UN’ALTERNATIVA ALL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
UN'ALTERNATIVA ALL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO di Matteo Vescovi da qundosuonalacampanella.it Per una cultura del lavoro più consapevole dell’attuale sfruttamento e dei metodi per porvi rimedio. Lo aveva annunciato nell’ultimo consiglio di classe la collega che si occupa dell’alternanza scuola-lavoro, che nel caso in cui si fossero fatte vive importanti aziende del territorio, avrebbe prontamente modificato l’ancora incerta pianificazione delle 400 ore di attività prevista dalla legge per i Tecnici e i Professionali e avrebbe fatto in modo di “non farsi sfuggire questa grande occasione.” Così,...
Classi pollaio. La normativa e l’ordine di servizio
Classi pollaio. La normativa e l'ordine di servizio di Gianfranco Scialpi da professioneinsegnante Questo mio intervento sulle classi pollaio terrà presente il contesto normativo, che ha confermato sostanzialmente l’incostituzionalità delle classi pollaio e di conseguenza di quelle super-pollaio. Bene, partiamo da una sentenza del T.A.R del Molise del 2012 che mette in evidenza tutti i limiti del DPR 81/09 ( Governo Berlusconi. Ministro Gelmini ), condizionato pesantemente da motivi di contenimento della spesa pubblica, tanto da innalzare il numero massimo di alunni per classe. Il prospetto...
Il liceo delle meraviglie
Il liceo delle meraviglie di Gianluca Gabrielli da quandosuonalacampanella Ve lo sareste mai aspettato che gli studenti che hanno frequentato con successo il liceo classico vanno poi bene all'università? Che hanno voti di gran lunga più alti rispetto agli studenti che arrivano dagli istituti tecnici? Ma sentite anche questa: sembra che gli studenti universitari che hanno frequentato i tecnici abbiano, in seguito, studi meno regolari all'università di quelli che hanno frequentato il classico o lo scientifico. Ma dai?! Incredibile, insospettabile. È il risultato della ricerca condotta da...
Un nuovo radicalismo democratico
MIUR, sintesi dall’atto di indirizzo del ministro Fedeli
MIUR, sintesi dall'atto di indirizzo del ministro Fedeli Il 23 dicembre il ministro Valeria Fedeli ha licenziato l'atto di indirizzo in cui delinea gli assi di intervento del MIUR per l'istruzione pubblica italiana. Da una prima veloce lettura non si intravedono scostameneti da quanto proposto e realizzato dal ex ministro Giannini, portare a compimento la L. 107/15 con le deleghe in predicato rimane la priorità. Ecco, in breve, le priorità indicate per il 2017 dal Ministero dell’Istruzione. Qui potete tovare il documento integrale. Miglioramento del sistema scolastico: formazione...
ARTICOLO 34 DELLA COSTITUZIONE: ” La scuola è aperta a tutti”. LA RIFORMA DEL SOSTEGNO, E’ COSTITUZIONALE?
ARTICOLO 34 DELLA COSTITUZIONE: ” La scuola è aperta a tutti”. LA RIFORMA DEL SOSTEGNO, E’ COSTITUZIONALE? di Liliana La Marca da retescuole.net All’uscita del referendum costituzionale, abbiamo appreso delle dimissioni del presidente del Consiglio Matteo Renzi. L’esito del referendum ha dato come certezza il rifiuto del popolo italiano dei cliché della politica renziana, neoliberista ed europeista, volta a una cieca obbedienza alle richieste di poteri che nulla hanno a che vedere con i fondamenti della Costituzione italiana. In attesa di cogliere un vago atto di apertura verso chiare...
VOTO o non VOTO
Dopo un lungo silenzio è stato riproposto sulla 'grande stampa' - a partire da alcune sperimentazioni in corso - il quesito voto non voto a scuola. La chiacchera è presto debordata assumento toni tipo 'voto ergo sum' o 'non voto uguale 6...
Educazione al genere e alle differenze. Istruzione e cultura in carcere. Contro la medicalizzazione degli studenti e i TSO.
Educazione al genere e alle differenze-Istruzione e cultura in carcere Contro la medicalizzazione degli studenti e i TSO In difesa dei diritti civili sotto attacco di Anna Grazia Stammati - presidente CESP Il 10 novembre si è svolto,...
SALUTE E SICUREZZA a SCUOLA
Lo star bene a scuola è legato, oltre all'ambiente sociali e alle relazioni ad esso connesse su cui molte volte siamo intervenuti anche con specifici incontri di discussione e aggiornamento, alla 'fisicità e abitabilità' della singola...
MENZOGNE NUCLEARI
MENZOGNE NUCLEARI di Federico Butera da ilmanifesto.it In campagna elettorale, e dopo, la nostra destra e il sedicente centro che in realtà guarda a destra sono stati presi da un raptus incontrollato, un amore irresistibile per il...
LIBRO e MOSCHETTO
Per celebrare l’anniversario della caduta del Muro di Berlino, ieri mattina il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha inviato una lettera/circolare - per tramite dei dirrigenti scolastici - indirizzata a alunne e...