"Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini. L'onorevole Matteotti, il...
Cesp Padova
Antonio Scurati, discorso per il 25 aprile, censurato
													Mozione sulla Palestina 
 Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dell'IIS "Giovanni Valle"
											
				
					Riceviamo e pubblichiamo la mozione firmata da 62 dipendenti (docenti e ATA) dell'Istituto "Giovanni Valle" di Padova, sottoscritta da 62 lavoratrici e lavoratori. L’Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Giovanni...
													Corso di Aggiornamento. MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza 
 di CESP del Veneto
											
				
					CESP Corso di Aggiornamento MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza 23 febbraio 2024, ore 9-13 CdQ - ex Marchesi - viale Arcella, 23 PADOVA Il tema dell’accoglienza, dell’inclusione, dell’inserimento sociale è uno di quelli che abbiamo affrontato...
													Corso di formazione e auto-formazione sul conflitto in Palestina 
 Gruppo docenti per la Pace dell'Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Valle"
											
				
					Riceviamo e pubblicizziamo. Salve, siamo un gruppo di docenti dell’istituto superiore Giovanni Valle di Padova che ha deciso, in continuità con un precedente lavoro sulla guerra in Ucraina, di avviare un percorso di auto-formazione sul conflitto israelo-palestinese,...
													Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica” 
 Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova
											
				
					DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica
(Convegno Cesp, martedì 24 10 2023)
Il 16 luglio 2020 la Corte di Giustizia Europea ha giudicato illeciti i trattamenti dei dati da parte di aziende statunitensi quali Google, Amazon, Microsoft, Apple.1 Eravamo in piena pandemia Covid, con le Istituzioni scolastiche e universitarie dipendenti dai servizi di tali aziende per svolgere la didattica a distanza e – poi – quella digitale integrata.
Se ce ne fosse stato bisogno, la sentenza è l’ennesima conferma che di gratuito, nei servizi offerti dalle cosiddette Big Tech, non c’è nulla: si paga con i propri dati (anche dei minori, soggetti a particolare tutela dalla legislazione); anche quando si paga, si continuano a fornire dati, a essere “spiati” e profilati.
L’Italia è stata ed è il fanalino di coda per le competenze digitali e l’informatica tra i Paesi dell’Unione2. Ci vuole un cambio di rotta, servono scelte politiche coraggiose, ma i nostri decisori spesso conoscono poco la materia o sono attirati dalle sirene (€) delle Big Tech.
I fondi europei del P.N.R.R. potrebbero diventare un’occasione affinché le scuole possano trasformarsi in poli d’eccellenza, investendo su sistemi e software liberi e open-source.
													RELAZIONI (on line) LIBERE E SICURE 
 di AA.VV.
											
				
					PROGETTO & LABORATORI Qui presentiamo il progetto “Make a safe space! Relazioni online sicure e libere”, realizzato grazie al Comune di Padova dalla rete di associazioni composta da: APS Epimeleia, Equality Coop, Associazione Play, Campo dei Girasoli, Quadrato...
													Finanziaria 2025, una politica economica di guerra 
 di AA.VV.
											
				
					Primi dati programmatici del MEF: in tre anni 23 miliardi in più per le spese militari – MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane. Le spese per la difesa aumenteranno nei prossimi anni, magari meno di quanto previsto dagli accordi...
													INDICAZIONI NAZIONALI MIM: ora tocca a noi, giornata di mobilitazione il 18 ottobre 
 di cobas della scuola del veneto
											
				
					NAZIONALE dal ilmanifesto.it Il Consiglio di Stato boccia Valditara sulle nuove Indicazioni. Ora tocca a...
													produrre sapere critico 
 Atti del Convegno CESP tenutosi a Bologna, 10 ottobre 2025
											
				
					Atti del Convegno di Bologna, 10 ottobre 2025 Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Il conflitto sulle Nuove Indicazioni e sulle Linee Guida Il volume raccoglie gli atti del Convegno dal medesimo titolo svoltosi venerdì...
													«I.A. BASTA»: un appello, una mozione e un questionario 
 da Cobas scuola di Padova
											
				
					Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un sempre più consistente processo di colonizzazione del mondo della scuola, dagli ambiti organizzativo-amministrativi alla didattica, da parte delle tecnologie digitali proprietarie; tale...
													4 novembre (armistizio di villa Giusti, 1918) 
 di redazione
											
				
					Dopo 650mila soldati italiani morti e circa 600mila morti civili, a villa GIUSTI (alle porte di Padova) venne firmato alle 15.20 del 3 novembre 1918 l'armistizio tra l'Impero Austro-Ungarico e l'Italia. Il "cessate il fuoco" sarebbe...
													Sul ddl 1627 “Gasparri” (e la ministra Rocella!) 
 di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
											
				
					Che il Ministero dell’Istruzione e del merito possa fare corsi di formazione per incentivare dialogo e inclusione va, ovviamente, bene, al contrario, rendere perseguibili penalmente le critiche all’ideologia sionista, costituisce,...







