Scuola, Italia deferita alla Corte Ue
dal corriere.it + ilmanifesto.it
* La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia Ue perché non ha posto fine all'utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie. Bruxelles ritiene che l'Italia non disponga delle norme necessarie per vietare la discriminazione in relazione alle condizioni di lavoro e l'utilizzo abusivo di una successione di contratti a tempo determinato. Secondo la Commissione, la legislazione italiana che determina la retribuzione dei docenti a tempo determinato nelle scuole pubbliche «non prevede una progressione salariale...
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS “Marco Polo – Liceo Artistico” di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”
di CdD IIS Marco Polo - Venezia
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS "Marco Polo - Liceo Artistico" di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n.183/2024 del 7 settembre 2024. VISTO il testo delle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024 del 7 settembre 2024; VISTO il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione approvato nella seduta plenaria n.131 del 28/08/2024; i Docenti del Collegio del 27 settembre 2024, in merito alle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione...
il DECRETO SICUREZZA nega il conflitto sociale
di Alessandra Algostino*
Si crea uno stato di permanente emergenza e distrazione, il nuovo provvedimento è emblematico in tal senso. Due esempi: le difficoltà abitative sono «risolte» con l’inasprimento delle pene per le occupazioni, indicando i movimenti per il diritto all’abitare come i colpevoli della situazione; le condizioni disumane in carcere e nei Cpr scompaiono perché rese invisibili dall’impossibilità di mettere in atto qualsiasi tentativo di chi vi è rinchiuso di farsi sentire. È un modus operandi, che, ancor prima degli specifici profili di incostituzionalità delle singole misure, è contro il progetto...
AUTOTUTELA DOCENTI, ex lege, ex ccnl
di Cobas Scuola di Palermo*
COME TUTELARE I NOSTRI DIRITTI Purtroppo, come sappiamo, troppi DS e DSGA spesso non applicano la normativa e agiscono illegittimamente e soprattutto impunemente nei confronti del personale. Per ovviare a questa situazione è innanzitutto necessario conoscere le norme che non sempre sono di facile comprensione e accessibilità. Il testo del CCNL 2024 integrato con tutta la normativa Sappiamo, infatti, che ogni rinnovo contrattuale introduce nuove norme e ne modifica altre precedenti, ma molte altre ancora rimangono in vigore, mai abrogate né corrette. Inoltre, spesso gli articoli del CCNL...
Docenti e ATA: ASSEGNAZIONE AI PLESSI E ALLE CLASSI
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
Comincia l’anno scolastico e tra le questioni più delicate c’è sicuramente l’assegnazione del personale docente e ATA alle classi e ai plessi in cui è articolato ogni istituto. La faccenda è così delicata che ormai da tempo l’Autorità Nazionale Anticorruzione-ANAC l’ha inserita tra i processi a maggior rischio corruttivo riguardanti le istituzioni scolastiche [All. 1 – Delibera n. 430/2016] che potrebbe determinare “disparità di trattamento e adozione di criteri arbitrari da parte del dirigente scolastico” e che va contrastata con la tempestiva pubblicazione dei “criteri oggettivi“ da...
Tavolo di Verifica e Controllo all’UST di Milano per l’assegnazione degli incarichi
di ADLcobas Lombardia (comunicato)
In data odierna la delegazione di ADL Cobas, composta da due portavoce e due delegati precari, è stata ricevuta in presenza dalla Dirigente Scolastica dell'UST Milano D.ssa Affatato e la D.ssa D’Angelo. Dopo aver consegnato la nostra proposta protocollata per garantire a tutte le precarie e i precari lesi coinvolti nelle nomine GPS dell'a.s. 2024/25, hanno ricevuto un verbale controfirmato dalle parti con i seguenti impegni: - ricollocazione dei docenti "plurinominati" su unica cattedra secondo il proprio punteggio e le preferenze espresse nella compilazione della domanda GPS 2024; -...
Contrastare le Nuove Indicazioni e le Linee Guida. Produrre sapere critico
Convegno CESP a BOLOGNA - Venerdì 10 ottobre 2015, ore 8,30 -17,30
CONVEGNO NAZIONALE CESP c/o Ist. Aldini Valeriani, Via Sario Bassanelli, 9/11, Bologna (in presenza) Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Contrastare le Nuove Indicazioni e le Linee Guida BOLOGNA - Venerdì 10 ottobre...
a DOMANDA cerchiamo di RISPONDERE (correttamente): le FAQ a cura dei Cobas Scuola
di Cobas della Scuola (a cura del Gruppo di Lavoro Consulenza Legale e Sindacale)
Postiamo questo sistematico lavoro, frutto della consulenza svolta a più voci e più mani sulla tastiera, appunto dal gruppo di lavoro dei cobas scuola che in questi anni ha continuato a rispondere alle pressanti domande e molteplici...
CON GAZA NEL CUORE (assemblea scuola 29 agosto Vittorio Veneto)
di red
Abbiamo partecipato, come Cesp-Cobas Scuola del Veneto, alla costruzione e realizzazione dell'assemblea titolata "a scuola di Gaza" a Vittorio Veneto (TV), il cui scopo dichiarato era ed è quello di fare e mettere in rete iniziative di...
Palestina/Israele nei libri di testo
di Eliana Riva (dal manifesto.it)
Nei libri scolastici adottati in Italia, Gerusalemme viene costantemente definita capitale di Israele. Nella descrizione geografica dello stato ebraico, qualcuno si spinge addirittura oltre le dichiarazioni unilaterali recentemente...
Chi conrolla il Passato controlla il Futuro
di Luca Celada (ilmanifesto.it) + red
Più volte abbiamo denunciato, riportato, chiosato sul retroprogetto di Valditara (buon epigono) e della furiosa rompighiaccio (ex assessora veneta) Donazzan insito nel revisionismo storico relativo a una molteplicità di eventi storici...
ATA, carenze d’organico croniche e pilotate
di Alessandro Pieretti*
La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale ha durata triennale, eventualmente rivedibile annualmente – art. 1 legge 107/2015 – ed è di 203.534 posti, tetto imposto dalla legge di stabilità 2015 con i tagli...












