Aumento a 24 delle ore di insegnamento per i docenti della secondaria: ecco le motivazioni del Governo da orrizontescuola.it Vi presentiamo una sintesi della Relazione tecnica che accompagna il DDL Stabilità, in cui è contenuta la norma che innalza l'orario dei...
News
Rimborsi fino a 1.529 euro per la ritenuta TFR
Rimborsi fino a 1.529 euro per la ritenuta TFR cancellata dalla Consulta Dal 1° gennaio 2011, dunque, la ritenuta previdenziale per il TFR che gravava sullo stipendio dei dipendenti statali non era dovuta, come ha sentenziato la Corte Costituzionale (sentenza n. 223...
Cattedre a 24 ore – Art. 3 della bozza della Legge di Stabilità 2013
Cattedre a 24 ore - Art. 3 della bozza della Legge di Stabilità 2013 Art. 3 della bozza della Legge di Stabilità 2013 1. A decorrere dal 10 settembre 2013 l’orario di servizio del personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado,...
Legge di stabilità: niente vacanza contrattuale e 24 ore settimanali
Legge di stabilità, l’orario settimanale dei prof delle superiori portato a 24 ore? di A.G. da La Tecnica della Scuola, 10.10.2012 In attesa di vedere il testo approvato dal Cdm, sembrerebbe che i più penalizzati sarebbero i docenti di sostegno: l'obettivo è...
Concorso docenti, è arrivato il momento delle candidature
Concorso docenti, è arrivato il momento delle candidature di Alessandro Giuliani La Tecnica della Scuola, 5.10.2012 Gli interessati possono presentarle, solo per via telematica, dal 6 ottobre sino alle ore 14 del prossimo 7 novembre: indispensabile avere l’e-mail con...
CONCORSO: Precari in graduatoria e sindacati pronti a far saltare le prove
Precari in graduatoria e sindacati pronti a far saltare le prove Carlo Forte ItaliaOggi, 2.10.2012 Il concorso a cattedra dell'era Profumo non piace ai precari e ai sindacati. E rischia di rimanere schiacciato sotto il maglio del Tar Lazio. Perché il bando presenta...
COMINCIARE BENE
Nel 2017, a conclusione di quattro anni di un percorso di formazione svolto in rete da quattro Istituti comprensivi della provincia di Terni, abbiamo dedicato gli tre ultimi incontri a un impegnativo lavoro di messa a punto e composizione...
12 settebre RITORNO A SCUOLA
12 settebre RITORNO A SCUOLA di Diana Romersi da corriere.it Lunedì si torna a scuola, ma senza quattromila insegnanti e un migliaio di amministrativi tra bidelli e impiegati. La stima arriva dall’Associazione nazionale presidi, al...
COMINCIARE BENE
Nel 2017, a conclusione di quattro anni di un percorso di formazione svolto in rete da quattro Istituti comprensivi della provincia di Terni, abbiamo dedicato gli tre ultimi incontri a un impegnativo lavoro di messa a punto e composizione di un testo collettivo riguardo alle qualità che dovrebbe cercare di avere una o un insegnante capace di dare senso e sostanza ai processi di crescita di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Nel ricercare e sperimentare concretamente una coerenza tra contenuti e metodi, abbiamo elaborato questo testo sperimentando una scrittura collettiva durata tre settimane. Così, incontrandoci e scambiandoci esperienze, sperimentando e ragionando insieme, abbiamo provato a individuare alcuni tratti che a nostro avviso caratterizzano chi si sforza di essere una o un insegnante innovatore.F.L.
COMINCIARE BENE
SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria
Supplenze anno scolastico 2022/23: nomine fino al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS. Gli incarichi sono stati attribuiti tramite una procedura informatizzata con la quale gli aspiranti, entro il 16 agosto, hanno inserito in ordine...
SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria
SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria di AA.VV. Supplenze anno scolastico 2022/23: nomine fino al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS. Gli incarichi sono stati attribuiti tramite una procedura informatizzata con la quale gli...
SEMINARIO sulla DECRESCITA
Da provocazione intellettuale a proposta realistica, scelta collettiva e consapevole, non solo urgente ma desiderabile, necessariamente democratica. Di decrescita si torna a parlare a Venezia in un convegno di tre giorni che si è aperto ieri nella sede dello Iuav (università di Architettura) dal titolo
Decrescita: se non ora, quando?





