ha dà venì l’INVALSI? No è già qui!  di Bruna Sferra*

ha dà venì l’INVALSI? No è già qui!
di Bruna Sferra*

Le prove INVALSI sono ormai parte integrante del sistema di istruzione e si sono così radicate da essere spesso accettate passivamente, considerate innocue e ridotte a una semplice routine, senza che se ne comprenda pienamente la reale utilità poiché di fatto non è osservabile come i risultati vengano effettivamente utilizzati per apportare miglioramenti al sistema educativo italiano, a fronte però di un costo per lo Stato di circa 400 milioni di euro dal 2004 a oggi, di tagli e mancati finanziamenti alla scuola. L’avvicinarsi delle prove genera sempre una certa ansia: Come si comporteranno...

leggi tutto
NUDI RAPPORTI DI FORZA  di Alessandra Algostino*

NUDI RAPPORTI DI FORZA
di Alessandra Algostino*

Questo articolo ci sembra che meglio di altri inquadri le trasformazioni politiche ed istituzionali in atto da tempo, ma che ora si appalesano nella loro cruda realtà. Rimanendo - pur sempre - oscurati i risvolti sociali di tutto ciò. Se gli aspetti formali - e il diritto, i trattati, la legislazione lo sono negli ambiti colletivi e individuali della società - sono divenuti carta straccia e cestinati in quanto tale, dobbiamo prenderne atto senza infingimenti, senza trasecolare, senza burlare i cinici protagonisti. La rappresentazione pubblica dei rapporti di forza (veri o pretesi) nella...

leggi tutto
CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO  di Carlo Salmaso per il CESP del Veneto

CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO
di Carlo Salmaso per il CESP del Veneto

QUESTI I LAVORI DELLA GIORNATA Per entrare nei file relativi ai vari interventi, cliccate sulle parole evidenziate in viola Mattino: Critica della Formazione Apertura della Giornata di Formazione: Carlo Salmaso, CESP del Veneto Introduzione alla mattinata: Mino Conte, Filosofia dell’Educazione, UniPD Emanuele Zinato, Didattica della Letteratura, UniPD: Formazione o formattazione? Pensare e agire controtempo Giovanni Carosotti, Docente di Filosofia e Storia, Scuola Secondaria: La formazione come disciplinamento. L’accelerazione radicale innescata dal PNRR Dibattito coordinato da Mino Conte...

leggi tutto
DIDATTICA PER ‘COMPETENZE’  di Luca Malgioglio*

DIDATTICA PER ‘COMPETENZE’
di Luca Malgioglio*

Le competenze sono un risultato chiuso, previsto a priori e in astratto; a pensarci, sono l’esatto opposto della cultura e del pensiero critico, che portano a conoscenze, scoperte e aperture sul mondo davvero nuove. L’ideologia delle competenze è frutto di un rovesciamento: si parte dal risultato anziché da ciò che ci si trova davanti; e ciò che ci si trova davanti quando si istruisce e si educa sono le persone in carne e ossa e il mondo praticamente sconfinato della conoscenza, precipitato di tutta l’esperienza storica dell’umanità, all’interno del quale bisogna trascegliere alcuni...

leggi tutto
Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI  a cura dei Cobas Scuola di Grosseto

Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto

Focus su: COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI Martedì 4 marzo ore 17.30: ✅ COMPETENZE & INDICAZIONI NAZIONALI 👉 Che cosa sono davvero  👉 Quali obblighi per i docenti  👉 Il ruolo degli organi collegiali 👉 FOCUS di formazione: ogni settimana 30 minuti di aggiornamento sulle principali questioni di normativa scolastica, gratis e aperti a tutti 👉 Iscriviti compilando questo modulo: https://docs.google.com/forms/d/1oC0mHzirPnYNtYZe6bjCjL0HFb03jelJf3Zd62D2ef4/ 👉 Se non ricevi il link per partecipare, guarda lo spam e scrivi a cobas.scuola.grosseto@gmail.com ⚠️ Qui:...

leggi tutto
COSA SUCCEDE NEL CARCERE DI BOLOGNA  di Anna Grazia Stammati* - Presidente CESP

COSA SUCCEDE NEL CARCERE DI BOLOGNA
di Anna Grazia Stammati* - Presidente CESP

Il CESP-Rete delle scuole ristrette su quanto accade nel carcere bolognese della Dozza   Il CESP-Rete delle scuole Ristrette, ha ricevuto una lettera in merito a quanto sta avvenendo nel carcere bolognese “Rocco D’Amato”, di cui nei giorni scorsi anche autorevoli quotidiani hanno dato notizia. Tale situazione, ci dicono le colleghe e i colleghi della Rete, non costituisce, però, un  fatto isolato e anche in altri istituti penitenziari sono in atto massicci trasferimenti, con preavviso minimo e spesso di persone detenute ben inserite, che lavorano e sono iscritte a scuola. Rendiamo pubblica,...

leggi tutto
LA SCUOLA in Ospedale  di Domenico Damiani*

LA SCUOLA in Ospedale
di Domenico Damiani*

Nella Costituzione italiana, all’articolo 34, si legge: “la scuola è aperta a tutti”. Ciò significa che tutti hanno diritto all’istruzione e la Repubblica deve “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto...

VOLANTONE sulle Linee Guida del MIM  di redazione

VOLANTONE sulle Linee Guida del MIM
di redazione

Qui di seguito postiamo uno stralcio del contributo di discussione e per la mobilitazione prodotto dalla "Rete per la Scuola Pubblica", un coordinamento di molteplici componenti sindacali, associative, formative, nato con lo scopo di...

COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI  di redazione + Lucio Ficarra (TdS)

COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI
di redazione + Lucio Ficarra (TdS)

Attenzione nell'usare la email istituzionale dell'ISTITUTO SCOLASTICO per inveire, sbeffeggiare, insultare CHI CHE SIA: essa è limitata nella sua disciplina ad un uso di servizio, quindi ispezionabile dal MIM o chi per esso. Se proprio...

Categorie

Archivi

Shares
Share This