Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole di ogni ordine e grado
Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole di ogni ordine e grado, segnalazioni da tutta Italia su incontri ed eventi conoscitivi Roma, 23.03.2023 L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. A questo proposito l'Osservatorio in occasione del centenario dell'Aeronautica Militare, che sarà celebrato il 28 marzo prossimo,...
A Napoli, contro l’Autonomia Differenziata
Lo sciagurato Disegno di Legge Calderoli sull’Autonomia Regionale Differenziata ha avuto parere positivo dalla Conferenza Stato-Regioni e sta proseguendo il suo cammino. Dicono che lo vuole il “Paese”. Ma davvero c’è consenso su questo perverso provvedimento, finalizzato a spogliare ulteriormente le aree depresse e a lasciarle comunque indietro rispetto ai territori che godono di miglior salute? Noi crediamo di no. La costruzione di un'Italia più squilibrata ancora di quanto non lo sia adesso, oltre a tradursi in un ulteriore, gravissimo peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro...
PRESENTAZIONE ALLA CAMERA DEPUTATI DELL’OSSERVATORIO MILITARIZZAZIONE
👉 Roma, 09.03.2023 – Si è tenuta questa mattina presso la sala stampa della Camera dei Deputati, su proposta dell’on. Elisabetta Piccolotti (Alleanza Verdi-Sinistra), la conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, in seguito al quale è nato un appello i cui firmatari/e si prefiggono una decisa e costante attività di denuncia del processo di militarizzazione rilevato da qualche tempo in seno alla scuola nel nostro Paese. Un’attività di monitoraggio già avviata e compiuta anche attraverso una serie di convegni organizzati dal CESP (Centro Studi...
LAVORO COATTO MINORILE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: SECONDO I COBAS E’ ADDESTRAMENTO AL LAVORO COATTO MINORILE Uno dei problemi principali della scuola pubblica degli ultimi anni è l’istituzione della Alternanza Scuola-Lavoro. I disastri provocati sul piano didattico dalla massiccia perdita di ore scolastiche, con una descolarizzazione coatta soprattutto negli istituti tecnico-professionali e storture nell’applicazione da parte di aziende inadeguate a fornire formazione e che si riducevano a “parcheggiare” o a “sfruttare” alunni/e in compiti dequalificati, hanno indotto il legislatore a ridimensionare l’impatto...
ALLARME son ministri!!
Proponiamo questo testo a commento di una imponente manifestazione tenutasi ieri a Firenze a seguito dell'aggressione fascista all'entrata del Liceo Michelangiolo, per l'appunto in quel di Firenze. Tommaso Montanari è genitore di uno stedente di questa scuola, oltre ad essere lo studioso che molti di voi, già, conoscono. Noi alla manifestazione ci siamo stati e vi abbiamo partecipato con una delegazione di 10 persone, con uno dei nostri striscioni che recita "più soldi all'istruzione, meno guerre e distruzione". La manifestazione nata come reazione antifascista dal basso, promossa dalle RSU...
Facciamo i conti all’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
10 minuti di dati economici comprensibili a tutti che dimostrano perché l'autonomia differenziata non conviene né al Centro-Nord né al Sud 👉L'intervento dei Cobas Scuola Grosseto alla giornata di informazione organizzata dal Comitato di Grosseto contro ogni forma di autonomia differenziata https://youtu.be/3c1I1YzIFrs
SOLDI; SOLDI; SOLDI: solo ai dirigenti scolastici
di redazione + roars.it
A quanto pare non basta che “oggi il dirigente scolastico guadagni il 72% in più di un qualsiasi altro laureato, e il 100% in più di un suo docente”, garantendo così all’Italia “due primati opposti: i docenti peggio pagati e i capi...
A proposito di CHAT GPT a scuola
di Nadir Manna*
Martedì 8 aprile il CESP, presso IIS VALLE di Padova, terrà un convegno di aggiornamento e formazione sull'impatto dell'introduzione delle IA nella scuola italiana: come stuzzichino pubblichiamo questo stralcio da "il POST". Buona...
APPELLO CESP SUL “PARERE” ALLE NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI
dI CESP Nazionale
Nuove indicazioni nazionali: 153 pagine da analizzare in un questionario Con l’ennesima presa in giro camuffata da dialogo e una finta apertura alle scuole, il Ministero ha avviato una consultazione per docenti e dirigenti scolastici...
ANCORA SUI TEST INVALSI
di Bruna Sfera*
Uno dei principali problemi dei test INVALSI risiede nell'affermazione che essi misurano le competenze delle/gli studentesse/i. Malgrado l'INVALSI dichiari che le sue prove valutano l'apprendimento di alcune competenze fondamentali,...
VOLA LA SPECULAZIONE SUI (30,36,60) CFU
di Cobas Scuola del Veneto
La speculazione non fa volare o precipitare solo le borse ma raschia anche le tasche dei precari della scuola alla ricerca di una stabilizzazione. Se viene fatto un giro perlustrativo tra l'offerta formativa in grado di garantire gli...
Dissenso intelligente e consenso passivo.
Dalla Nuova destra al potere
"Trova più gusto in un dissenso intelligente che in un consenso passivo, perché, se apprezzi l'intelligenza come dovresti, nel primo caso vi è una più profonda consonanza con le tue posizioni che non nel secondo." Di sir Bertrand Russell...











