La razionalità dell’Alternanza

La razionalità dell’Alternanza

La razionalità dell’Alternanza di Filippo Grendene - tratto da lalettereraturaenoi.it L’appello per una scuola pubblica, redatto e fatto girare da otto docenti qualche mese fa, ha una serie di pregi di non poco conto. Innanzitutto, riesce a porre in evidenza le intersezioni, in modo semplice ma non semplicistico, fra i punti chiave delle riforme e le tendenze ideologiche che, a partire dalla strategia di Lisbona (obiettivo per il capitalismo europeo: «diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo»[i]) orientano le direzioni di sviluppo della scuola....

leggi tutto
PASQUA DI INDIGNAZIONE

PASQUA DI INDIGNAZIONE

SONO INDIGNATO! di Alex Zanotelli Sono indignato per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi verso i migranti,nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo a gesti e a situazioni inaccettabili sia a livello giuridico, etico ed umano. E’ bestiale che Destinity, donna nigeriana incinta, sia stata respinta dalla gendarmeria francese. Lasciata alla stazione di Bardonecchio, nella notte, nonostante il pancione di sei mesi e nonostante non riuscisse quasi a respirare perché affetta da linfoma. E’ morta in ospedale dopo aver partorito il bimbo:un raggio di luce di appena 700 grammi!...

leggi tutto
La legge che rende inutile insegnare

La legge che rende inutile insegnare

La legge che rende inutile insegnare di FILIPPOMARIA PONTANI da il Fatto Quotidiano, 27 marzo 2018. Il potere dominante non vuole che si formino persone dotate di un pensiero critico, che sappiano individuare ciò che non va bene e suggerisca i modi per cambiarlo: vuole dei servitorelli dal sistema dato «Le lezioni frontali ormai sono considerate un optional, ora i docenti devono anche valutare i tirocini, con voti che alzeranno la media. Così i ragazzi capiscono quanto poco è considerato lo studio» Perché mai rispettare dei beni che non danno utilità? Non ha senso! Mio caro, in verità, vi...

leggi tutto
GLI STUDENTI NON SONO DEI CONSUMATORI

GLI STUDENTI NON SONO DEI CONSUMATORI

GLI STUDENTI NON SONO DEI CONSUMATORI di GIROLAMO DE MICHELE da euronomade.info Relazione letta all’incontro Students are not consumers. Challenging marketization and the logic of profit in higher education, Bruxelles, Parlamento Europeo, 8 marzo 2018, organizzato dal gruppo parlamentare europeo GUE/NGL. Un recente caso mediatico è stata la scoperta, nei Rapporti di AutoValutazione – vale a dire: nell’autopresentazione delle scuole alle famiglie – di alcuni licei di affermazioni che descrivono come un vantaggio l’assenza di migranti, di studentesse e studenti provenienti da zone svantaggiate...

leggi tutto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: inchiesta indipendente in 12 Istituti di Padova e provincia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: inchiesta indipendente in 12 Istituti di Padova e provincia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: inchiesta indipendente in 12 Istituti di Padova e provincia Presentiamo, qui in allegato, il lavoro prodotto a seguito di una inchiesta, condotta da alcuni dottorandi, insegnanti e studenti, in una dozzina di Istituti superiori di Padova e provincia. Questa inchiesta è stata presentata nell'ambito di un parteciapato convegno d'aggiornamento CESP sull'Alternanza Scuola Lavoro, tenutosi a Padova presso IIS Valle [ qui i vari materiali prodotti : http://www.cesp-pd.it/spip/spip.php?article1427 ] ma solo ora ha assunto la forma di pubblicazione dei materiali...

leggi tutto
20 anni di AUTONOMIA SCOLASTICA

20 anni di AUTONOMIA SCOLASTICA

L'analisi proposta da Anna Angelucci non è una 'novità' per coloro che frequentano questo sito o che hanno frequentato i molteplici convegni sulle 'riforme scolastiche' che il CESP ha prodotto nel Veneto e in giro per l'Italia - i materiali li potete trovare nella sezione proposte. Anzi molte incomprensioni, distinguo e perplessità si sono frapposte al nostro giudizio netto contro l'autonomia scolastica. Ciò non di meno ci sembra utile riproporla oggi, quando una nuova proposta di legge di iniziativa popolare [LIP] è in campo, quando è in formazione un 'nuovo' governo, dove alcune componenti...

leggi tutto

Facciamo i conti all’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

10 minuti di dati economici comprensibili a tutti che dimostrano perché l'autonomia differenziata non conviene né al Centro-Nord né al Sud 👉L'intervento dei Cobas Scuola Grosseto alla giornata di informazione organizzata dal Comitato di...

FONDI PNRR. All you can eat.

FONDI PNRR. All you can eat.

Una linea del tempo disallineata Il primo elemento che balza agli occhi, fin dalla sua approvazione, nell’ormai lontano 2021, quando si parla di interventi per le scuole del PNRR, è il suo sostanziale disallineamento dalla realtà...

VALDITARA DIMETTITI

La misura è colma: Valditara se ne vada! Manifestazione nazionale a Firenze –  4 marzo 2023, ore 14 In rapida successione abbiamo avuto la denominazione del Ministero del Merito (che si accinge a dare corpo ai provvedimenti aziendalistici...

UN MINISTRO CHE NON MERITA

Venerdì 24 febbraio 2023 Mozione approvata per acclamazione al collegio dei docenti dell’I.I.S. “Ruzza” il 24 febbraio 2023 UN MINISTRO CHE NON MERITA ...il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. È...

Categorie

Archivi

Shares
Share This