15 OTTOBRE, QUELLO CHE HO VISTO
QUELLO CHE HO VISTO di Massimo Pannella Quanti eravamo ieri? Tantissimi e bellissimi. Una opposizione sociale resistente che non ha appartenenze, non riconosce rappresentanze e vuole prendere la parola e decidere. Ma non è riuscita a farlo, non è riuscita ad esprimere la sua radicalità, la sua rabbia. Vi racconto quello che ho visto e sentito, con ancora in gola e sulle labbra il residuo sapore acre dei lacrimogeni. Il corteo era popolatissimo di gente, donne, studenti, operai, precari: in Piazza S.Giovanni c’è arrivato soltanto un terzo di tutto il corteo, sparpagliato alle spalle e...
Lo strano caso del Tfa: i numeri ci sono ma il Ministero li nasconde
Lo strano caso del Tfa: i numeri ci sono ma il Ministero li nasconde di Francesco Magni - venerdì 14 ottobre 2011 da il sussidiario.net La lunga marcia verso l’attivazione dei percorsi abilitanti per l’insegnamento sta giungendo al suo termine? Si spera. Ma non è detto. Lo scorso 7 ottobre, le università italiane hanno fornito al Ministero la loro «offerta formativa» per i TFA (Tirocini formativi attivi) transitori dell’anno 2011-12, necessari al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento. Dato lo stop di ormai più di tre anni (dalla chiusura delle Ssis nel 2008), la gran parte degli...
decreto ammazza precari
Elenchi prioritari: firmato il decreto: domande entro il 2 novembre di L.L. La Tecnica della Scuola, 12.10.2011 Il provvedimento riguarda il personale docente ed educativo inserito a pieno titolo nell’anno scolastico 2011/2012 nelle graduatorie provinciali ad esaurimento e il personale Ata inserito nelle graduatorie permanenti e nelle graduatorie provinciali ad esaurimento, che nell'arco dell'ultimo triennio abbiano conseguito una nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche, o attraverso le graduatorie d’istituto una supplenza di almeno 180 giorni...
TFA NEL VENETO
Formazione degli insegnanti tfa nel veneto vai al link Il D. M. 249 del 10 settembre 2010 di riforma della formazione iniziale degli insegnanti, ha definito nuovi requisiti e nuove modalità per l'abilitazione all'insegnamento nei vari ordini e gradi scolastici. I percorsi formativi saranno articolati: * per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, in un corso di laurea magistrale a ciclo unico, comprensivo di un tirocinio; * per la scuola secondaria di primo e secondo grado, in un corso di laurea magistrale e in un successivo tirocinio (TFA). Corsi di laurea magistrale Per...
Tfa, scaduto il termine per le proposte degli atenei
Tfa, scaduto il termine per le proposte degli atenei La Tecnica della Scuola, 7.10.2011 l Miur ha invitato le università a formulare entro il 7 ottobre proposte di attivazione dei corsi per il Tirocinio formativo attivo (Tfa) per i docenti di scuola secondaria di I e II grado per emanare il bando sui test preliminari. Alla data stabilita, però, poco o nulla si sa. Solo in qualche sito. L’università di Palermo ha pubblicato un comunicato che attesta l’avvenuta comunicazione e fornisce i dati dell’utenza sostenibile. Già con la nota prot. n. 81 del 5 agosto 2011, il Ministero aveva invitato...
CLASSI SERALI SARDEGNA
CLASSI SERALI SARDEGNA Care/i, nel corrente anno sono state "tagliate" in Sardegna tutte le classi dei "serali" con eccezione delle classi terminali e quelle dell'anno di qualifica. Si è quindi formato un coordinamento tra docenti, studenti e genitori che ha lavorato incessantemente negli ultimi mesi (estate compresa) per valutare la situazione, informare il numero maggiore possibile di persone su questo ennesimo abominio della disamministrazione scolastica, valutare con gli avvocati la presentazione di ricorsi al TAR della Sardegna, sensibilizzare la cittadinanza e gli Enti Locali,...