Se gli alunni scioperano il docente non è obbligato al suo orario di servizio
Se gli alunni scioperano il docente non è obbligato al suo orario di servizio di Franco Coppoli Se gli alunni sono assenti dalle lezioni, per sciopero, alternanza scuola lavoro, viaggio di Istruzione, vista guidata o altra attività extracurricolare, il docente se non utilizzato per supplenze si può considerare libero dal suo impegno orario. Lo sciopero degli studenti del 13 ottobre 2017 sull’alternanza scuola lavoro, ha visto scuole che hanno obbligato i docenti al loro orario di servizio e scuole che si sono regolate diversamente. In alcune scuole il Ds ha mandato, su loro richiesta, a casa...
FORMAZIONE OBBLIGATORIA. Come, dove, quando, quanto.
Formazione docenti obbligatoria: no a imposizioni del Ds, no a monte ore specifico, nascono unità formative di Avv. Marco Barone Più di ottanta pagine costituiscono il piano di formazione docente nazionale del MIUR. In detto piano si sottolinea che la formazione è un dovere professionale oltre che un diritto contrattuale. Sarà dovere dei singoli insegnanti quello di inserire, nel proprio codice di comportamento professionale, la cura della propria formazione come scelta personale prima ancora che come obbligo derivante dallo status di dipendente pubblico. Si ribadisce che la formazione...
RINUNCIA A SUPPLENZA: CASISTICA
CONVOCAZIONI DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO di AAVV D. Cosa succede se non mi presento alle convocazioni o, se presente, rinuncio ad una proposta di supplenza? R. La rinuncia ad una proposta di assunzione o l’assenza alla convocazione dalle GAE comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle graduatorie ad esaurimento per il medesimo insegnamento. La sanzione vale solo per l’anno scolastico in corso. In questo caso sarà comunque possibile: essere convocati dalle GAE per eventuale altro posto o classe di concorso; essere comunque convocati dalle GI anche per...
REGOLAMENTO per le SUPPLENZE
D.M. del 13 giugno 2007 - REGOLAMENTO per le SUPPLENZE DOCENTI Il Ministro della Pubblica Istruzione Vista la legge 3 maggio 1999, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di personale scolastico e, in particolare, l’articolo 4; Visto l’articolo 17, commi 3 e 4, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, concernente il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado; Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e in particolare l’articolo 1, commi 72 e 78; Visto il decreto...
ORA DI LEZIONE RIDOTTA: recupero?
Ora di lezione ridotta. Chiarimenti su necessità e modalità di recupero da Orizzonte Scuola, 13.9.2017 Nella scuola Secondaria di II grado e, più raramente, nella scuola Secondaria di I grado, può essere prevista, in base ai principi dell’autonomia scolastica e della flessibilità oraria, una riduzione della durata delle ore di lezione. Nella scuola Secondaria di II grado e, più raramente, nella scuola Secondaria di I grado, può essere prevista, in base ai principi dell’autonomia scolastica e della flessibilità oraria, una riduzione della durata delle ore di lezione. In base al regolamento...
Staff di direzione, i docenti ad essere retribuiti con il FIS sono solo due
Staff di direzione, i docenti ad essere retribuiti con il FIS sono solo due di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola Molti dirigenti scolastici hanno già annunciato al primo Collegio il loro nutrito staff di direzione. Ma con quali soldi saranno retribuiti tali docenti? È utile sapere che con la legge 107/2015, precisamente ai sensi dell’art.1 comma 83 della suddetta legge, il dirigente scolastico può individuare nell’ambito dell’organico dell’autonomia fino al 10 per cento di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica. Bisogna...
INSTABILITA’ DIDATTICA
di Maurizio Muraglia*
Postiamo qui uno stralcio della riflessione di Maurizio Muraglia apparsa sul webmagazine doppiozero. E' un invito a calarci nella realtà e a fare i conti con la fluidità dell'esistente di contro alle rigidità che il 'comando' sociale ci...
PRECARI PNRR
di Luciana Cimino
Scuola, progetti Pnrr: per oltre tre mila tra docenti e Ata niente rientro al lavoro Come i docenti precari, anche il personale tecnico e amministrativo (Ata) è diviso fra chi porta a casa un anno intero di stipendio e chi ha scoperto...
Se la cantano e se la suonano…
Di Marco Guastavigna, da "https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/"
Riportiamo un interessante articolo sull'uso dell'Intelligenza Artificiale in contesti formativi, tratto da https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/ Tecnologia, progettazione, ambiente – Corso...
2024 a scuola (nel Veneto)
dal Gazzettino del 31/12/2023
La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica
di Monica Galere, da EditorialeDomani.it
La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica L’esistenza di scuole di serie A e di serie B, legittimata dalla pratica delle valutazioni e delle classifiche, fotografa una tendenza generale ormai in atto da tempo A...
MADE IN ITALY
di AA.VV
ll LIceo Made in Italy è stata approvato in tempo il 20 dicembre, giusto prima che inizino le iscrizioni al prossimo anno scolastico (cominceranno il 18 gennaio) nel quale, pur con alcune restrizioni, potranno partire le prime classi Made...