SCUOLA e COVID

SCUOLA e COVID

La pandemia prodotta dal COVID ha scombussolato, spesso accelerando alcune linee di tendenza già presenti, gli assetti della convivenza sociale, da quelli produttivi, a quelli riproduttivi, da quelli decisionali a quelli partecipativi, e via elencando. La scuola, in generale, per gli effetti a cascata su milioni di persone ha subito una trasformazione [temporanea?] lacerante, sia per le discriminazioni indotte, sia per le ricadute psico-socio attitudinali di tutte le sue componenti, in primis le fasce più delicate e più fragili degli studenti, dei lavoratori, dei genitori. A settembre si...

leggi tutto
UN MOVIMENTO PER LA SCUOLA

UN MOVIMENTO PER LA SCUOLA

Un movimento per la scuola di Girolamo De Michele, Maddalena Fragnito e Costanza Margiotta da euronomade.info L’impegno di “Priorità alla Scuola” parte dall’art. 34 della Costituzione italiana e dalla consapevolezza che ci troviamo nelle condizioni di doverlo aggiornare così: «La scuola [va] (ri)aperta a tutt*». A settembre la scuola deve essere riaperta, in sicurezza, senza intaccare l’orario in presenza e la continuità per tutte e tutti in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Contro il silenzio durato da aprile fino a giugno e contro il fragoroso rumore ineffettivo degli ultimi due mesi...

leggi tutto
A CHE PUNTO è LA NOTTE

A CHE PUNTO è LA NOTTE

A CHE PUNTO è LA NOTTE di Beppi Zambon Era - siamo in - una notte buia e tempestosa.... Questo è il dato di fatto, parafrasando l’incipit di Snoopy, il cane filosofo dei Peanuts, creati dal grande fumettista C. M. Schulz. Ma essendo, noi ora, in una notte di mezz’estate vale la pena fissare alcuni punti orientativi per una navigazione che rimane a vista. La pandemia. Qui da noi e in Europa permane latente. Una brace sotto la cenere, soffocata in alcune zone, rinfocolata altrove, pronta a dilagare prossimamente. Le misure di distanziamento e restrittive della socialità sono ancora l’unico...

leggi tutto
CORSI di RECUPERO & altro

CORSI di RECUPERO & altro

CORSI di RECUPERO & altro di Marco Barone, avvocato cobas, collaboratore di OS Spetta al collegio docenti deliberare le attività di inizio settembre OM o decreti leggi che siano non possono derogare, salvo diverse disposizioni ad hoc al CCNL vigente. L’articolo 28 comma 3 del CCNL scuola afferma chiaramente che gli obblighi di lavoro del personale docente sono correlati e funzionali alle esigenze come indicato al comma 2. Questi obblighi sono articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali alla prestazione di insegnamento. Pertanto, prima dell’inizio delle lezioni, il...

leggi tutto

USR- VENETO. Cosa bolle in pentola

USR- VENETO. Cosa bolle in pentola di AA.VV. Il quadro di proposte che l’USR del Veneto ha avanzato e suggerito ai DS, che le dovranno presentare nei CD sono piene di più lavoro per tutto il personale della scuola, in particolare quello docente, e meno tempo scuola per gli studenti. Queste proposte riecheggiano i piani Gelmini e Renzi, che a suo tempo si sono arenati di fronte al rifiuto generalizzato del mondo della scuola. Dove non hanno potuto le varie riforme lo potrebbe realizzare il COVID, si Sto arrivando! Con le emergenze passano le peggiori schifezze. Sta a noi batterci a tutti i...

leggi tutto

MEDITERRANEO, CAMBIARE ROTTA

MEDITERRANEO , CAMBIARE ROTTA di Alex Zanotelli da il manifesto.it Il primo luglio la procura del Cairo non ha fornito alcuna notizia sulla morte di Giulio Regeni né ha dato l’indirizzo domiciliare dei cinque agenti della Sicurezza nazionale indagati dalla Procura di Roma per la morte del nostro giovanissimo connazionale. Anzi, il nuovo procuratore egiziano ha perfino lasciato intendere che Giulio era al Cairo per spionaggio. È un’autentica beffa per Conte che sperava in buone notizie per poter procedere alla vendita delle due fregate Fremm, per un valore di un miliardo e duecento milioni di...

leggi tutto
PEI _GLO – aggiornamento 2023/24  a cura di Marco Barone

PEI _GLO – aggiornamento 2023/24
a cura di Marco Barone

PEI _GLO - aggiornamento 2023/24 In base al DM n.182/2020, il GLO è composto dal team dei docenti contitolari o dal consiglio di classe, ivi compreso l’insegnante specializzato per il sostegno didattico, e presieduto dal dirigente...

Categorie

Archivi

Shares
Share This