Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS “Marco Polo – Liceo Artistico” di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”
di CdD IIS Marco Polo - Venezia
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS "Marco Polo - Liceo Artistico" di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n.183/2024 del 7 settembre 2024. VISTO il testo delle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024 del 7 settembre 2024; VISTO il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione approvato nella seduta plenaria n.131 del 28/08/2024; i Docenti del Collegio del 27 settembre 2024, in merito alle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione...
C’è un filo nero
di Beppi Zambon
C'è un filo nero che lega tutti questi provvedimenti, decreti, leggi securitarie: i nuovi governanti sono partiti dai "rave" (e molti hanno sghignazzato per la piccineria); poi ecco il decreto "Cutro" (e qui si è elevata l'indignazione - anche di molti sepolcri imbiancati - ma è durata quanto una fiammata); poi provvedimenti i 'daspo' a iosa per le 'curve' e le risse di quartiere; poi gli annunci di stretta nelle scuole e nella sanità a fronte di episodi sparati in prima pagina e in prima serata; poi le linee guida "Dio, Patria e Famiglia"; poi il il ddl 1660 sulle "misure di sicurezza"...
Alle scuole del Veneto per rifiutare iniziative sulla militarizzazione
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università*
Alla c.a. – Dirigenza Scolastica – Al Collegio Docenti – Al Consiglio d’Istituto – Dirigente USR e USP Regione Veneto Lo scrivente Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle...
PIU’ CARCERE non può essere la RISPOSTA
di Anna Grazia Stammati - CESP
L’estate del 2024 rappresenta un tragico punto di rottura per il sistema carcerario italiano. Con 72 suicidi avvenuti in pochi mesi, è diventato evidente che le condizioni di vita dei detenuti sono al limite della sostenibilità e, non a caso, in questa estate, le rivolte nei penitenziari hanno coinvolto sia le strutture per adulti che quelle minorili, evidenziando una generalizzata situazione critica. Le Rivolte nei Carceri Minorili: Il Caso di Torino. Tra gli episodi più emblematici, la rivolta all’Istituto Penale Minorile di Torino ha colpito per la sua simbologia e per la rabbia che ha...
AUTOTUTELA DOCENTI, ex lege, ex ccnl
di Cobas Scuola di Palermo*
COME TUTELARE I NOSTRI DIRITTI Purtroppo, come sappiamo, troppi DS e DSGA spesso non applicano la normativa e agiscono illegittimamente e soprattutto impunemente nei confronti del personale. Per ovviare a questa situazione è innanzitutto necessario conoscere le norme che non sempre sono di facile comprensione e accessibilità. Il testo del CCNL 2024 integrato con tutta la normativa Sappiamo, infatti, che ogni rinnovo contrattuale introduce nuove norme e ne modifica altre precedenti, ma molte altre ancora rimangono in vigore, mai abrogate né corrette. Inoltre, spesso gli articoli del CCNL...
PROGETTO didattico sull’inquinamento umano e ambientale indotto dai PFAS
di Gruppo Educativo Zero Pfas del Veneto
QUESTA MAIL E' STATA INVIATA A TUTTE LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PADOVA Al dirigente scolastico Al referente per i progetti didattici Ai docenti incaricati per "educazione civica" Il Centro Studi per la Scuola Pubblica invia in allegato il progetto promosso da un "gruppo di esperti e ex insegnanti" (il Gruppo Educativo Zero Pfas del Veneto) che da molti anni interviene nelle scuole del Veneto per sensibilizzare studenti e insegnanti sui gravi problemi per la salute e per l'ambiente prodotti dall'uso dei PFAS nei processi produttivi. Qui di seguito poniamo l'incipit della lettera di proposta...