TRABALLA LA CHIAMATA DIRETTA: La chiamata diretta è morta, viva la chiamata diretta!

La chiamata diretta è morta, viva la chiamata diretta! di Reginaldo Palermo da ItaliaOggi.it La chiamata diretta dei docenti sta per ricevere l’estrema unzione e la morte è ormai quasi sicura (ovviamente un miracolo è sempre possibile). Dal Ministero non lo dicono chiaramente ma i segnali ci sono tutti: da un lato si dice che per le assunzioni ci vuole ancora un po’ di tempo e dall’altro la Ministra non perde occasione per ribadire che ai primi di settembre i docenti dovranno essere tutti al loro posto. Se si considera che le operazioni per la chiamata diretta richiedono un certo numero di...

leggi tutto

CHIAMATA DIRETTA – note a margine

ASSEGNAZIONI DOCENTI ALLE CLASSI: MA E’ PROPRIO VERO CHE DECIDONO UNILATERLMENTE I DIRIGENTI? FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE di Cobas della Scuola - Torino Arrivano segnalazioni dalle scuole (e molti siti scolastici stanno già trattando la questione) che molti dirigenti, più realisti del re, hanno già espresso la volontà di agire con assoluta libertà e senza seguire particolari criteri o norme contrattuali sull’assegnazione dei docenti alle classi e, di conseguenza, non hanno predisposto le domade che i docenti devono presentare per richiedere i plessi e le classi. In qualche scuola di...

leggi tutto

MOZIONI dei CD su CHIAMATA DIRETTA

Di seguito, l'aggiornamento odierno delle delibere finora comunicate ; controllate/segnalate errori/omissioni. Continua la distinzione tra scuole che, stante la comunicazione fatta, hanno approvato la nostra Mozione e quelle che hanno bocciato i criteri del dirigente / rifiutato di deliberare criteri In allegato trovate l'elenco delle scuole con delibere "positive" sui criteri ad oggi e, a questo punto, credo anche definitivo (a meno di qualche altra tardiva comunicazione). Siamo arrivati a 285, di cui 140 IC e 135 Superiori (che rispecchia più o meno la proporzione che c'è tra IC e...

leggi tutto

Quale differenza tra utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, chi può presentare la domanda?

Quale differenza tra utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, chi può presentare la domanda? di Giovanna Onnis, Orizzonte Scuola In data 21 giugno 2017 è stato firmato il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente la mobilità annuale per il prossimo anno scolastico 2017/18. La mobilità annuale comprende due tipologie di movimento, le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie, che per essere richiesti necessitano di requisiti differenti, dei quali parleremo in specifici articoli, e determinano la possibilità di prestare servizio per un anno scolastico in una scuola diversa da...

leggi tutto

TASSE SCOLASTICHE – CONTRIBUTO VOLONTARIO

TASSE SCOLASTICHE - CONTRIBUTO VOLONTARIO L’USR Veneto ha pubblicato una nota il 26 maggio scorso, indirizzata ai dirigenti scolastici e degli ambiti territoriali della regione, che chiarisce che chiedere contributi alle famiglie è legittimo, purché la regolarità dell’iscrizione non venga subordinata al previo versamento di tale contributo. Il Direttore Generale Daniela Beltrame ha spiegato che è legittimo chiedere ai genitori un contributo volontario per svolgere attività curricolari e connesse all’assolvimento dell’obbligo scolastico (fotocopie, materiale didattico, ecc), ma anche per il...

leggi tutto

FERIE ATA

Ferie ATA di Marco Barone Con Orientamento Applicativo del 06.05.2014 (SCU_083) l’ARAN chiarisce che il sesto giorno è considerato lavorativo ai fini del computo delle ferie. Tale Orientamento così chiarisce: Le ferie del personale ATA vengono regolate dal CCNL 29.11.2007, all’art. 13 comma 5 in cui viene specificato che nel caso in cui il POF d’istituto preveda la settimana articolata su cinque giorni di lavoro il sesto è considerato lavorativo ai fini del computo delle ferie. In questo modo, è irrilevante per il calcolo delle ferie che la settimana lavorativa di 36 ore sia articolata su...

leggi tutto
Differenze salariali (uomo-donna)  di AA.VV.

Differenze salariali (uomo-donna)
di AA.VV.

Riportiamo qui alcune considerazioni sul gap retributivo tra donna e uomo nei vari settori, nonche le percentuali di occupazione al femminile negli stessi. Sono una estrpolazione da un lavoro di ricerca prommosso dalla rivista online...

La riforma “a pezzi” della scuola  di CESP Lucca-Firenze

La riforma “a pezzi” della scuola
di CESP Lucca-Firenze

cesp                 La riforma “a pezzi” della scuola                 Giovedì 18 Aprile 2024             Aula Magna dell’I.C. “Marco Polo” via Pistoia, 68 - Viareggio INFO E ISCRIZIONI: https://forms.gle/tbppiG8dYURZJVui7 Programma dei...

8 MARZO, sciopero anch’io  di Cobas Scuola del Veneto

8 MARZO, sciopero anch’io
di Cobas Scuola del Veneto

I Cobas Scuola di Padova e del Veneto invitano tutto il personale della scuola ad aderire allo sciopero indetto nella giornata internazionale della donna venerdì 8 marzo 2024. Veniamo da un anno difficile in cui il Ministero ha scoperto...

Categorie

Archivi

Shares
Share This