IRC & Alternativa

La detta 'ora alternativa' è stata sempre osteggiata o vista con disappunto dalle Istituzioni scolastiche, spesso per la necessità di riorganizzare l'orario delle lezioni e reperire i docenti disponibili ad hoc o nominarne altri ex novo. Una battaglia di civiltà che abbiamo condotto nelle scuole, a cui abbiamo dedicato convegni di aggiornamento, cause in tribunale. Ora, ma già da un po' in vero, dovremo avercela fatta dal punto di vista della normativa con l'ultima sentenza del CdS, ma, come tutt* sappiamo ciò non basta affinchè ci sia un applicazione concreta. Quindi, posto che ci sono...

leggi tutto

Riconosciuto il diritto alle somme di RPD e CIA per i precari con supplenze brevi [inferiori ad un anno]

La Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 20015, nel cambiare orientamento sulla materia, condanna il Miur per palese violazione della Direttiva Comunitaria 1999/70/Ce e l'evidente discriminazione posta in essere nei confronti del personale precario con contratti inferiori all'annualità. Perde efficacia, anche se solo per i lavoratori che presentano ricorso, la Nota Miur del 17 dicembre 2012 che, nell’affidare al portale NoiPa il pagamento dei supplenti brevi e saltuari, aveva stabilito in modo illegittimo che “sia la retribuzione professionale docenti che il compenso individuale accessorio non...

leggi tutto

TAR LAZIO, INSEGNAMENTO RELIGIONE al momento dell’Iscrizione

TAR LAZIO, INSEGNAMENTO RELIGIONE al momento dell'Iscrizione di UAAR - Unione Atei Agnostici Razionalisti Al centro del contenzioso la circolare del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 17 dicembre 2012, n. 96, prot. 8293 e in particolare la discrepanza temporale tra la scelta di non avvalersi della religione cattolica (da effettuarsi al momento dell’iscrizione) e la scelta delle attività alternative (da effettuarsi all’inizio dell’anno scolastico). «Tale differimento nel tempo – spiega Adele Orioli, responsabile iniziative legali dell’associazione – ha come effetto...

leggi tutto

TELECAMERE in CLASSE

TELECAMERE in CLASSE di Marco Barone La DID Il MIUR ha reso noto nelle sue linee guida che ogni istituzione scolastica del Sistema nazionale di istruzione e formazione definisce le modalità di realizzazione della didattica digitale integrata, in un equilibrato bilanciamento tra attività sincrone e asincrone. La didattica digitale integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, è rivolta a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado, come modalità didattica complementare che integra la tradizionale esperienza di scuola in presenza, nonché, in caso di...

leggi tutto

CONTRATTO COVID, ALCUNI CHIARIMENTI

CONTRATTO COVID, ALCUNI CHIARIMENTI di AA.VV. Come è stato scritto più volte, quest’anno, per fronteggiare la situazione sanitaria in cui ci troviamo, le scuole potrebbero aver bisogno di maggior personale per garantire il rispetto delle misure di sicurezza e del distanziamento. A tale scopo servirà dunque il personale Covid che, ricordiamo, potrà essere nominato solo dalle Graduatorie d’Istituto. qui sotto riportiamo in sintesi i riferimenti normativi. Facciamo chiarezza su questa nuova figura. La convocazione con clausola Covid è una proposta di supplenza che reca come data di chiusura del...

leggi tutto

CONCORSI, DIRITTO ALLO STUDIO, 150 ORE

Il Ministro ha dichiarato che a ottobre si terranno le prove per portare a termine il Concorso Straordinario ..... a ciò si collegherà l'esigenza di avere accesso alla fruizione dei permessi per studio e/o alle 150 ore ma l'uso delle 150 ore è legato alla tempistica dell'anno precedente, alla pubblicazione del Contratto Integrativo regionale e alle circolari che lo recepiscono e attuano. Intanto pubblichiamo qui di seguito il meccanismo e l'iter del 2020 che, come da prassi consolidata, varrà anche per il 2021. CONCORSI, DIRITTO ALLO STUDIO, 150 ORE di AA.VV. A chi presentare la domanda?...

leggi tutto
A CHE PUNTO é LA NOTTE (scolastica).  di AA.VV.

A CHE PUNTO é LA NOTTE (scolastica).
di AA.VV.

Abbiamo segnalato in tempi non sospetti le 'costrizioni disciplinari' che minano la libertà di insegnamento e didattica presenti nelle Linee Guida del ministro Varditara, così come ci siamo soffermati più volte sulla faragginosa...

Categorie

Archivi

Shares
Share This