FORMAZIONE OBBLIGATORIA: non lo è!
FORMAZIONE DEI DOCENTI: non c’è alcun tetto di ore obbligatorie La Legge 107/15 (la cosiddetta buona scuola) comma 124 definisce la formazione dei docenti di ruolo permanente, strutturale e obbligatoria, ma non definisce alcun tetto di ore. Anzi la nota del MIUR del 15 settembre 2016 intitolata "Prime indicazioni per la progettazione delle attività di formazione destinate al personale scolastico” dice esplicitamente: “Le azioni formative per gli insegnanti di ogni istituto sono inserite nel Piano Triennale dell'Offerta formativa, in coerenza con le scelte dci Collegio Docenti che lo elabora...
GUIDA alla lettura del proprio cedolino
GUIDA su come leggere il proprio cedolino di Giovanni Calandrino da orizzontescuola.it Tutto il personale della scuola può scaricare il proprio cedolino sul sito NoiPA all’indirizzo https://noipa.mef.gov.it/ . Il cedolino di stipendio è composto da una struttura standard, che prevede tre pagine logiche (ovvero composte da una o più pagine fisiche a seconda della quantità di informazioni da prospettare). La prima pagina, con informazioni riepilogative, la seconda pagina logica con gli elementi di dettaglio delle informazioni riepilogative contenute nella prima pagina, ed infine la terza...
Trasparenza sul premio ai docenti “meritevoli”
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche SICILIA OGGETTO: trasparenza sul premio ai docenti “meritevoli” La scrivente Organizzazione sindacale ha avuto notizia che in molte istituzioni scolastiche non vengono resi pubblici i dati relativi alla distribuzione del “premio” previsto dall'art. 1, comma 128, della l. n. 107/2015. Parrebbe che, a tal fine, sia invocato il Codice sulla protezione dei dati personali, l’art. 19, comma 3, del d.lgs. n. 196/2003, per il quale “la comunicazione … e la diffusione da parte di un soggetto pubblico sono ammesse unicamente quando sono previste da...
VADEMECUM SALVA ATA
VADEMECUM SALVA ATA Il personale Amministrativo Tecnico Ausiliario (d’ora in poi A.T.A.) che presta servizio nelle Istituzioni Scolastiche è sicuramente quello più colpito dai cosiddetti processi “innovativi” portati avanti dai vari Governi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni. Nelle fabbriche si chiama “ristrutturazione”, “costo del lavoro” e “globalizzazione dei mercati”, mentre per la Scuola Pubblica Statale si usano termini quali “innovazione”, “processi di riforma”, “revisione/taglio della spesa pubblica”. Con le dovute differenze, rispettose del diverso ruolo sociale dei due...
Elezioni per i Consigli di Istituto
Elezioni per i Consigli di Istituto Come sapete, una delle Deleghe al governo contenuta nella Legge 107 prevedeva una riforma degli Organi Collegiali, che sarebbe sfociata nella drastica riduzione (o annullamento) dei poteri di tali organi a favore di quelli del preside-padrone, così come già prevedeva la famigerata legge Aprea che voleva trasformare i Consigli di istituto in Consigli di Amministrazione con tanto di privati ed esponenti degli enti locali al loro interno. Il forte movimento della primavera-estate 2015 non è riuscito a bloccare la legge, ma ha ottenuto lo stralcio della Delega...
VADEMECUM SALVADOCENTI
Vademecum pronto all’uso... ... per far fronte ad ogni abuso Nel rispetto degli organi collegiali e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Anche la legge 107, quella che ha dato vita alla “cattiva scuola”, non ha cancellato la democrazia nei nostri istituti, né ha abrogato il Contratto di Lavoro. In particolare, nel comma 78, si legge: “Per dare piena attuazione all’autonomia scolastica e alla riorganizzazione del sistema di istruzione, il dirigente scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane,...
QUADERNO A CANCELLI (Carlo Levi)
di Martina Bastianello*
Vi proponiamo qui uno stralcio di una più ampia riflessione di Martina Bastianello attorno al portato pedagogico di Carlo Levi, partendo dalla lettura del suo "Quaderno a cancelli". QUADERNO A CANCELLI Un Carlo Levi messo all’angolo,...
MANGIAMO PANE E PFAS
di Giovanni Fazio - medico Comitati No Pfas Vicenza
Siamo convinti che questo articolo proposto e quello segnalato nel link a fondo pagina siano di grande importanza per la salute di tutt*. Che gli inquinanti più o meno nocivi siano ammessi e accettati dalla legislazione nazionale ed...
Un’analisi delle Linee guida STEM
di Davide Viero
Il presente scritto prende in analisi il testo delle Linee guida STEM, emanate con il DM 184 del 15/09/2023. Esse sono funzionali, recita il medesimo Decreto, “al fine di dare attuazione alla linea d’investimento 3.1 ‘Nuove competenze e...
RICONOSCIUTA la “Retribuzione professionale docenti”(RPD) ai precari dal Tribunale di TERNI
di Cobas Scuola Terni
Come abbiamo più volte segnalato questo 'soppruso/discriminazione' inflitto ai docent* precar* a parità di mansione con i colleghi/e era ed è una forzatura che gridava vendetta, da più parti finalmente si segnalano pronunciamenti dei...
Le disuguaglianze non sono una legge di natura
di Mattia Marasti*
Lo stralcio di articolo che vi proponiamo è tratto dal commento al rapporto di OXFAM di Mattia Marasti sul sito la Valigia Blù. Abbiamo estrapolato la parte in cui ci si riferisce al precariato e ai suoi effetti sullo stipendio dei...
CSPI – Ordinanza Ministeriale, designazioni e nomine dei componenti
Dal sito: https://miur.gov.it/-/cspi-ordinanza-ministeriale-designazioni-e-nomine-dei-componenti-1
Termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione nonché delle designazioni e delle nomine dei suoi componenti - Indizione delle elezioni. Pagina completa qui. [pdf-embedder...









