L’ORGANICO DELL’AUTONOMIA e NOI. PROMEMORIA.

L’ORGANICO DELL’AUTONOMIA e NOI. PROMEMORIA. di Cobas Scuola - Esecutivo La recente Nota Miur sull'”organico dell'autonomia”, nella sua Premessa recita: “la Legge 107/2015 si pone la finalità strategica di dare piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche”, dando “nuovo impulso agli elementi gia presenti nel sistema nazionale di istruzione, frutto di oltre 15 anni di lavoro intenso e proficuo delle istituzioni scolastiche autonome. In tale prospettiva, l’introduzione dell’organico dell’autonomia costituisce uno degli elementi piu innovativi”. Se per tutto il 2015 l'intero...

leggi tutto

CAOS NOMINE _ FORMAZIONE CATTEDRE

CAOS NOMINE _ FORMAZIONE CATTEDRE 1) Lo "spacchettamento" delle cattedre di potenziamento temo sia molto diffuso in Italia. Ad esempio penso che la stessa identica situazione si sia verificata nella provincia di Nuoro dove io sono inserito in GaE. Sul da farsi non saprei dirti. Penso che il problema sia stato a monte in fase di costituzione dell'organico dell'autonomia (organico di diritto e potenziamento) tra giugno e luglio. 2) I posti a disposizione sul contingente nomine sono al 50% da GM 2016 (qualora esistono) e 50% da GaE (qualora esistono). Se una delle due graduatorie non esiste si...

leggi tutto

VADEMECUM di INIZIO ANNO e consigli per gli acquisti

VADEMECUM di INIZIO ANNO e consigli per gli acquisti. Richiesta ricostruzione carriera per neoassunti che hanno superato anno di prova Dopo il piano straordinario di assunzioni in ruolo dell’anno 2015-2016, con le fasi 0, A, B e C previste ai sensi dei commi 95 e 96 dell’art.1 della legge 107/2015, chi ha superato l’anno di prova ed è quindi stato confermato nel ruolo di appartenenza dal 2016/2017, potrà richiedere la ricostruzione della carriera. È utile sapere che ilcomma 209 dell’art.1 della legge 107/2015 prevede che le richieste di ricostruzione della carriera vadano presentate nel...

leggi tutto

Piccolo ABECEDARIO per la scuola.

ABECEDARIO di Vittorio Lodolo D'Oria da orizzontescuola A come “alunni” ma anche come “accertamento medico”. Quest’ultimo è lo strumento, poco conosciuto, messo a disposizione dal legislatore a suprema tutela della salute del lavoratore: può essere richiesto dall’interessato o dal datore di lavoro. Se avviato d’ufficio dal dirigente scolastico, il docente ha l’obbligo di presentarsi a visita medica collegiale e qualora si sottraesse alla visita, ingiustificatamente per due volte, è passibile di licenziamento. Importante quindi conoscerlo bene, ma tocca proprio ai dirigenti formare in materia...

leggi tutto

Come ricorrere avverso gli errori di trasferimento?

Come ricorrere avverso gli errori di trasferimento? Questa mobilità di fase B, C e D, almeno per gli esiti pubblicati dell'infanzia e della primaria, rivela migliaia e migliaia di errori. Cosa fare in questi casi? Bisogna presentare reclamo, in autotutela, entro i 10 giorni successivi al provvedimento di mobilità. Il reclamo va presentato all'ufficio scolastico presso cui si è presentata la domanda di mobilità, in modo da consentire l'accertamento dell'errore e un' immediata rettifica della titolarità ottenuta. Se l'ufficio non risponde al reclamo o ritiene di non accoglierlo, non resta...

leggi tutto

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE _ VADEMECUM

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni: VADEMECUM e FAQ per la compilazione delle domande Cosa è utile sapere prima di inoltrare la domanda Con la domanda di assegnazione provvisoria o di utilizzazione il personale già di ruolo chiede di poter essere assegnato o utilizzato solitamente presso altra istituzione scolastica, diversa da quella di titolarità, per l'anno scolastico successivo a quello nel quale viene inoltrata la domanda. Le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni, quindi, riguardano un solo anno scolastico, non sono trasferimenti, ma rappresentano soltanto una...

leggi tutto
RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO  di AA.VV.

RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO
di AA.VV.

RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO Pubblichiamo qui di seguito il parere di Gaetano Azzariti, noto docente costituzionalista, proprio nel giorno in cui viene licenziata la proposta governativa di riforma costituzionale afferente...

Categorie

Archivi

Shares
Share This