4 NOVEMBRE, non è la nostra festa! FERMIAMO tutte le GUERRE
di Osservatorio contro la militazizzatione nelle scuole e nell'università
4 NOVEMBRE, non è la nostra festa! FERMIAMO tutte le GUERRE Nel contesto attuale, le celebrazioni del 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, diventano, perciò, l’occasione per esaltare non solo il passato bellicista, ma il presente sostegno alla guerra. Così scriveva Lorenzo Milani: “Era nel ‘22 che bisognava difendere la Patria aggredita. Ma l’esercito non la difese. Così la Patria andò in mano a un p ugno di criminali che violò ogni legge umana e divina e, riempiendosi la bocca della parola Patria, condusse la Patria allo sfacelo”. Non intendiamo, a cent’anni...
PIOVONO SOLDI, governo ladro.
di Beppi Zambon
PIOVONO SOLDI, governo ladro. I 'giornaloni' ci dicono che piovono soldi per gli/le insegnanti, per tutto il personale della scuola e del pubblico impiego - però solo per chi ha un contratto a tempo indeterminato, che i precari crepino di fame, tanto dietro l'angolo ci sta il ricambio (finchè dura). Nella prossima busta paga ci troveremo quasi un migliaio di Euro una tantum come anticipo della VACANZA CONTRATTUALE dell'anno 2024. Al di là che di questi tempi dei denari freschi fanno comodo a tutt*, tanto più a fronte dell'impoverimento degli stipendi pubblici. Inadeguati, insufficienti a...
ALGORITMO PRECARIO
di GM Fagnani dal corriere.it - Milano
Questa che segnaliamo è la seconda sentenza - a noi nota - con la quale il giudice del lavoro boccia e mette in croce il meccanismo algoritmico attraverso cui vengono assegnate cattedre o supplenze. La prima sentenza è stata del tribunale di Biella. Naturalmente il vulnus non è proprio dell'algoritmo bensì delle istruzioni incomplete affidate dal Ministero ai programmatori. Ministero che nonostante fosse al corrente degli errori-mancanze impartiti non ha provveduto a introdurre quelle modificazioni elementari che avrebbero potuto evitare anche quest'anno gravi disagi ai precari, agli...
Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”
Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova
DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica
(Convegno Cesp, martedì 24 10 2023)
Il 16 luglio 2020 la Corte di Giustizia Europea ha giudicato illeciti i trattamenti dei dati da parte di aziende statunitensi quali Google, Amazon, Microsoft, Apple.1 Eravamo in piena pandemia Covid, con le Istituzioni scolastiche e universitarie dipendenti dai servizi di tali aziende per svolgere la didattica a distanza e – poi – quella digitale integrata.
Se ce ne fosse stato bisogno, la sentenza è l’ennesima conferma che di gratuito, nei servizi offerti dalle cosiddette Big Tech, non c’è nulla: si paga con i propri dati (anche dei minori, soggetti a particolare tutela dalla legislazione); anche quando si paga, si continuano a fornire dati, a essere “spiati” e profilati.
L’Italia è stata ed è il fanalino di coda per le competenze digitali e l’informatica tra i Paesi dell’Unione2. Ci vuole un cambio di rotta, servono scelte politiche coraggiose, ma i nostri decisori spesso conoscono poco la materia o sono attirati dalle sirene (€) delle Big Tech.
I fondi europei del P.N.R.R. potrebbero diventare un’occasione affinché le scuole possano trasformarsi in poli d’eccellenza, investendo su sistemi e software liberi e open-source.
SCIOPERO CLIMATICO 6 OTTOBRE
di Fridays For Future di Padova
Ciao a tutt* si comunica, che per coloro che VOGLIONO SCIOPERARE il giorno 6 ottobre, lo SCIOPERO HA COPERTURA SINDACALE (O.S. SIDA) per tutto il comparto della SCUOLA Pubblica. Noi come Cobas Scuola di Padova vi aderiamo e partecipiamo alla manifestazione indetta da Ple FFSS di Padova alle ore 9. 6 OTTOBRE: SCIOPERO CLIMATICO Il 6 ottobre scendiamo in piazza per il clima ma non solo! In questi mesi abbiamo visto come la crisi climatica ha causato fenomeni meteorologici estremi, dalle ondate di calore fino alle alluvioni devastanti, l'ultima quella che ha colpito la Libia provocando più...
“COME LE STROPE”
Lo presentiamo il 6 ottobre '23 alle ore 18 al MARCHESI Living Lab, viale Arcella 22 - Padova
"COME LE STROPE" storie di ambientalismo nel Veneto e nella Bassa padovana Lo presentiamo il 6 ottobre '23 alle ore 18 al MARCHESI Living Lab, viale Arcella 22 - Padova Saranno con noi: Beatrice Andreose Gianni Belloni Gianni Boetto Paolo De Marchi Francesco Miazzi Lauso Zagato Giada Zandonà Le/i presenta: Giuseppe Zambon Il territorio veneto ha conosciuto disastri ambietali terribili. Si pensi solo al Vajont, ai PVC della Montedison, ai CCS dei Cementifici, ai Colli, alla Laguna, al consumo di suolo, ai Pfas… e molto altro purtroppo. Una devastazione in nome del profitto e dei...







