TORINO, NAPOLI, PALERMO E PISA BOCCIANO LA MERITOCRAZIA PREMIALE

I dati delle scuole torinesi sono chiarissimi: più della metà delle scuole ha respinto (quasi tutte all'unanimità o con maggioranze schiaccianti) il tentativo della Gelmini di dividere gli insegnanti tra bravi e fannulloni. DIVERSE CENTINAIA DI CD SI PRONUNCIANO CONTRO LA SPERIMENTAZIONE Con la volontà di allargare la sperimentazione a tutta la provincia di Torino, contraddicendo le circolari ministeriali e regionali che la proponevano solo nelle scuole della città di Torino, l'USR e il Ministero riconoscono, di fatto, la prima sconfitta: non avrebbero mai trovato 15 scuole disponibili a...

leggi tutto

RISPETTARE SEMPRE E COMUNQUE TUTTI

Per alcune scuole primarie di Padova, l'appuntamento annuale con la rassegna musicale natalizia è, senza ombra di dubbio, un momento importante che permette l'incontro tra scuola, famiglie ed alunni in un clima di festa e simpatia. Al Dirigente Scolastico VIII Istituto Comprensivo di Padova. Per conoscenza al Mattino di Padova Per alcune scuole primarie di Padova, l'appuntamento annuale con la rassegna musicale natalizia è, senza ombra di dubbio, un momento importante che permette l'incontro tra scuola, famiglie ed alunni in un clima di festa e simpatia. Da qualche anno a questa parte,...

leggi tutto

Tre prof su quattro ripudiano la riforma

Per aver commissionato un’indagine sul grado di soddisfazione dei docenti all’istituto Swg e aver fatto da cassa di risonanza sull’esito organizzando un convegno a Roma: in particolare sottolineando il voto insufficiente (3,6) fornito dai 700 prof intervistati sulle novità imposte dalle Leggi Gelmini. Alle dure parole del Ministero e dell’Aprea ha risposto Scrima: solo loro riescono a stupirsi Tre prof su quattro ripudiano la riforma. Il Miur se la prende con la Cisl di A.G. da http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=30372&action=view Per aver commissionato un’indagine sul grado di...

leggi tutto
Dallo Statuto dei lavoratori allo Statuto dei lavori

Dallo Statuto dei lavoratori allo Statuto dei lavori

I tempi per discutere lo Statuto dei lavoratori sono dunque maturi. Non si tratta di prospettarne la cancellazione, quanto un suo aggiornamento. E come potrebbe essere diversamente in un tempo in cui le sollecitazioni al più generale cambiamento dei paradigmi della crescita sono straordinarie. La verità è che l’attuale sistema normativo del diritto del lavoro non soddisfa pienamente nessuna delle due parti del contratto di lavoro. Non i lavoratori che, nel complesso, si sentono oggi più insicuri e precari. Né gli imprenditori ritengono il quadro legale e contrattuale dei rapporti di lavoro...

leggi tutto

L’undicesimo Comandamento

Alla C.A. de Il Mattino di Padova (con cortese preghiera di pubblicazione) Alla C.A. del Comitato Provinciale per L’Unicef di Padova Al Sito del CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova - L’undicesimo Comandamento - Il prossimo 20 novembre cadrà il 21° anniversario dell’approvazione della Convenzione Internazionale dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti e sarà altresì, per decisione delle Nazioni Unite, la Giornata Internazionale dei Diritti di tali Soggetti. Perché di Soggetti attivi portatori di diritti e di cittadinanza trattasi. Il nostro Paese è ancora ben lungi...

leggi tutto

VENEZIA: SCUOLE AGITATE

COMUNICATO STAMPA Si sta diffondendo in tutte le scuole della provincia di Venezia la NON COLLABORAZIONE e il BLOCCO DELLE ATTIVITÀ AGGIUNTIVE. Questo come forma di lotta contro lo sfascio della scuola pubblica, provocato dalla legge 133/2008 (piano programmatico del Ministero dell’Istruzione di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze), dalla legge 169/2008 (disposizioni urgenti in materia di istruzione e università) e dal decreto legge 78/2010 (misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica). Contro il taglio di ore e materie, contro...

leggi tutto
Shares
Share This