IL TRATTAMENTO di MALATTIA personale docente

IL TRATTAMENTO di MALATTIA di AA.VV. La Legge prevede la decurtazione di una parte della retribuzione in caso di malattia: l’art. 71, comma 1, del Decreto Legge n. 112/08 convertito dal Parlamento con alcune modificazioni, nella Legge n. 133/08, prevede che: per gli eventi morbosi di durata inferiore o uguale a dieci giorni di assenza, sarà corrisposto esclusivamente il trattamento economico fondamentale con decurtazione di ogni indennità o emolumento, comunque denominati, aventi carattere fisso e continuativo, nonché di ogni altro trattamento economico accessorio. Tradotto, significa, che...

leggi tutto

LAVORATORI FRAGILI nella SCUOLA

Quello che segue è il testo di un'istanza presentata al Ministero della Pubblica Istruzione in cui si denuncia il vuoto normativo relativo alle specifiche condizioni lavorative in cui versano i 'lavoratori fragili' della scuola. Questa iniziativa è maturata all'interno del recente Convegno CESP tenutosi su queste tematiche a Roma il 30/10/2020. G.Z. DOCENTI INIDONEI e DOCENTI FRAGILI Come già messo in evidenza nel precedente documento, consegnato il 29 settembre nell’incontro con la Direzione generale del Personale, Le Misure urgenti connesse alla dichiarazione di emergenza epidemiologica...

leggi tutto

COLLABORATORI SCOLASTICI & SANIFICAZIONE

COLLABORATORI SCOLASTICI & SANIFICAZIONE di AA. VV. Ricordiamo che come previsto dal CCNL Scuola, …la sola pulizia dei locali, degli spazi comuni e degli arredi…è di competenza dei collaboratori scolastici, non si fa alcun riferimento ad altri trattamenti se non alla semplice pulizia attraverso prodotti detergenti e igienizzanti. Certo il CCNL è stato formulato e sottoscritto in epoche che sembrano remote dove il COVID non girava per le scuole d'Italia e del mondo ed è questa una delle motivazioni che, spesso, viene adotta da DSGA e DS particolarmente dediti al contenimento delle spese e...

leggi tutto

Coronavirus e riduzione oraria

Coronavirus e riduzione oraria, le ore non prestate per causa di forza maggiore non devono essere recuperate di Marco Barone avvocato Cobas scuola La disciplina in questione è assolutamente assimilabile a quella della riduzione oraria per causa di forza maggiore, che su OS abbiamo trattato più volte. Non è superfluo richiamare il comma 2 dell’articolo 28 del nuovo CCNL Scuola lì dove afferma: Al di fuori dei casi previsti dall’articolo 28, comma 8, del CCNL 29/11/2007, qualunque riduzione della durata dell’unità oraria di lezione ne comporta il recupero prioritariamente in favore dei...

leggi tutto

IRC & Alternativa

La detta 'ora alternativa' è stata sempre osteggiata o vista con disappunto dalle Istituzioni scolastiche, spesso per la necessità di riorganizzare l'orario delle lezioni e reperire i docenti disponibili ad hoc o nominarne altri ex novo. Una battaglia di civiltà che abbiamo condotto nelle scuole, a cui abbiamo dedicato convegni di aggiornamento, cause in tribunale. Ora, ma già da un po' in vero, dovremo avercela fatta dal punto di vista della normativa con l'ultima sentenza del CdS, ma, come tutt* sappiamo ciò non basta affinchè ci sia un applicazione concreta. Quindi, posto che ci sono...

leggi tutto

Riconosciuto il diritto alle somme di RPD e CIA per i precari con supplenze brevi [inferiori ad un anno]

La Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 20015, nel cambiare orientamento sulla materia, condanna il Miur per palese violazione della Direttiva Comunitaria 1999/70/Ce e l'evidente discriminazione posta in essere nei confronti del personale precario con contratti inferiori all'annualità. Perde efficacia, anche se solo per i lavoratori che presentano ricorso, la Nota Miur del 17 dicembre 2012 che, nell’affidare al portale NoiPa il pagamento dei supplenti brevi e saltuari, aveva stabilito in modo illegittimo che “sia la retribuzione professionale docenti che il compenso individuale accessorio non...

leggi tutto
RIFLESSIONI a margine di molte telefonate  di Silvia Di Fresco*

RIFLESSIONI a margine di molte telefonate
di Silvia Di Fresco*

Il lunedì pomeriggio, in sede Cobas a Bologna, il telefono squilla spesso e spesso, all’altro capo del filo, c’è una persona che, con la voce alterata, lamenta che il suo dirigente non le ha concesso un permesso per motivi personali...

VIRGILIO versus VALDITARA  di Michele Gambirasi*

VIRGILIO versus VALDITARA
di Michele Gambirasi*

Ieri mattina in piazza Santi Apostoli, a Roma, la preside del liceo romano Virgilio, Isabella Palagi, ha convocato una «manifestazione silenziosa», partecipata da non più di una trenta persone, contro l’occupazione del suo istituto,...

PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE  di Beppi Zambon

PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE
di Beppi Zambon

E' dalla proposta di riforma di Luigi Berlinguer, cugino del più noto Enrico, ora santificato nelle sale cinematografiche, che ci battiamo con tutte le nostre piccole forze contro la privatizzazione della Scuola Pubblica, contro la sua...

Categorie

Archivi

Shares
Share This