolare riguardo a quella che si...
PFAS, dopo l’acqua inquinato anche il vino
dI CESP Veneto
In almeno 3 seminari CESP abbiamo affrontato l'inquinamento da PFAS in collaborazione con i Comitati Ambientali che hanno denunciato e lottato contro la produzione di questi componenti presenti in una molteplicità di prodotti di uso...
Incontro con Tomaso Montanari Rettore dell’Università per Stranieri di Siena in occasione della pubblicazione del suo libro‘Libera Università’ (Einaudi, 2025).
MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025, ORE 15.30
Segnaliamo con piacere questa inziativa del gruppo Università libera, Università del futuro, con cui negli ultimi tre anni abbiamo collaborato diverse volte nel costruire incontri di formazione/aggiornamento a Padova. L'incontro si terrà...
CESP 8 aprile 2025: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO
Questi i lavori della giornata Per entrare nei file relativi ai vari interventi, cliccate sulle parole evidenziate in viola: Daniela Tafani (docente di Etica e politica dell'INtelligenza Artificiale, UniPISA): Omini di burro. Scuole...
Sulle nuove indicazioni nazionali
del gruppo "Italian Writing Teachers"
Come comunità impegnata nello studio e nella diffusione del Writing and Reading Workshop, abbiamo sentito la responsabilità di prendere parola di fronte alla bozza delle nuove Indicazioni Nazionali (NIN) e di inviare un testo all’email...
Linee Guida MIM, osservazioni e riflessioni del 3°ICS di Padova
di le docenti e i docenti del 3 ICS di Padova
Volentieri pubblichiamo questa risposta/parere inviata al MIM sule nuove INDICAZIONI NAZIONALI dagli insegnant* del 3° ICS di Padova. Invitiamo altri Istituti Scolastici a pubblicizzare le proprie prese di posizione, i propri pareri. che...