12 settebre RITORNO A SCUOLA

12 settebre RITORNO A SCUOLA di Diana Romersi da corriere.it Lunedì si torna a scuola, ma senza quattromila insegnanti e un migliaio di amministrativi tra bidelli e impiegati. La stima arriva dall’Associazione nazionale presidi, al termine delle ultime immissioni in ruolo arrivate con i concorsi estivi. Confermato dai consigli d’Istituto l’orario ridotto per almeno una settimana. E gli studenti sono già pronti allo sciopero. Parte tra mille incertezze il nuovo anno scolastico, il primo dopo due anni di pandemia senza mascherine, distanziamento tra i banchi, orari scaglionati e anche...

leggi tutto
SEMINARIO sulla DECRESCITA

SEMINARIO sulla DECRESCITA

Da provocazione intellettuale a proposta realistica, scelta collettiva e consapevole, non solo urgente ma desiderabile, necessariamente democratica. Di decrescita si torna a parlare a Venezia in un convegno di tre giorni che si è aperto ieri nella sede dello Iuav (università di Architettura) dal titolo

Decrescita: se non ora, quando?

leggi tutto

SI VA A COMINCIARE

di Mario Pierro da il manifesto.it

Il 12 settembre toccherà agli studenti di Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Piemonte, Veneto e Lombardia. Nei giorni successivi, fino al 19, torneranno in classe tutti gli altri.

leggi tutto

E GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO?!

E GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO?! di CISS (COORDINAMENTO INSEGNANTI SPECIALIZZATI SOSTEGNO) da ilfattoquotidiano.it CARO “FATTO”, siamo il Ciss, Coordinamento Insegnanti Specializzati sul Sostegno, e rappre- sentiamo migliaia di docenti di ogni ordine e gra- do specializzati nelle attività di Sostegno didat- tico agli alunni con disabilità. Siamo docenti che fanno questo mestiere con la vera passione e vo- lontà di essere una guida per tutti i nostri stu- denti, senza fare distinzioni in nome di profitto e capacità. Abbiamo un grande senso di respon- sabilità e rispetto verso quei bambini e...

leggi tutto

Dal 1° settembre la didattica con casi di COVID

Dal 1° settembre la didattica con casi di COVID di AA.VV. e da orizzontescuola.it Nella nota del 19 agosto 2022 il Ministero ricorda la normativa in scadenza il 31 agosto, che ha accompagnato la gestione dei casi di positività nell’ultimo periodo dell’anno scolastico 2021/22 “Il decreto-legge n. 24/2022, in modifica dell’articolo 3, decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, è intervenuto in ordine alla gestione dei casi di positività alla SARS-CoV-2, prevedendo che a decorrere dal 1° aprile 2022 e fino alla fine dell’anno scolastico 2021-2022, nel sistema educativo, scolastico e formativo, ivi...

leggi tutto
Shares
Share This