TELECAMERE in CLASSE
TELECAMERE in CLASSE di Marco Barone La DID Il MIUR ha reso noto nelle sue linee guida che ogni istituzione scolastica del Sistema nazionale di istruzione e formazione definisce le modalità di realizzazione della didattica digitale integrata, in un equilibrato bilanciamento tra attività sincrone e asincrone. La didattica digitale integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, è rivolta a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado, come modalità didattica complementare che integra la tradizionale esperienza di scuola in presenza, nonché, in caso di...
CONTRATTO COVID, ALCUNI CHIARIMENTI
CONTRATTO COVID, ALCUNI CHIARIMENTI di AA.VV. Come è stato scritto più volte, quest’anno, per fronteggiare la situazione sanitaria in cui ci troviamo, le scuole potrebbero aver bisogno di maggior personale per garantire il rispetto delle misure di sicurezza e del distanziamento. A tale scopo servirà dunque il personale Covid che, ricordiamo, potrà essere nominato solo dalle Graduatorie d’Istituto. qui sotto riportiamo in sintesi i riferimenti normativi. Facciamo chiarezza su questa nuova figura. La convocazione con clausola Covid è una proposta di supplenza che reca come data di chiusura del...
CONCORSI, DIRITTO ALLO STUDIO, 150 ORE
Il Ministro ha dichiarato che a ottobre si terranno le prove per portare a termine il Concorso Straordinario ..... a ciò si collegherà l'esigenza di avere accesso alla fruizione dei permessi per studio e/o alle 150 ore ma l'uso delle 150 ore è legato alla tempistica dell'anno precedente, alla pubblicazione del Contratto Integrativo regionale e alle circolari che lo recepiscono e attuano. Intanto pubblichiamo qui di seguito il meccanismo e l'iter del 2020 che, come da prassi consolidata, varrà anche per il 2021. CONCORSI, DIRITTO ALLO STUDIO, 150 ORE di AA.VV. A chi presentare la domanda?...
PTOF & DINTORNI: Il Piano delle attività e il contratto di lavoro.
PTOF & DINTORNI: Il Piano delle attività e il contratto di lavoro. di AA.VV. Il Piano annuale delle attività è il documento che deve essere approvato dal Collegio dei Docenti su proposta del Dirigente, sul quale ènecessario porre la massima attenzione. Esso stabilisce gli impegni che i docenti devono rispettare nel corso dell’anno scolastico, sempre nel limite imposto dal Contratto di Lavoro. Nel Piano delle Attività dovrebbero essere previste anche le scansioni determinate dall’eventuale Didattica a Distanza, ora Didattica Digitale Integrata (DDI) e dalle riunioni svolte in remoto. Per DID...
COVID: poteri dei DS e ruolo della RSU
COVID: poteri dei DS e ruolo della RSU di AA.VV. Ecco le effettive facoltà del dirigente anche nel periodo del covid: Rimane a capo della struttura dell’istituzione scolastica (compiti di direzione, organizzazione e coordinamento), rimanepresidente del Collegio dei Docenti, è membro di diritto del Consiglio di Istituto e della giunta È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, dei risultati del servizio e della valorizzazione dellerisorse Definisce con atto unilaterale le linee di indirizzo che devono essere alla base del PTOF (Piano Triennale...
Assegnazione docenti ai plessi e alle classi: chi decide? Quali criteri?
Assegnazione docenti ai plessi e alle classi: chi decide? Quali criteri? di Marco Barone avv. Cobas scuola , da Orizzonte Scuola Le procedure, tra cattedre esterne, rispetto della legge 104/92 e lo spettro della legge Brunetta. La guida completa di Orizzonte scuola 1. ART. 10 COMMA 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 297/94 Il CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO “indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione ad esse dei singoli docenti, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento...
Ho problemi anche più seri con la “Patria
lettera di Barbara Diolaiti
Barbara Diolaiti ha scritto questa lettera sul suo profilo Facebook, ripresa da Estense.com. Vi invitiamo a leggerla: "Egregio Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara, le Sue linee guida per la materia trasversale Educazione...
FARE i precar3 a scuola COSTA CARO
di Luciana Cimino da Il Manifesto
Pagare per restare precari. Ottenere la cattedra di ruolo per i docenti italiani è da molti anni difficile, sacrifici e spostamenti in attesa di un contratto a tempo indeterminato che rimane in buona parte legato alla fortuna. Ora anche...
DIRIGENTI E REGGENZE _ Veneto
dal mattino
qui in pdf
SOSTEGNO, precariato che viene
redazione + dal Mattino di Padova
Come sapete il precariato è storicamente radicato nel sistema scolastico, anzi nelle sue varianti peggiori ha anticipato la chiamata al servizio alla bisogna (just in time): la Pubblica Istruzione usa da 25 anni la metodologia attuale del...
Discriminazioni pubblico->privato (TFR/TFS)
di Cobas Scuola del Veneto
un nostro iscritto ci scrive quanto segue Come si sa il TFR o TFS è una somma di denaro che matura e si costituisce da una porzione di stipendio di qualsivoglia lavoratore dipendente che mensilmente viene prelevata durante gli anni di...
SPORT e GENERE
Una sporca manipolazione è stata posta in essere dagli ambienti più retrivamente conservatori del panorama italiano in relazione all'incontro di pugilato femminile all'Olimpiade di Parigi,. Come CESP abbiamo trattato più volte questo tema...