“Più libri, più liberi” premia il CESP e la Casa di Reclusione di Aversa  di Anna Grazia Stammati - CESP *

“Più libri, più liberi” premia il CESP e la Casa di Reclusione di Aversa
di Anna Grazia Stammati - CESP *

La rassegna "Più libri più liberi" premia il CESP-Rete delle scuole ristrette e la Casa di reclusione di Aversa Venerdì 5 dicembre si è svolta, a Roma, la premiazione del CESP- Rete delle scuole ristrette (per il progetto Biblioteche Innovative) e della Casa di Reclusione di Aversa, nell’ambito della rassegna “Più libri, più liberi” (la Fiera della media e piccola editoria che si tiene ogni anno presso “La Nuvola”, il Centro Congressi realizzato dall’architetto Fuksas).  La Menzione speciale è stata consegnata alla Casa di reclusione di Aversa per essersi resa disponibile, prima ad...

leggi tutto
Scuola e università contro il DDL sicurezza  Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma

Scuola e università contro il DDL sicurezza
Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma

Scuola e università contro il DDL sicurezza Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma https://forms.gle/HGBceDfQz7ELL67b7 Siamo docenti della scuola primaria e secondaria, ci rivolgiamo allɜ lavoratorɜ della scuola di ogni ordine e grado, dell'università e ai sindacati della scuola Flc Cgil e Cobas Scuola.  Il 14 dicembre a Roma si terrà un corteo nazionale contro il DDL Sicurezza, che è stato approvato dalla Camera dei Deputati a settembre e che sarà discusso in Senato a breve. Dopo anni si tratta di un corteo plurale, orizzontale, frutto di un’assemblea...

leggi tutto
“PESO EL TACON DEL BUSO”  di Enrico Rebuffat (roars.it) + redazione

“PESO EL TACON DEL BUSO”
di Enrico Rebuffat (roars.it) + redazione

"PESO EL TACON DEL BUSO" ci vien da dire dopo aver letto il parere CSPI sulla proposta del Ministero in relazione alla modifica delle procedure di reclutamento degli insegnanti. Ci sembra un insulto alla comune comprensione sottolineare che questa procedura oltre che sapere di becera accademia, è fuori luogo e fuori sistema rispetto a tutte le procedure di inserimento del personale educativo in ambito europeo. Ora come ora, per essere inserit3 stabilmente in ambito insegnante necessitano almeno 4 anni post laurea: si viaggia sui 28/30 anni di età (che vada tutto liscio)! Esattamente 4 anni...

leggi tutto
PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE  di Beppi Zambon

PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE
di Beppi Zambon

E' dalla proposta di riforma di Luigi Berlinguer, cugino del più noto Enrico, ora santificato nelle sale cinematografiche, che ci battiamo con tutte le nostre piccole forze contro la privatizzazione della Scuola Pubblica, contro la sua aziendalizzazione. Sulla aziendalizzazione dell'educazione, ad ora, abbiamo perso la nostra battaglia su almeno il 70% del processo di trasformazione strutturale dell'istruzione pubblica ipotizzazato/pianificato già nel Quaderno Bianco di Jaques Delors, uno degli architetti dell'Unione Europea. Sulla privatizzazione la strada la sta spianando l'attuale...

leggi tutto
29 novembre ABBIAMO SCIOPERATO  a cura dei Cobas Scuola del Veneto

29 novembre ABBIAMO SCIOPERATO
a cura dei Cobas Scuola del Veneto

Adesione oltre il 70%, piazze piene in tutta Italia (il segretario della Cgil Maurizio Landini ha parlato di oltre 500 mila persone), blocchi e picchetti davanti alle fabbriche, nelle zone industriali e nei principali snodi della logistica. Lo sciopero di oggi ha tutte le caratteristiche di una generalizzazione diffusa, nonostante il governo abbia tentato in tutti i modi di depotenziarne la portata e gli effetti. Manovra finanziaria, precariato, privatizzazione di scuola e sanità, economia di guerra e DDL sicurezza i temi principali della giornata, che è stata anche un ponte importante verso...

leggi tutto
Shares
Share This