Dal 1° settembre la didattica con casi di COVID

Dal 1° settembre la didattica con casi di COVID di AA.VV. e da orizzontescuola.it Nella nota del 19 agosto 2022 il Ministero ricorda la normativa in scadenza il 31 agosto, che ha accompagnato la gestione dei casi di positività nell’ultimo periodo dell’anno scolastico 2021/22 “Il decreto-legge n. 24/2022, in modifica dell’articolo 3, decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, è intervenuto in ordine alla gestione dei casi di positività alla SARS-CoV-2, prevedendo che a decorrere dal 1° aprile 2022 e fino alla fine dell’anno scolastico 2021-2022, nel sistema educativo, scolastico e formativo, ivi...

leggi tutto

Cade l’obbligo di vaccinazione per docenti e ata. Nota del MPI

Cade l’obbligo di vaccinazione per docenti e ata. di AA:VV. Con la nota 1998 del 19 agosto, il Ministero dell’Istruzione riepiloga i provvedimenti attualmente in vigore per il contrasto del Covid. Le regole decadono a fine anno scolastico 2021/22, quindi fino al 31 agosto restano in vigore le attuali norme. Dal prossimo anno scolastico, dal 1° settembre cadono gli obblighi, salvo ulteriori provvedimenti governativi. Stop anche all’obbligo di vaccinazione del personale scolastico. In merito all’obbligo vaccinale in vigore fino al 15 giugno 2022, la nota ricorda: L’art. 4-ter.1, del...

leggi tutto

DOCENTE ESPERTO

«No al prof esperto. La norma è confusa e discriminatoria» di AA.VV da ilmattino di padova Scoppia la polemica sulla figura del docente esperto sancita dal decreto Aiuti Bis. Una nuova che permetterebbe ai cosiddetti “professori esperti” di guadagnare 5 mille euro in più all’anno. «È una norma da rigettare subito», spiega Carlo Salmaso coordinatore provinciale dei Cobas Scuola, «Sarebbe un inutile e pericoloso privilegio che andrebbe ad un insegnante su cento. Non sono state specificate le sue funzioni e non si capisce perché sia stato inserito in un decreto legge economico generale e non in...

leggi tutto

PADOVA, supplenze

È ancora rischio caos a scuo- la: su 24 mila aspiranti do- centi alle supplenze annuali per l’anno scolastico 2022-2023, inseriti nelle gra- duatorie provinciali pubbli- cate dieci giorni fa, sono cir- ca 500 quelli che hanno se- gnalato errori nell’attribuzio- ne dei punteggi. I docenti si sono rivolti ai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda, Anief e Cobas per inoltrare reclamo immediato. Un ricorso in massa, che, quasi certamen- te, ritarderà le nomine dei 2 mila docenti previsti e quin- di, difficilmente, il prossimo anno scolastico potrà partire regolarmente il 12 settem- bre, così...

leggi tutto

CARRIERE A SCUOLA: POCHI RICCHI POSTUMI

CARRIERE A SCUOLA: POCHI RICCHI POSTUMI di Gianna Fregonara dal corriere.it Gli aumenti previsti dal 2033 per ottomila docenti all’anno che avranno superato i corsi di formazione. Saranno le nuove figure di «docenti esperti» Con un colpo di coda e usando l’ultimo decreto utile di questa legislatura (il dl Aiuti bis), il governo Draghi introduce una storica svolta nel mondo della scuola: la carriera degli insegnanti. Si tratta di un mezzo passo, i cui esiti si vedranno non prima di dieci anni e che sarà riservato ad una platea ridotta di docenti. Tuttavia il principio è fissato: chi...

leggi tutto

SEGNALI DI FUMO DALLA SCUOLA. La pandemia prossima ventura

SEGNALI DI FUMO DALLA SCUOLA. La pandemia prossima ventura di Mario Pierro da ilmanifesto.it A poco più di un mese dal ritorno in classe, la scuola resta nel dimenticatoio della campagna elettorale. Non si parla delle norme di sicurezza da osservare nel terzo anno della pandemia; dimenticata è l’esigenza di sdoppiare le classi e adeguare l’edilizia scolastica come richiesto almeno dal 2020; resta la mancanza di fondi per il rinnovo del contratto per il personale nei fatti sospeso nonostante le ingenti risorse destinati dal «Pnrr» per l’edilizia e solo una parte degli Istituti tecnici...

leggi tutto
Shares
Share This