RABBIA; RABBIA; RABBIA.
Dopo gli annunciati 500€ netti mensili ai dirigenti scolastici contro i 50€ agli insegnanti, i 30€ agli ata e collaboratori il mugugno nei corridoi scolastici sta diventando indignazione sempre e ancora purtroppo individuale: il 10 novembre è un occasione per fala uscire dalle scuole, per renderla visibile ai notabili del paese. Rabbia, rabbia, rabbia. Il nemico è tra noi di Giovanna Lo Presti da vivalascuola Rabbia, rabbia, rabbia. È da un quarto di secolo che non provo altro che rabbia di fronte allo stillicidio di “riforme” e di interventi che toccano la scuola italiana; e non c’è stato...
Alternanza scuola-lavoro: solo lavoro gratuito
Alternanza scuola-lavoro: solo lavoro gratuito, aboliamola intervista a Marta Fana di Francesco Riccardi da avvenire.it Marta Fana, ricercatrice in Economia presso l’Istituto di studi politici di Sciences Po a Parigi, è come sempre netta. Al tema dell’alternanza scuola-lavoro ha dedicato un capitolo, assai critico, nel suo libro 'Non è lavoro, è sfruttamento' appena edito da Laterza. «Credo ci sia poco da migliorare, per me l’alternanza scuola-lavoro andrebbe cancellata, perché riflette una concezione sbagliata della formazione e del lavoro stesso, abitua i giovani a non avere diritti....
IL BALLETTO DELLE CATTEDRE
Ora le cattedre si fanno e si disfano: cattedre esterne, di sostegno, di potenziamento, miste, vuote, large, extralarge etc. Il potere discrezionale del ds scompagina uno dei riferimenti della professione docente e la discussione si fa accesa nelle scuole, tra colleghi, col ds, on line molte volte assumendo toni corporativistici ed escludenti..... Nella “Buona Scuola“: da una parte i furbi, dall’altra i demansionati e i tappabuchi di Anna Angelucci da vivalascuola I super poteri attribuiti ai dirigenti scolastici non sono un’assurda fantasticheria dei detrattori della ‘buona scuola’. Ne...
VALUTARE e PUNIRE
«L’alternanza scuola-lavoro serve a una rieducazione degli studenti – afferma Valeria Pinto, docente di Filosofia teoretica alla Federico II di Napoli e autrice del fortunato libro Valutare e Punire – è un dispositivo che trasforma l’idea di conoscenza, dell’insegnamento e dell’apprendimento». In che modo? Basando la formazione sull’idea di «progetto». Questa, in fondo, è la forma del lavoro attuale, non si fa nulla che non sia contenuto in un progetto attraverso il quale si definisce il risultato, gli strumenti e l’impiego del tempo. È un educazione al pensarsi come veicolo di un progetto,...
ALTERNANZA SCUOLA_LAVORO: Monitoraggio
Alternanza scuola lavoro «rimandata a settembre» di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Studenti abbandonati a se stessi nei percorsi obbligatori di alternanza scuola lavoro dal terzo al quinto anno delle scuole superiori. Secondo il monitoraggio presentato ieri alla Camera dalla Rete degli Studenti medi (oltre 4 mila questionari somministrati a studenti di quarta) questa condizione ha riguardato il 15% dei ragazzi impegnati in un’attività che sarà tra quelle valutate per l’esame finale di maturità. Il 33% si sarebbe ritrovato come tutor un dipendente dell’azienda con altre mansioni; solo...
13 ottobre: SCIOPERO degli STUDENTI
13 ottobre: SCIOPERO degli STUDENTI di Coordinamenti studenteschi del Nord-Est Venerdì 13 ottobre sarà una grande giornata di mobilitazione nazionale contro il cambiamento delle nostre scuole. Le aule e le lezioni che viviamo ogni giorno infatti sono state deformate e rese irriconoscibili per colpa di un'aziendalizzazione che toglie sempre più le libertà individuali dello studente a vantaggio dei presidi-sceriffo e dei privati. Tutto ciò accompagnato da una proposta quotidiana di un'alternativa che costruisca, a partire da noi, una consapevolezza e un pensiero critico nuovi. Al terzo anno...
A palle incatenate contro la scuola pubblica
Non passa giorno senza che il ministro Valditara spari a palle incatenate contro la scuola pubblica (quella della Costituzione) e i suoi abitanti. Un giorno contro gli insegnanti libertari, un altro auspicando la pedagogia penitente, un...
Riforma degli Istituti Tecnici
Fra i “lasciti” del governo Draghi e del ministro Bianchi, uno prevede il coinvolgimento di metà degli studenti delle scuole superiori: la riforma degli istituti tecnici e professionali, inserita nel D. L. n.144/22 (misure urgenti per la...
PROPOSTE di lettura: Giorni della MEMORIA
Ho sempre dedicato parte delle mie lezioni attorno al 27 gennaio al ricordo dell'olocausto. Nel corso del tempo mi sono reso conto che l'empatia, l'interesse, l'attenzione veniva scemando. L'ho girato in film - scelti con cura -...
SOSTEGNO: insegnanti NON tappabuchi
L’idea di approfondire la delicata questione dell’utilizzo - inappropriato - dell’insegnante di sostegno come sostituto in caso di assenza momentanea o prolungata di un altro docente nasce dalla ormai constatata dilagante tendenza a un...
PTCO, ricordiamo e non dimentichiamo
«Siamo in lutto, ma abbiamo delle richieste». Si sono conclusi ieri i due giorni di protesta indetti dalle associazioni studentesche contro l’alternanza scuola-lavoro (che ora si chiama Ptco, Percorsi per le competenze trasversali e per...
RECLUTAMENTO DOCENTI ULTIME NOVITÀ
Le ultime informazione in relazione al personale precario della scuola ci dicono essere circa 250.000, comprendendo in tale numero anche le nomine da MAD: Probabilmente è un numero per difetto. In ogni caso si perpetua la 'quantità' di...