InvalsiAMO: INVALSI per AMISSIONE ALLA MATURITA’ 2020

InvalsiAMO: INVALSI per AMISSIONE ALLA MATURITA’ 2020

InvalsiAMO: INVALSI per AMISSIONE ALLA MATURITA' 2020 di Rossella Latempa da roars.it I test INVALSI diventano obbligatori per l’ammissione alla maturità. Dalla pubblicazione della circolare del 25 Novembre da parte del Ministro Fioramonti, che fornisce indicazioni sullo svolgimento degli esami di Stato del prossimo anno, apprendiamo che: ai fini dell’ammissione dei candidati interni all’esame di Stato dell’a.s. 2019/2020, si verifica, oltre al requisito della frequenza scolastica e del profitto scolastico, anche il requisito della partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove a...

leggi tutto
Costruire linee del tempo nella scuola primaria

Costruire linee del tempo nella scuola primaria

L’uso e soprattutto la costruzione di linee del tempo nella scuola primaria costituiscono un campo di lavoro potenzialmente ricco, ma spesso trascurato dagli insegnanti. Partendo dalle suggestioni della ricerca di Rosenberg e Grafton sulla storia delle Cartografie del tempo, l’intervento intende riflettere sulle forme che assume la rappresentazione del passato e del tempo nella scuola per arrivare a presentare alcune ipotesi di lavoro da proporre nelle classi. Costruire linee del tempo nella scuola primaria di Gianluca Gabrielli da novecento.org La costruzione dell’immagine del passato, la...

leggi tutto
ISTRUZIONE: da diritto a ‘funzione’

ISTRUZIONE: da diritto a ‘funzione’

Per capire cosa è successo alla scuola italiana ed il cammino della “valutazione” è possibile partire da un recente libro di Roberta Calvano (Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato, Ediesse 2019). ISTRUZIONE: da diritto a ‘funzione’ di AA.VV. da roars.it In estrema sintesi, l’istruzione da diritto/dovere costituzionale è stata trasformata in una “funzione”. Come scriveva Cassese nel 1990: «La scuola non serve allo stato, non ne è organo, né può essere organo della regione, della provincia o del comune, ma serve a una funzione, quella dell’istruzione di cui è responsabile». Si è così...

leggi tutto
PRECARI e RECLUTAMENTO

PRECARI e RECLUTAMENTO

PRECARI e RECLUTAMENTO di COBAS-Comitati di Base della Scuola Il Governo ha emanato un DECRETO-LEGGE del 29 ottobre 2019, n. 126 sulle Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti(19G00135), pubblicato in GU Serie Generale n.255 del 30-10-2019 con entrata in vigore il 31/10/2019. In merito a tale disposizione, i COBAS – Comitati di base della scuola – ribadiscono che in tale decreto manca una considerazione della vastità e della gravità del problema del precariato nella scuola pubblica...

leggi tutto
QUALE EDUCAZIONE CIVICA

QUALE EDUCAZIONE CIVICA

QUALE EDUCAZIONE CIVICA di Casa della Cultura di Milano Per comprendere la vicenda relativa alla Legge che ha istituito un nuovo curricolo nelle scuole di ogni ordine e grado, quello di Educazione Civica, e le ragioni della sua bocciatura da parte del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, è necessario avere presente il contesto in cui l’azione del ministro Bussetti -ma a nostro parere anche dell’attuale Fioramonti- si è inserita. In verità, quando si affronta l’argomento della scuola e della politica di riforme che l’ha ininterrottamente investita negli ultimi decenni, tale...

leggi tutto
TRAGEDIA a Milano. 50.000 ATA in meno

TRAGEDIA a Milano. 50.000 ATA in meno

TRAGEDIA a Milano. 50.000 ATA in meno di Cobas scuola Torino Dopo la tragedia le solite lacrime di coccodrillo e il rimbalzo delle responsabilità E' successo altre volte e purtroppo potrà succedere ancora.... La morte del bambino di Milano riporta all'ordine del giorno una situazione che è oramai “strutturale” nelle scuole italiane: mancata sicurezza. Dopo le tragedie assistiamo alle prese di posizione dei sindaci (sic!) e dei ministri (doppio sic!). Non basta, sindaco Sala, affermare che è stata una tragedia, che è un giorno triste per Milano, si ricordi che le scuole dell'Infanzia e della...

leggi tutto
SUPPLENZE a.s. 23-24 – LE REGOLE  di P. Amirante (da TdS)

SUPPLENZE a.s. 23-24 – LE REGOLE
di P. Amirante (da TdS)

Circolare supplenze 2023/24, tutte le regole Anche su spezzoni e part-time. Le regole per le supplenze riferite all’a.s. 2023/2024 sono contenute nella circolare 43440 del 19 luglio 2023, avente appunto ad oggetto: “Anno scolastico...

PASSEGGIATA ARRABBIATA  ore 18.30 al Portello, 6 settembre '23

PASSEGGIATA ARRABBIATA
ore 18.30 al Portello, 6 settembre '23

PASSEGGIATA ARRABBIATA www.facebook.com/events/1307356683500995/ Il concentramento sarà appunto a Porta Portello, si attraverserà il centro e si terminerà in piazzetta caduti della Resistenza. A livello nazionale in tante città ci saranno...

Categorie

Archivi

Shares
Share This