L’Ufficio Scolastico Regionale autorizza le nomine per l’ora alternativa alla IRC!!!

Dunque avevamo ragione!!! Il lavoro svolto nei mesi precedenti dai Comitati Buona Scuola del Veneto ha permesso di ristabilire un diritto costituzionalmente previsto che in centinaia di situazioni non era stato garantito. Continuiamo. L’Ufficio Scolastico Regionale autorizza le nomine per l’ora alternativa alla IRC!!! di Comitato Genitori ed Insegnanti per la Scuola Pubblica di Padova e provincia 14 settembre 2010 Con la nota MIUR/AOODRVE/UFF.III/10978/C7 del 14 settembre 2010 l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto ha emesso una serie di Indicazioni operative per la nomina dei docenti per...

leggi tutto

I LAVORATORI DELLA SCUOLA INVADONO LO STRETTO

n corteo incontenibile di diverse migliaia di lavoratori precari e “stabili”, genitori e studenti, provenienti da tutte le province siciliane insieme a delegazioni di Campania, Puglia, Calabria e Basilicata, ha percorso le strade di Messina in difesa del lavoro e della Scuola pubblica, che in Sicilia ha perso in due anni 12.500 posti con un effetto devastante I LAVORATORI DELLA SCUOLA INVADONO LO STRETTO Un corteo incontenibile di diverse migliaia di lavoratori precari e “stabili”, genitori e studenti, provenienti da tutte le province siciliane insieme a delegazioni di Campania, Puglia,...

leggi tutto

Precari sullo Stretto – Primo giorno di scuola

Per chi suona la campana oggi? Per tutti. Per chi riaprirà i cancelli, le aule, e per chi non aprirà neanche la porta di casa. Ma la campana suona anche per chi con la scuola non c’entra nulla: «Perché lesinare sull’istruzione è lesinare sulla civiltà di una nazione». Maria Pina Panella è un insegnate di lettere di 31 anni. La scuola protesta: soldi per la formazione, non per le Grandi opere Data di pubblicazione: 13.09.2010 Articoli da un ampio servizio de l'Unità (13 settembre 2010) sulla manifestazione dei precari della scuola a Messina e Reggio Calabria Precari sullo Stretto Primo giorno...

leggi tutto

Scuola, davanti al Provveditorato lo sciopero della fame dei precari

Scuola, davanti al Provveditorato lo sciopero della fame dei precari La protesta in via Ripamonti. "Dormiamo in tenda fino a quando non saranno cancellati i tagli" di FRANCO VANNI Scuola, davanti al Provveditorato lo sciopero della fame dei precari Non mangeranno per "almeno tre giorni" in segno di protesta "una politica che sta uccidendo la scuola pubblica, creando disoccupati e facendo a pezzi l’offerta didattica". Sono quattro i giovani insegnanti precari che allo slogan "siamo affamati di dignità" hanno deciso di vivere di sola acqua. Si sono accampati di fronte al provveditorato, in via...

leggi tutto

NOVELLA DI SETTEMBRE

NOVELLA DI SETTEMBRE ( Racconto per scuole resistenti) C’era una volta, c’era, c’era, ma ancor purtroppo c’è, una strega cattivissima. Si chiama Mary Star, ma della stella non ha proprio un bel niente. Vive nel Bel Paese con la forma di una scarpa di femmina e comanda, o almeno cerca di farlo, tutte le scuole della Nazione. Lei dice di provenire dal nord ma in realtà tutti sanno che proveniva da Pizzo Calabro (per sventura di quel paese) e che lì aveva completato i suoi studi. Le corifee dolenti, dopo tanti anni, erano riapparse per le vie del borgo e si lamentavano, a gran voce, come...

leggi tutto

TRINCEA NO GELMINI

TRINCEA NO GELMINI di Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi - 24/08/2010 da Il Manifesto PADOVA LA MOBILITAZIONE DEI RICERCATORI L'università patavina si prepara a essere la capofila delle proteste contro il ddl di riforma dell'università. Parole d'ordine dei ricercatori «diserzione» e «assedio». Ma dietro le quinte della più grande azienda cittadina si muovono interessi privati e logiche baronali Un gazebo piazzato strategicamente sul listòn, fra la sede storica dell'Università e palazzo Moroni che ospita il Comune. Giusto a contatto con le goliardate che quasi ogni giorno accompagnano le...

leggi tutto
Shares
Share This