FORMAZIONE DOCENTI  CORSO DI AGGIORNAMENTO CESP 28 febbraio 2025 Padova - CdQ ARCELLA (ex Liceo Marchesi)

FORMAZIONE DOCENTI
CORSO DI AGGIORNAMENTO CESP 28 febbraio 2025 Padova - CdQ ARCELLA (ex Liceo Marchesi)

Da dove nasce la Giornata di Studio Due anni fa si è creato un gruppo misto di docenti UniPD e Scuola Secondaria di Padova. L’esigenza comune – ancor oggi ben viva – era quella di avviare un confronto che ci permettesse di analizzare criticamente le politiche dell'istruzione e della conoscenza unitamente ai loro dispositivi applicativi e, al contempo, di immaginare possibili modalità di resistenza/reazione rispetto a queste dinamiche. Il tema che abbiamo scelto di riprendere e tornare ad approfondire in questo incontro – la Formazione Docenti – permette di muoverci su più piani e, a cascata,...

leggi tutto
RINNOVO RSU 2025  di cobas della scuola del veneto

RINNOVO RSU 2025
di cobas della scuola del veneto

Ciao a tutt3 Ad aprile (14,15,16) ci terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU di ISTITUTO: noi come COBAS SCUOLA vi partecipiamo. Sappiamo bene che parteciparvi è un onere in più, che spesso non produce grandi soddisfazioni, ma il degrado stipendiale, la deriva, la burocratizzazione di tutto il lavoro nella scuola urge l'impegno di ciascun3 di noi. Per questo vi chiediamo di CANDIDARVI (a febbraio) nella nostra lista, vi garantiamo tutto il supporto necessario sia nella PRESENTAZIONE della lista che, se verrete elett3, nella contrattazione di ISTITUTO, nei limiti della presente...

leggi tutto
NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI  intervista a Giovanni Carosotti di Luciana Cimino*

NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI
intervista a Giovanni Carosotti di Luciana Cimino*

Giovanni Carosotti, saggista, autore di manuali sull’insegnamento della storia e della filosofia, esperto di riforme della scuola e «docente di storia come prima cosa», qual è stata la prima impressione che ha avuto quando ha letto le nuove indicazioni sui programmi del ministro Valditara? Ho confermato la valutazione problematica che avevo già dato alle Linee Guida sull’educazione civica quando hanno riscritto il concetto di patria secondo una logica escludente, anziché concentrarsi sull’universalità dei diritti. Il ministro usa sempre lo stesso meccanismo. Quale? Sfruttare un problema che...

leggi tutto
SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo  di Gianluca Coeli*

SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo
di Gianluca Coeli*

Questo testo non intende riprendere analisi approfondite sulle politiche globali e locali che da decenni investono il mondo dell’istruzione. Molti studiosi e attivisti hanno già investigato l’intreccio tra le elaborazioni teoriche degli economisti neoliberisti (Friedman e scuola di Chicago e, prima di loro, von Hayek e von Mises), le proposte di organismi internazionali come WTO e UNESCO e le politiche dell’UE e di singoli stati (Italia compresa) in materia educativa. In sintesi, le trasformazioni della scuola pubblica possono essere riassunte in questi punti: (a) istruzione pubblica come...

leggi tutto
CONSOLIAMOCI con Squid Game  di Beppi Zambon

CONSOLIAMOCI con Squid Game
di Beppi Zambon

E' risaputo che il cinema è la fabbrica dei sogni: di come nello scuro della sala ciascun3 - più o meno - si cala nella parte e diventa coprotagonista della storia che scorre sullo schermo. Su questo si sono scritti montagne di saggi e un mare di libri, compreso su quanto i messaggi subliminari, sperimentati in svariate pellicole, siano in grado di influenzare le scelte degli umani che li hanno inconsciamente ricevuti. Altrettanto si può affermere sul mezzo telivisivo e sulle trasmissioni da esso propalate. Si può tranquillamente affermare - senza scomodare illustri3 semiolog3 e semiotic3 -...

leggi tutto
TEATRANDO si impara…molto  di Marianna Peluso (estratto dal CorrieredelVeneto.it)

TEATRANDO si impara…molto
di Marianna Peluso (estratto dal CorrieredelVeneto.it)

Le tecniche teatrali al servizio dell'apprendimento scolastico: è questa l’idea alla base del Drama for Learning, un approccio che trasforma l’insegnamento tradizionale in un’esperienza coinvolgente e significativa. Nato negli anni Sessanta dall’intuizione dell’attrice e pedagoga Dorothy Heathcote, il metodo si basa su strumenti come il «Mantle of the expert» e il «Process drama», capaci di immergere gli studenti in ruoli attivi e creativi. La pratica didattica Seppure sia una metodologia già praticata nel mondo (addirittura in Nuova Zelanda il Drama for Learning è inserito come pratica...

leggi tutto
SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI  da roars.it

SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI
da roars.it

E’ un momento storico per la scuola. O almeno così lo definisce il Ministro dell’istruzione e del merito Valditara.  “Soldi legati ai risultati”, titolano i giornali. In effetti la “storicità” del momento è solo questione di soldi. Non di...

Categorie

Archivi

Shares
Share This