A SCUOLA NEL BOSCO
Voi non avete idea. di Pietro De Angelis, maestro Apriremo scuole nei boschi e biblioteche nei prati. Guarderemo insieme l'alba e il tramonto tenendoci per mano. Respireremo liberi l'aria di vetta, pura e tagliente. Leggeremo libri e inventeremo fiabe. Faremo girotondi cantando nel vento. Non domerete mai il nostro spirito, non ingabbierete mai la nostra libertà. Perché noi abbiamo qualcosa che voi non avete, e non avrete mai. Noi sappiamo ancora incantarci di fronte alla bellezza struggente della vita. Sappiamo camminare piano, per non fare rumore. Rimanere fermi, per non disturbare....
Capitalismo e pandemie, il rapporto rimosso.
Capitalismo e pandemie, il rapporto rimosso di Roberto Ciccarelli da inserto speciale de il manifesto C’è un non detto alla base delle discussioni sulla libertà individuale e l’op- pressione di uno stato autoritario: il Covid. I discorsi vertono sul rapporto astratto tra la libertà dell’individuo di muoversi e il potere dello Stato di controllarlo. Come se i due aspetti, le cause della pandemia e gli stati di emergenza sanitari, non fossero strettamente collegati. Il virus resta in una penombra, quando non viene definito un’«invenzione» oppure negato del tutto. La rimozione non è...
Obblighi vaccinali e green pass. Discussioni, perplessità, dubbi. Una nota orientativa.
Mettiamo a disposizione una nota del Consiglio Direttivo di Medicina Democratica Onlus sui temi che “scaldano” questi giorni : obblighi vaccinali e green pass. Non consideriamo, ovviamente, questo testo esaustivo delle discussioni, perplessità, dubbi che collettivamente ed individualmente ci attraversano, ma una buona griglia orientativa. A questo contributo aggiungiamo in allegato anche lo 'speciale' sul tema pubblicato da '"il manifesto" di ieri, 4 agosto. Vale ricordare che come Cobas scuola, CESP, Priorità alla scuola ci siamo mobilitati, abbiamo manifestato, abbiamo - pensiamo - fatto...
Bilancio di un anno scolastico nella scuola elementare vissuto in sospensione
Bilancio di un anno scolastico nella scuola elementare vissuto in sospensione di Gianluca Gabrielli da giornale.cobas-scuola.it Nei primi giorni di settembre 2020, dopo sei mesi, sono tornato a scuola dove alcune colleghe tenevano delle attività di recupero. Sono entrato in un’aula in cui alcune bambine rientravano come me e si impegnavano sui quaderni. Non le conoscevo, non erano della mia classe, erano di quella generazione 2013 che è entrata a scuola nell’anno della pandemia. Erano quattro, sedute su banchi singoli e distanziati, mascherina sul banco perché tale era il protocollo in quel...
Nessuno nasce libero
Pensiamo che questo articolo, pubblicato oggi su La Stampa, del filosofo, ma anche vaccinato amministratore, Massimo Cacciari, richiami l'attenzione sul odierna società della 'paura', del 'sorvegliare e punire', del chi governa come, della brutale semplificazione, possa essere una buona base di discussione anche per chi, come noi, opera nella scuola, consapevoli di essere parte di un tutto. G.Z. Nessuno nasce libero di Massimo Cacciari - da laStampa.it Nessuno nasce libero - un solo essere (per quanto si sa), l'uomo, nasce con la possibilità di diventarlo. È un lavoro difficile e faticoso....
Metodo «Bimbisvegli». Giampiero Monaca difende un modello pedagogico «democratico»
Metodo «Bimbisvegli». Giampiero Monaca difende un modello pedagogico «democratico» di Linda Maggiori da ilmanifesto.it Da 41 giorni il maestro Giampiero Monaca è in sciopero della fame per difendere un innovativo e democratico modello pedagogico (metodo Bimbisvegli). Un metodo, già oggetto di tesi e ricerche universitarie, che però negli anni ha infastidito dirigente e collegio docenti del V circolo di Asti, al punto da rendere ormai impossibile il proseguimento del progetto. Ma Giampiero non ci sta e si appella direttamente al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi affinché il metodo...
CARTA DOCENTI PRECARI
di Cobas Scuola del Veneto
PORTIAMO A CASA 5 sentenze di riconoscimento del diritto di ricevere la CARTA DOCENTI anche per gli insegnanti precari. Non è una novità in assoluto, bensì la conferma di quanto sostenuto dal nostro e altri sindacati e acclarato da molti...
COMPRAVENDITA TITOLI
di AA.VV.
Tutti coloro che hanno dovuito confrontarsi con l'inserimento in GPS o il loro rinnovo ma anche con gli stessi concorsi, hanno avuto a che fare con l'inserimento dei TITOLI. La quantità e le tipologie dei quali, ma anche dei CFU, balza...
Siamo una terra di MIGRANTI
redazione + sole24ore
Nel mentre il 'battage' governativo propagandistico sull'ingresso dei migranti e i relativi decreti flussi è oscurato dagli spot elettoralistici, continuano gli sbarchi, le morti e i progetti di esportare quei migranti non consoni ai...
Stereotipi di genere nei libri per l’infanzia.
di Federica DʹAuria (dal ilbòlive)
Mondi immaginari, grandi avventure, cavalieri coraggiosi e principesse ribelli. I libri di letteratura per l’infanzia non hanno solo il potere di divertire, intrattenere, stimolare la creatività e migliorare le competenze linguistiche,...
SCIOPERO all’IIS G. VALLE di Padova
redazione + dal Mattino di Padova
Ieri si è data una tappa importante del percorso di mobilitazione e lotta degli studenti, lavoratori e genitori dell'IIS Valle di Padova, una scuola con quasi 1200 studenti, con sede presso una grande struttura del clero nel quartiere...
FINE DELLE LEZIONI. Obblighi di lavoro del personale ATA e docente
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
FINE DELLE LEZIONI. Obblighi di lavoro del personale ATA e docente Posted on 27 Maggio 2024 by cobasscuolapalermo Si avvicina l’8 giugno, termine delle lezioni e come ogni anno non pochi dirigenti scolastici e/o DSGA pensano di poter...













