«I.A. BASTA»: un appello, una mozione e un questionario  da Cobas scuola di Padova

«I.A. BASTA»: un appello, una mozione e un questionario
da Cobas scuola di Padova

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un sempre più consistente processo di colonizzazione del mondo della scuola, dagli ambiti organizzativo-amministrativi alla didattica, da parte delle tecnologie digitali proprietarie; tale processo, che ha visto una forte accelerazione durante il periodo pandemico e i successivi progetti legati al PNRR, giunge oggi al suo apice con l’introduzione di un nuovo strumento digitale nella didattica: la cosiddetta INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Spacciata come assistente del nostro lavoro, in grado di risolvere – in un batter d’occhio e nel modo giusto –...

leggi tutto
4 novembre (armistizio di villa Giusti, 1918)  di redazione

4 novembre (armistizio di villa Giusti, 1918)
di redazione

Dopo 650mila soldati italiani morti  e circa 600mila morti civili, a villa GIUSTI (alle porte di Padova)  venne firmato alle 15.20 del 3 novembre 1918 l'armistizio tra l'Impero Austro-Ungarico e l'Italia. Il "cessate il fuoco" sarebbe entrato in vigore alle 15 del 4 novembre, mettendo così ufficialmente fine alla Grande Guerra dopo quasi 3 anni e mezzo. Sopra tutto oggi, con un genocidio in atto, una guerra in corso da 3 anni e oltre 50 conflitti armati attivi, non dovrebbe essere una giornata di 'festa' ma una di lutto, di riflessione sul disastro sociale e ambientale che le guerre inducono...

leggi tutto
MATERIALE DIDATTICO: film, documentari e docufilm sulla PALESTINA  di redazione

MATERIALE DIDATTICO: film, documentari e docufilm sulla PALESTINA
di redazione

Un gran numero di registi ha reso disponibili online gratuitamente i propri film e docufilm sulla Palestina. Qui ve ne proponiamo diversi. A voi la scelta. Possono essere utili strumenti didattici per sviluppare corsi o approfondimenti tematici nelle classi con l'accortezza di 'selezionare' i filmati in rapporto alle classi al le quali vengono proposti, si consiglia vivamente di visionare l'opera prima di proporla. Di seguito sono riportati i link ai film. Sentitevi liberi di guardarli e condividerli per diffondere il nostro messaggio al mondo: • Una raccolta di film documentari di Al...

leggi tutto
didattica terra a Terra  di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

didattica terra a Terra
di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

.........................  Dove procurarsela. Ormai la terra si compra. Nelle città è occultata, emerge solo in prigioni ristrette di cemento attorno la base degli alberi, sporcata dalle immondizie e dalle deiezioni degli animali domestici. Eppure è un peccato comprare la terra, sarebbe bello progettare uscite per andare a cercarla, prenderla in prestito dal territorio dove è disponibile per le proprie esperienze, poi eventualmente riportarla. Bisogna armarsi di pale e palette, imparare ad usarle, provare la fatica che è stata di millenni di vita agricola (ricordarsi di ricordarla). Tra...

leggi tutto
INDICAZIONI NAZIONALI Infanzia e Primo Ciclo – Convegno CESP  venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30 – 17.30 c/o IIS Aldini Valeriani, via Sario Bassanelli, 9/11 BOLOGNA

INDICAZIONI NAZIONALI Infanzia e Primo Ciclo – Convegno CESP
venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30 – 17.30 c/o IIS Aldini Valeriani, via Sario Bassanelli, 9/11 BOLOGNA

SCUOLA: INVERTIRE LE TENDENZE, PRODURRE SAPERE CRITICO IL CONFLITTO SULLE NUOVE INDICAZIONI E SULLE LINEE GUIDA venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30 – 17.30 c/o IIS Aldini Valeriani, via Sario Bassanelli, 9/11 BOLOGNA Il CESP è Ente Accreditato/Qualificato per la formazione del personale della scuola [d.m. 25/07/06 prot. n. 869, Circ. MIUR prot. n. 406/06, Direttiva MIUR n. 170/2016]. Ai sensi dell’art. 36 CCNL 2019/2021, il personale di ruolo e precario ha diritto all’ESONERO DAL SERVIZIO per l’intera giornata e per l’eventuale spostamento. Iscrizione gratuita e attestato di partecipazione....

leggi tutto
L’INQUINAMENTO da PFAS (percorso didattico)  di gruppo Zero Pfas

L’INQUINAMENTO da PFAS (percorso didattico)
di gruppo Zero Pfas

Il Centro Studi per la Scuola Pubblica (Ente Formatore Ministeriale) segnala questo percorso educativo svolto con  ottimi riscontri in molti istituti del Veneto il gruppo Zero Pfas porta nelle scuole gratuitamente incontri per informare e sensibilizzare ragazzi e famiglie sul problema dell’inquinamento da Pfas.  La proposta di incontri per l’anno scolastico 2025/2026 aggiorna i contenuti del programma finora svolto, dando una visione più generale alla gravissima contaminazione da Pfas che abbiamo subito e continuiamo a subire in Veneto, collegandola alla micidiale questione delle...

leggi tutto
Shares
Share This