CONTRATTO SCUOLA
Il cotratto della scuola sarà rinnovato per decreto. Il ministro Giannini sfida i sindacati Un altro atto unilaterale? E’ ciò che ha lasciato intendere il ministro Giannini sul rinnovo del CCNL della scuola, procedera con decreto? Un decreto che rivedrà il ruolo dei docenti e la progressione di carriera. Se così fosse per la prima volta un governo (di centro sinistra) lascerebbe fuori dai tavoli i sindacati decretandone la morte concertativa. Sarà la strategia renziana, sarà la campagna elettorale. Sta di fatto che il ministro Stefania Giannini sul contratto della scuola è decisa a non farsi...
Alle superiori, grazie al contributo rilevante degli studenti, nel 30% delle classi ridicolizzati gli insulsi quiz
Oggi ancora più forte lo sciopero e il boicottaggio degli indovinelli Invalsi Alle superiori, grazie al contributo rilevante degli studenti, nel 30% delle classi ridicolizzati gli insulsi quiz A Roma sit-in al MIUR contro la scuola-quiz e la scuola-miseria Lo sciopero e il boicottaggio degli indovinelli Invalsi hanno avuto ancor più successo oggi, nella giornata delle medie e superiori, rispetto a quelli già molto positivi realizzati il 6 e il 7 alle elementari. In particolare nelle superiori allo sciopero si è aggiunta l’attività capillare degli studenti, che hanno ridicolizzato in mille...
Il 13 maggio scioperiamo e boicottiamo gli indovinelli Invalsi insieme agli studenti
Neanche la presidente dell’Invalsi ha capito i quiz Il 13 maggio scioperiamo e boicottiamo gli indovinelli Invalsi insieme agli studenti Contro la scuola-quiz e la scuola-miseria, manifestazioni provinciali. A Roma sit-in al MIUR alle ore 10 Per chi non lo sapesse Anna Maria Ajello è da poche settimane la neo-presidente del carrozzone Invalsi, dopo una furiosa lotta interna tra gli aziendalisti della Fondazione Agnelli e l’apparato ministeriale, conclusasi, pare, con la vittoria di questi ultimi, accusati dai primi di aver sbagliato tutto nella gestione dei quiz e nel rapporto con i docenti....
QUOTA 96, RINVIO
ANCORA UN RINVIO PER QUOTA 96 Sono ormai 3 anni che 4 mila lavoratrici e lavoratori del settore della scuola sono in attesa di poter andare in pensione, costretti — pur avendo maturato i requisiti per il trattamento previdenziale — a continuare a lavorare in virtù di una applicazione ingiusta della riforma Fornero. Secondo tale riforma poteva andare in pensione con le vecchie regolechi avesse maturato i requisiti entro il 31 dicembre del 2011. I lavoratori della scuola, però, possono andare in pensione un solo giorno all’anno, il 1°settembre (per garantire la...
OCSE – PISA
I QUIZ RIDISEGNANO LA DIDATTICA E NON SOLO Più di cento educatori e studiosi appartenenti a diverse istituzioni educative di tutto il mondo hanno lanciato una sfida importante al Programme for International Student Assessment (PISA), e a quelle che definiscono “le conseguenze negative” delle sue note classifiche. I test PISA, organizzati dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE, in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development – OECD), danno vita a indagini internazionali triennali che vengono svolte per valutare i diversi sistemi educativi del...
LAVORO NON PAGATO
LAVORO NON PAGATO Nonostante i tagli draconiani, anche quest’anno le scuole italiane hanno regolarmente funzionato e garantito la loro offerta formativa a centinaia di migliaia di studenti. Fortemente sottodimensionato, il personale Ata ha lavorato a pieno ritmo e i docenti hanno svolto le loro funzioni strumentali, di coordinamento, di recupero e di potenziamento della didattica. Oggi ci troviamo tuttavia in una situazione gravissima: il fondo d’istituto delle scuole italiane non ha la consistenza economica per coprire tutte le attività di...