Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica di Paolo De Marchi anche in adlcobas.it Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), approvato in tutta fretta da un Parlamento silente e i successivi decreti in via di approvazione – decreto ristori bis e decreto semplificazione e governance – mantengono l’impianto saldamente neoliberista dominante nell’attuale sistema politico e economico nazionale. La scelta fortemente perseguita dai gruppi di potere dominanti, trasversali al sistema dei partiti, di mettere al governo del Paese un...
Cosa c’è nel Recovery plan per scuola e università
Abbiamo già pubblicato degli articoli che prendono in considerazione i fondi dei Piani europei destinati dal governo Draghi per l'educazione, istruzione e formazione. Quello di Carmelo Lucchesi ci sembra sintetico ed efficace. Ora postiamo questa mappa che può aiutare a districarci nel 'tomo' del Piano presentato dal governo - oltre 2500 pagine includendo schede e proiezioni - e a trovare ragione della lettura critica che ne abbiamo dato. Anzi che vorremmo rafforzare passando allla critica reale, giacchè l'impostazione neoliberista velata da qualche allusione sociale ne esce rafforzata e il...
L’insofferenza per la cultura, nella scuola del Ministro Bianchi
L’intenzione di subordinare tutto ciò che si fa a scuola alla pura logica economicistica, sacrificando come superflui i contenuti di cultura, era già il programma perseguito dal documento Next generation Italy quando era in carica il governo Conte. In attesa di proporre un’analisi accurata del Piano di Ripresa e Resilienza riscritto dal nuovo esecutivo, non possiamo non notare, sulla base dei noti testi cui fa costante riferimento il ministro Bianchi (la Relazione finale della task force da lui guidata, e il volume Lo specchio della scuola di cui lo stesso ministro è autore) un’assoluta...
COME METTERE A PROFITTO LA SCUOLA
COME METTERE A PROFITTO LA SCUOLA di Carmelo Lucchesi* > Tra il 1989 e il 2000, vengono poste le basi teoriche e normative all'interno dell'UE che spiegano i frequenti mutamenti che, subito dopo, investono l'istruzione italiana . In quella dozzina di anni, su sollecitazione dell'ERT (European Round Table of Industrialist, potente lobby di imprenditori europei), l'UE produce vari documenti (Libri Bianchi UE del 1993, 1995 e 1996, Documento conclusivo del Consiglio Europeo riunitosi a Lisbona nel 2000) in cui viene delineato il nuovo profilo dell'istruzione fondato sui seguenti ingredienti. >...
Curriculum e generalizzazione dei test INVALSI/PISA
Curriculum e generalizzazione dei test INVALSI/PISA di Mauro Boarelli da gliasinirivista.org Due nuove tegole si stanno per abbattere sul disastrato sistema di istruzione pubblica. La prima è un cascame della riforma renziana nota con il nome di “buona scuola” e si chiama Curriculum dello studente. Si tratta di un documento che dovrà essere compilato attraverso una piattaforma digitale prima dell’esame conclusivo delle scuole superiori. La commissione dovrà tenerne conto nella valutazione, poi il documento verrà allegato al diploma. È articolato in tre parti. Dopo la sezione dedicata al...
PATTO per l’ISTRUZIONE
Ancora una volta con la scusa delle 'urgenze' e del piano di ripartenza e resilienza, il Governo accantona la discussione sul cosa cambiare e sul come intervenire nel 'mondo dell' educazione, istruzione e formazione' e propina una summa di propositi da effettuare in tempi brevi. Si perchè viene promesso che non si ripeterà il delirio della passata riapertura delle scuole a settembre. Alcuni punti sembrerebbero di buon senso, altri molto meno: stiamo accorti. Ma il punto dolente sta e rimane nel non voler entrare nel merito della composizione delle classi, del numero di alunni per classe,...
PER IL RUOLO UNICO
di Beatrice Corsetti - Cobas Scuola
La scuola dell'infanzia è il primo gradino dell’istituzione scolastica nel quale i bambini e le bambine apprendono ed imparano ad apprendere. Il grado dell’infanzia ha diritto ad un riconoscimento e a maggiori investimenti. ...
LA BANALITA’ del MALE
di Beppi Zambon
Purtroppo ci tocca tirare in ballo quello scritto di Hannah Arendt per commentare sinteticamente quanto avvenuto in un asilo di Campo S.Martino (PD), gestito dalle suore, riferimento per parte consistente della comunità. Qui postiamo...
Il segreto del razzismo
di Mackda Ghebremariam Tesfaù (dal Domani)
Ci eravamo astenuti dall'intervenire o postare su quanto si è dato (e polemizzato) nella scuola scuola di Pioltello “Iqbal Masih”. Ci era sembrata forte, tempestiva e risolutiva la lettera del PdR Matarella inviata alla dirigente ma ci...
Antonio Scurati, discorso per il 25 aprile, censurato
Da https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/04/20/il-testo-del-monologo-di-antonio-scurati_9f5e1c7f-dc7c-4adc-b80f-dd5c6b9207f1.html
"Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini....
Fomento, 26/27/28 aprile
Da Sofia, Verona
Riceviamo e pubblicizziamo.
9 maggio Vicenza: LA SCUOLA VA ALLA GUERRA
di AA.VV.
LA SCUOLA VA ALLA GUERRA? NON A VICENZA, NON NEL NOSTRO NOME Riflessioni sui rapporti tra scuole vicentine, adunata degli alpini e antimilitarismo. Siamo docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Vicenza e provincia. Ogni giorno...