GUIDA alla lettura del proprio cedolino
GUIDA su come leggere il proprio cedolino di Giovanni Calandrino da orizzontescuola.it Tutto il personale della scuola può scaricare il proprio cedolino sul sito NoiPA all’indirizzo https://noipa.mef.gov.it/ . Il cedolino di stipendio è composto da una struttura standard, che prevede tre pagine logiche (ovvero composte da una o più pagine fisiche a seconda della quantità di informazioni da prospettare). La prima pagina, con informazioni riepilogative, la seconda pagina logica con gli elementi di dettaglio delle informazioni riepilogative contenute nella prima pagina, ed infine la terza...
Trasparenza sul premio ai docenti “meritevoli”
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche SICILIA OGGETTO: trasparenza sul premio ai docenti “meritevoli” La scrivente Organizzazione sindacale ha avuto notizia che in molte istituzioni scolastiche non vengono resi pubblici i dati relativi alla distribuzione del “premio” previsto dall'art. 1, comma 128, della l. n. 107/2015. Parrebbe che, a tal fine, sia invocato il Codice sulla protezione dei dati personali, l’art. 19, comma 3, del d.lgs. n. 196/2003, per il quale “la comunicazione … e la diffusione da parte di un soggetto pubblico sono ammesse unicamente quando sono previste da...
VADEMECUM SALVA ATA
VADEMECUM SALVA ATA Il personale Amministrativo Tecnico Ausiliario (d’ora in poi A.T.A.) che presta servizio nelle Istituzioni Scolastiche è sicuramente quello più colpito dai cosiddetti processi “innovativi” portati avanti dai vari Governi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni. Nelle fabbriche si chiama “ristrutturazione”, “costo del lavoro” e “globalizzazione dei mercati”, mentre per la Scuola Pubblica Statale si usano termini quali “innovazione”, “processi di riforma”, “revisione/taglio della spesa pubblica”. Con le dovute differenze, rispettose del diverso ruolo sociale dei due...
Elezioni per i Consigli di Istituto
Elezioni per i Consigli di Istituto Come sapete, una delle Deleghe al governo contenuta nella Legge 107 prevedeva una riforma degli Organi Collegiali, che sarebbe sfociata nella drastica riduzione (o annullamento) dei poteri di tali organi a favore di quelli del preside-padrone, così come già prevedeva la famigerata legge Aprea che voleva trasformare i Consigli di istituto in Consigli di Amministrazione con tanto di privati ed esponenti degli enti locali al loro interno. Il forte movimento della primavera-estate 2015 non è riuscito a bloccare la legge, ma ha ottenuto lo stralcio della Delega...
VADEMECUM SALVADOCENTI
Vademecum pronto all’uso... ... per far fronte ad ogni abuso Nel rispetto degli organi collegiali e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Anche la legge 107, quella che ha dato vita alla “cattiva scuola”, non ha cancellato la democrazia nei nostri istituti, né ha abrogato il Contratto di Lavoro. In particolare, nel comma 78, si legge: “Per dare piena attuazione all’autonomia scolastica e alla riorganizzazione del sistema di istruzione, il dirigente scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane,...
ACCETTAZIONE SUPPLENZA PIU’ LUNGA
ACCETTAZIONE SUPPLENZA PIU' LUNGA IL MIUR SCRIVE - Piattaforma VIVIFACILE - molto chiaramente alla lettera G scrive: “Per costante orientamento è sempre consentito lasciare una supplenza “in attesa dell’avente titolo” per accettarne altra attribuita a titolo definitivo. Ne deriva una costante situazione di convocabilità per supplenze a titolo definitivo nei riguardi di coloro che siano già impegnati per supplenze “in attesa dell’avente titolo”. Pertanto, “è SEMPRE consentito”…. E “ne deriva una COSTANTE SITUAZIONE DI CONVOCABILITÀ”…. Ricordiamo anche la Nota MIUR 7138/2011 che recita: “E’...
VALDITARA, paladino dei maschi ?!!
di AA.VV.
VALDITARA, paladino dei maschi ?!! La realtà supera la fantasia, purtroppo anche nelle piccole e meschine attività politico amministrative. Di ieri un articolo-intervista apparso sul Gazzettino in cui il ministro afferma la necessità e...
Lettera aperta a presidi, docenti, studenti e studentesse di Padova per una presa di posizione da parte della scuola rispetto alla questione palestinese
Dal "Coordinamento Studenti Medi di Padova"
Buongiorno, siamo il Coordinamento Studenti Medi di Padova e vorremmo rubarvi qualche minuto del vostro tempo e invitarvi alla lettura di questa nostra lettera aperta per porre l’attenzione su quello che sta succedendo in Palestina. Da...
La nostra Guantanamo è in Albania
di Beppi Zambon
Per il governo Meloni Guantanamo è in Albania. ......... Quando mai uno staff di sottosegretari, esperti di diritto internazionale, funzionari può lavorare ad un inedito concordato tra Stati, al di fuori dell’UE, senza che Ministro...
«Contro l’ideologia bellicista»
di Osservatorio contro la militazizzatione nelle scuole e nell'università
«Contro l’ideologia bellicista» Si è tenuta ieri, 7 novembre 2023, presso la Sala Stampa di Montecitorio la seconda Conferenza Stampa (la prima si era svolta nel marzo 2023, clicca qui per i dettagli) dell’Osservatorio contro la...
Ocse, buste paga in aumento ovunque nel secondo trimestre 2023. Una sola eccezione: l’Italia
Da "Il Fatto Quotidiano" del 6/11/2023
di F. Q. | 6 Novembre 2023 Gli stipendi aumentano in tutti i paesi Ocse tranne uno: l’Italia. L’Organizzazione che riunisce le 38 economie più avanzate al mondo segnala come nel secondo trimestre 2023 il reddito reale (ossia tenendo conto...
RIPENSARE L’INSEGNAMENTO
di AA.VV.
"RIPENSARE L'INSEGNAMENTO" Corso di Aggiornamento (primo incontro) N° 89305 su piattaforma ministeriale SOFIA relazioni e interventi di Mino Conte, Fabio Sangiovanni, Giorgio Moro, Attilio Motta (UNIPD), Marina Bastianello, Elisa Carrà,...