L'ultimo esempio il 12 e 16 dicembre, con appena l'1,81 per cento dei docenti a non entrare in classe: è solo il punto più basso di una curva discendente che va avanti da anni. Il ministro Valditara ne ha approfittato per provare a smontare lo strumento in sé; gli...
Cesp Veneto
PROPOSTE DI LETTURA
L'ULTIMO NATALE e ALTRI LIBRI di Maria Rosa Cutrufelli* da ilmanifesto.it L’ultimo Natale. Questo è il titolo di uno dei racconti più belli ed emozionanti di Elena Gianini Belotti. Di cosa parla? Di un giorno festivo, di una famiglia riunita per l’occasione, di un...
PROPOSTE PER LA SCUOLA
PROPOSTE PER LA SCUOLA di Giuseppe Buondonno* La recente lettera di Valditara alle famiglie degli studenti sembra voler ridurre la scuola ad una società interinale; una promo dell’istruzione piegata alle – più volte ricordate nella Misura 4 del PNRR – “esigenze del...
La scuola del merito e della ricattabilità
La scuola del merito e della ricattabilità di Cattive Maestre da dinamopress.it Il dispositivo del merito, politiche neo-conservative e “anti-gender, precarietà e ricattabilità del personale docente e ATA. Quali prospettive e rivendicazioni nella scuola pubblica...
Gli uomini fanno la guerra, le donne e i bambini ne pagano il prezzo.
Segnaliamo questo lavoro di documentazione sulle guerre di Bruna Bianchi che è ospitato da 'comune-info.net': ci sembra molto importante che si cerchi di informare sui lutti e le lacerazioni profonde che il delirio di onnipotenza imperialista porta con se. “I bambini...
GLI AUGURI DI VALDITARA PER NATALE
A proposito di auguri di Natale di Cobas Scuola Sono arrivati a tutte le scuole gli auguri di Natale del Ministro dell’Istruzione Valditara. Sarebbe stato preferibile sotto tutti i punti di vista e più consono alla laicità della scuola pubblica se alle scuole fossero...
LA SCUOLA in Ospedale
di Domenico Damiani*
Nella Costituzione italiana, all’articolo 34, si legge: “la scuola è aperta a tutti”. Ciò significa che tutti hanno diritto all’istruzione e la Repubblica deve “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto...
VOLANTONE sulle Linee Guida del MIM
di redazione
Qui di seguito postiamo uno stralcio del contributo di discussione e per la mobilitazione prodotto dalla "Rete per la Scuola Pubblica", un coordinamento di molteplici componenti sindacali, associative, formative, nato con lo scopo di...
COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI
di redazione + Lucio Ficarra (TdS)
Attenzione nell'usare la email istituzionale dell'ISTITUTO SCOLASTICO per inveire, sbeffeggiare, insultare CHI CHE SIA: essa è limitata nella sua disciplina ad un uso di servizio, quindi ispezionabile dal MIM o chi per esso. Se proprio...
Ieri a Roma 150.000 NO AL DECRETO SICUREZZA
di Giuliano Santoro (da ilmanifesto.it)
«Siamo una marea di vita e di umanità. E il nostro obiettivo è mandare a casa il governo». Il camion della rete contro il dl sicurezza si muove da piazza Vittorio lungo via Merulana, direzione Colosseo e proclama in poche parole il...
RICORSI per l’annualità 2013
di cobas della scuola del veneto
Non ci stancheremo mai di denunciare la superficialità e la complicità delle OO:SS: maggiormente rappresentative (CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA, ANIEF) nel aver permesso questo pastrocchio che costa circa 250 € annui per gli aventi...
MA DOVE STATE PORTANDO LA SCUOLA?!!
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
IIS “Masotto” Noventa Vicentina affida 15.000 euro a società paramilitare per corsi “Survivor” È giunta all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università da parte di genitori molto preoccupati una segnalazione...







