Il cammino inarrestabile della pessima legge sull’autogoverno della scuola

Il cammino inarrestabile della pessima legge sull'autogoverno della scuola di Mauro Boarelli La Commissione cultura della Camera ha ultimato l’esame in sede legislativa della proposta di legge sull’autogoverno delle istituzioni scolastiche statali. Come ha già fatto notare Anna Angelucci, le modifiche rispetto all’ultima versione sono del tutto marginali (http://www.retescuole.net/contenuto?id=20120926204354). Una ferrea alleanza Pd-PdL ha respinto in blocco tutti gli emendamenti provenienti dagli altri partiti. La commissione si è dedicata sostanzialmente a qualche aggiustamento lessicale....

leggi tutto

ECCO A VOI IL CONCORSO

ECCO A VOI IL CONCORSO testo integrale IL DIRETTORE GENERALE per il personale scolastico VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, e successive modifiche, nonche' il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 184, regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante riforma degli ordinamenti didattici universitari; VISTA la legge 28 marzo 1991, n. 120, concernente norme a favore dei privi...

leggi tutto

La scuola di Profumo tra belle favole e realtà

La scuola di Profumo tra belle favole e realtà di Cosimo De Nitto – 19 settembre 2012 I governi e i governanti fanno tante cose. Spesso hanno mille incarichi e quanto rendano su tanti fronti solo il padreterno lo può sapere. Quanto all'attività di governo la loro azione si può schematicamente dividere su due piani: quello più propriamente politico che investe le decisioni, gli atti legislativi e quelli di governo più tecnicamente intesi; e quello della presentazione e della comunicazione, diciamo pure della "giustificazione" degli orientamenti e degli obiettivi che guidano l'azione di...

leggi tutto

Gridare il dissenso e pensare – e fare – un’altra scuola

Gridare il dissenso e pensare – e fare – un’altra scuola di Marina Boscaino da vivalascuola Da quanti anni la scuola non trova pace? Considerando il tempo della mia vita professionale, siamo passati – dal concorsone di Berlinguer – attraverso le 3i di Moratti, il “cacciavite” di Fioroni, la “semplificazione e razionalizzazione” di Gelmini; attraverso, cioè, aberranti stravolgimenti volontari della funzione della scuola nel nostro Paese, che hanno fatto proprie una serie di “parole d’ordine”, etichette funzionali al traghettamento verso un sistema formativo che non fosse, come non è,...

leggi tutto

Mantova: senteza precari, colpo di scena tra Tribunale e UST

Nuovo colpo di scena nella vertenza dei precari della scuola Nuovo colpo di scena nella vertenza dei precari della scuola esclusi dalle nomine per aver ottenuto, grazie a una sentenza, il pagamento di tutti gli arretrati relativi agli anni di attività svolti a tempo determinato. Ieri mattina lo stesso giudice del lavoro, su ricorso presentato dall’avvocato Giuseppina Coppolino, a nome di una dozzina di ricorrenti, ha emesso un provvedimento d’urgenza con il quale ordina al ministero della Pubblica istruzione di reinserire gli esclusi nelle rispettive graduatorie e nella posizione...

leggi tutto

CONCORSO TRUFFA: avvertenze, programmi e classi disponibili

PROGRAMMI DEL CONCORSO PER IL PRIMO E SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE AVVERTENZE GENERALI I candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola dell’infanzia, primaria, e per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, devono essere in possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali in ordine al settore o ai settori disciplinari previsti da ciascuna classe di concorso: Sicuro dominio dei contenuti delle discipline. Preparazione sui fondamenti epistemologici e conoscenza critica delle discipline. Conoscenza di una lingua straniera comunitaria. Capacità di...

leggi tutto
Shares
Share This