LA SCUOLA in Ospedale  di Domenico Damiani*

LA SCUOLA in Ospedale
di Domenico Damiani*

Nella Costituzione italiana, all’articolo 34, si legge: “la scuola è aperta a tutti”. Ciò significa che tutti hanno diritto all’istruzione e la Repubblica deve “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3). Ma cosa succede quando un ragazzo/a, un bambino/a, per un caso sfortunato della vita, si ritrova ricoverato/a in ospedale? Come si può garantire il...

leggi tutto
ISTRUZIONE IN EUROPA  di redazione + euronews

ISTRUZIONE IN EUROPA
di redazione + euronews

Gli ultimi dati di Eurostat rivelano che gli europei sono più istruiti che mai e che le donne superano gli uomini in quasi tutti i Paesi del blocco Nel 2014, poco più di un quarto (26 per cento) dei cittadini dell'Ue di età compresa tra 25 e 74 anni aveva completato l'istruzione superiore. Entro il 2024, questa percentuale è salita al 33,5 per cento. Irlanda, Lussemburgo e Cipro sono in testa alla classifica, con oltre il 60 per cento dei giovani adulti (25-34 anni) in possesso di un diploma universitario. La Romania si colloca all'altra estremità dello spettro, con meno del 30 per cento di...

leggi tutto

DOTTORATO DI RICERCA (implicazioni-diritti-doveri)
di redazione + orizzontescuola.it

L’istituto del congedo straordinario per dottorato di ricerca per i dipendenti pubblici è disciplinato dall’art. 2 della Legge n. 476 del 13.8.1984 recante “Norme in materia di borse di studio e dottorato di ricerca nelle Università”, così come modificato ed integrato dall’art. 52, comma 57, della Legge n. 488 del 28.12.2001, dall’art. 19, comma 3, della Legge n. 240 del 30.12.2010 e dall’art. 5, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 119 del 18.7.2011. Il citato art. 2 stabilisce che: “il pubblico dipendente ammesso ai corsi di dottorato di ricerca è collocato, a domanda, compatibilmente con le...

leggi tutto
A che punto è la notte  dal corriere.it

A che punto è la notte
dal corriere.it

Istat, il crollo del potere d’acquisto: salari reali giù del 10,5% in 5 anni. E l’80% dei nuovi occupati è over 50 di Valentina Iorio Nel 2024 gli over 50 rappresentano il 40,6% dell’occupazione totale. Quasi un quarto della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale Fonte: relazione Istat   I salari reali hanno perso il 10,5% del potere d’acquisto, tra il 2019 e il 2024, a causa della forte crescita dei prezzi. A fotografare la situazione è il Rapporto Annuale 2025 dell’Istat sulla situazione del Paese, presentato il 21 maggio dal presidente Francesco Maria Chelli a Montecitorio....

leggi tutto
MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)  a cura del CESP Bologna

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI SUGGERIMENTI PER IL DISINNESCO DIDATTICO DEI TEST INVALSI di Gianluca Gabrielli, 2017 https://www.quandosuonalacampanella.it/f3/ CARI SIGNORI DELL'INVALSI, “CIUCCIATEVI IL CALZINO” di Ferdinando Alliata, 2016 https://www.quandosuonalacampanella.it/c6/ NOMINA SUNT SUBSTANTIA TEST di Gianluca Gabrielli, 2016 https://www.quandosuonalacampanella.it/c8/ OLTRE LA CROCETTA di Enrico Roversi, 2016 https://www.quandosuonalacampanella.it/c9/ AISHA E L'INVALSI di Enrico Paselli, 2016 https://www.quandosuonalacampanella.it/c10/...

leggi tutto
PFAS, dopo l’acqua inquinato anche il vino  dI CESP Veneto

PFAS, dopo l’acqua inquinato anche il vino
dI CESP Veneto

In almeno 3 seminari CESP abbiamo affrontato l'inquinamento da PFAS in collaborazione con i Comitati Ambientali che hanno denunciato e lottato contro la produzione di questi componenti presenti in una molteplicità di prodotti di uso domestico ed agricolo. Ben volentieri riportiamo questa segnalazione che appare in questo portale. Secondo uno studio condotto da Pan Europe in 10 Stati membri dell'Ue, nel vino sono presenti tracce di TFA, un residuo di PFAS Il vino europeo non è immune dai cosiddetti "inquinanti eterni". È quanto emerge da uno studio pubblicato mercoledì da Pan Europe...

leggi tutto
LA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA, a scuola.  di Beppi Zambon

LA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA, a scuola.
di Beppi Zambon

Che nelle scuole, nelle aule, tra gli studenti di ogni ordine e grado pesi fortemente la classe di origine in cui materialmente vive la propria famiglia, non è certo una novità. Ci sono montagne di saggi, di ricerche, di libri che lo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This