DPEF e tagli alle superiori di Padova

DPEF Rinnovo dei contratti I salari dei pubblici dipendenti vengono bloccati fino al 2014. E cioè un anno in più rispetto al blocco triennale operato da Tremonti con la manovra del 2010. Nel frattempo è comunque possibile diversificare la distribuzione del salario accessorio anche se i fondi destinati alla contrattazione non aumentano. Il 25% di eventuali,improbabili, risparmi delle amministrazioni invece di andare a rimpinguare lo scarso stipendio del personale dovranno essere utilizzati per applicare la legge 150. È un’ennesima forzatura per applicare i principi del merito e della...

leggi tutto

TFA: Alcuni chiarimenti

Alcuni chiarimenti TFA Tirocinio Formativo attivo Le norme Dopo l’abolizione delle SSIS non c’è stata più alcuna possibilità di abilitarsi all’insegnamento. Nel 2010 è uscito però il DM 249 del 10 settembre 2010 cui ha fatto seguito il primo decreto applicativo, il DM 139 del 4 aprile 2011, cui è seguita la Nota del 29 aprile 2011 protocollo n.1065 Il TFA è una riedizione riveduta e corretta delle SSIS, è quindi un percorso abilitante, non prevede nulla di nuovo in ordine alle nomine in ruolo e alle modalità di reclutamento Viene quindi data la possibilità di abilitarsi, ma attenzione una...

leggi tutto

ANCHE LA CASSAZIONE DA RAGIONE AI PRECARI!

ANCHE LA CASSAZIONE DA RAGIONE AI PRECARI! I PRECARI VINCONO ANCORA UNA VOLTA IN TRIBUNALE NONOSTANTE IL PARLAMENTO PROVI A BLOCCARNE L’IMMISSIONE A RUOLO CON UNA NORMA INCOSTITUZIONALE (E IN CONTRASTO CON IL DIRITTO COMUNITARIO) La Camera dei deputati cerca di fermare le numerose condanne che stanno colpendo il Miur con una normativa in evidente contrasto con il diritto comunitario e diversi articoli della Costituzione (art.3 “disparità di trattamento”, art.4 “effettività del diritto al lavoro”, art.11 “recepimento norme comunitarie”, art.24 “effettività della tutela giurisdizionale”,...

leggi tutto

Dove saranno attivati i nuovi TFA

dove saranno attivati i nuovi TFA e per quali classi di concorso TFA, qualcosa si muove, nei giorni scorsi – come avevamo anticipato – i Direttori Regionali hanno preso contatti con le Università per un primo confronto sull’avvio dei nuovi percorsi formativi per la docenza di cui al DM 10 settembre 2010, n. 249, sia per quanto riguarda i corsi di laurea magistrale che i corsi di TFA previsti dalle disposizioni transitorie di cui all’art. 15. Ma come sapevano i corsi saranno attivati laddove ci sono posti vacanti anche in previsione dei pensionamenti, proprio per questo motivo il MIUR ha...

leggi tutto

classi pollaio

classi pollaio vedi anche il link Via libera del Consiglio di Stato alla class action del Codacons sulle cosiddette “classi pollaio’, già accolta dal Tar del Lazio. Il Ministro Maria Stella Gelmini è stato infatti sconfitto dai giudici della VI Sezione del CdS, che hanno rigettato il ricorso presentato dal MIUR, dichiarando la piena ammissibilità della prima class action italiana contro la Pubblica Amministrazione. Come si ricorderà il Codacons ha avviato la prima azione collettiva intrapresa nel nostro paese contro un ente pubblico, il Ministero dell’Istruzione appunto, relativamente alla...

leggi tutto

PRESIDIO AD OLTRANZA A MONTECITORIO

COMUNICATO DEL PRESIDIO AD OLTRANZA A MONTECITORIO... DIFFONDETE!!! Nel pomeriggio di sabato 18 giugno i PRECARI UNITI CONTRO I TAGLI hanno dato inizio al presidio permanente. Un gruppo di lavoratori precari della scuola presidierà giorno e notte piazza Montecitorio; una docente precaria, Monja Marconi, inizia lo sciopero della fame. Chiediamo il ritiro dei tagli iniziati con la legge 133 del 2008 che hanno peggiorato la qualità dell'insegnamento ed estromesso dalla scuola 150.000 lavoratori, tra docenti e ATA. Chiediamo l'immissione in ruolo di tutti i precari nel rispetto della normativa...

leggi tutto
Shares
Share This