Oltre 30 incontri di formazione GRATUITA di 30 minuti ciascuno
FOCUS sulla normativa scolastica Oltre 30 incontri di formazione GRATUITA di 30 minuti ciascuno I Cobas Scuola del Veneto segnalano l'organizzazione da parte dei Cobas Scuola di Grosseto di un ciclo di incontri formativi della durata di 30 minuti ciascuno su alcuni aspetti contrattuali e sindacali che ci riguardano da vicino. Si tratta di un'ottima occasione per approfondire alcuni aspetti del nostro lavoro e chiarire eventuali dubbi. Ognuno di noi potrà proporre gli argomenti che desidera vengano trattati (inviando mail alla nostra sede) al fine di sostenere e motivare al meglio le...
PROPOSTE di lettura: Giorni della MEMORIA
Ho sempre dedicato parte delle mie lezioni attorno al 27 gennaio al ricordo dell'olocausto. Nel corso del tempo mi sono reso conto che l'empatia, l'interesse, l'attenzione veniva scemando. L'ho girato in film - scelti con cura - sull'argomento con discussione a lato. Anche questo nel volgere di qualche anno è diventato un rituale. Poi ho percepito che leggere e mostrare questi 'poveri ebrei' succubi della barbarie nazi-fascista lasciava spazio a grandi banalità. Ho cominciato a mostrare e narrare la reazione resistente degli ebrei al nazi-fascismo ed è stata tutta un' altra cosa. Provare per...
LEGGERE VITALIANO TREVISAN
LEGGERE VITALIANO TREVISAN di Beppi Zambon Che stani incontri a volte si fanno. Si, Vitaliano girava tra di noi, alla ricerca di se e degli altri. Per condividere e dividere. Lo sentivo stridere ma mi intrigava. Le sue affermazioni assolute e blasfeme del ’politically correct’ facevano girare la testa. Ma non erano vuote asserzioni di un io errabondo e furioso, ma agganci a realtà pulsanti disperse nel globo. Se ne è andato in silenzio, da solo. Volutamente e intensamente. Vi consiglio di ripescarlo, ne vale la pena. Qui di seguito una recensione stimolante di Emanuele Zoppellari Perale da...
PROPOSTE DI LETTURA: «Educazione democratica» di Christian Laval e Francis Vergne
Libri. «Educazione democratica» di Christian Laval e Francis Vergne, per Novalogos. Il «neoliberalismo» si trova anche fra i banchi, associato a una politica di classe. Gli autori contestano alla radice l’idea dei saperi «esperti», la leva della loro strategia è la collegialità. Va dunque favorito l’autogoverno liberandolo dalla relazione con il mercato del lavoro. I fari per una nuova scuola "istituente" sono Dewey, Freinet, Freire, passando per Antonio Gramsci Un libro importante per chi non si rassegna a una scuola trasformata in un progettificio che allena alla precarietà degli affetti,...
PROPOSTE DI LETTURA
L'ULTIMO NATALE e ALTRI LIBRI di Maria Rosa Cutrufelli* da ilmanifesto.it L’ultimo Natale. Questo è il titolo di uno dei racconti più belli ed emozionanti di Elena Gianini Belotti. Di cosa parla? Di un giorno festivo, di una famiglia riunita per l’occasione, di un incontro-scontro tra generazioni, di vite che cominciano e di una vita che finisce. Per la precisione, quella del patriarca, ormai centenario. Un personaggio ricalcato sulla figura del padre: di «mio» padre, confessò poi in un’intervista la stessa autrice. Il racconto viene pubblicato nel 2012. E dieci anni più tardi, cioè adesso,...
Carcere: il potere della cultura
Dieci anni con lo sguardo di dentro Carcere: il potere della cultura Sala Teatro –Rebibbia Casa Circondariale “R. Cinotti”- Rebibbia NC Roma Lunedì 12 dicembre 2022 h 9.00 - 17.30 in allegato il programma Centro Studi Scuola Pubblica Sede nazionale Viale Manzoni, 55-Roma Tel. 06-70452452 Fax 06-77206060 e-mail: cesp@centrostudi-cesp.it CESP REBIBBIA