“Per imparare bene bisogna stare bene. E il benessere va “costruito”*

“Per imparare bene bisogna stare bene. E il benessere va “costruito”*

Presentazione al fascicolo in preparazione del CONCEGNO CESP "Stare bene a scuola: libertà di insegnamento, benessere e sicurezza" del 29 ottobre. Vedi qui. “Per imparare bene bisogna stare bene. E il benessere va “costruito”* di Giuseppe Zambon CESP del Veneto Stiamo vivendo un momento storico particolare: basta guardare un qualsiasi telegiornale per avere la percezione – seppur massmediatica - dei problemi che possono porsi i ragazzi di oggi, che stanno iniziando a provare ad affermare sé stessi o a sopravvivere in una società sindemica. Non è necessario essere insegnanti o genitori, basta...

leggi tutto
PNRR+DRAGHI: la scuola e università – impresa

PNRR+DRAGHI: la scuola e università – impresa

PNRR+DRAGHI: la scuola e università - impresa di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Il governo Draghi investirà 17 miliardi di euro sull’istruzione, nove sull’università e 8 sulla scuola. Questi fondi sono contenuti nel «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnnr) e sono stati riannunciati ieri al termine di una «cabina di regia». Entro il 2022 saranno realizzate «sei riforme» e pubblicati i bandi per distribuire, nella scuola, tre miliardi ai nidi che si aggiungono ai 700 milioni già stanziati, i 900 milioni per gli enti nella gestione e gli 800 milioni per la costruzione di nuove...

leggi tutto
La crescita illimitata è incompatibile con la crisi climatica

La crescita illimitata è incompatibile con la crisi climatica

La crescita illimitata è incompatibile con la crisi climatica di Gaetano Lamanna da ilmanifesto.it Usciamo da un’estate che ha superato tutti i record di caldo. Qualcosa ci dice che non c’è tempo da perdere. I primi a spiegarci che il mondo si regge su un equilibrio dinamico delle forze e degli elementi che compongono l’ordine naturale sono stati i filosofi di Mileto. Si deve a Talete, Anassimandro e Anassimene l’avvio di una osservazione della natura libera dalla mitologia. Prima di loro si pensava che la natura fosse governata dagli Dei, anzi ne fosse emanazione diretta. Con Talete...

leggi tutto
Il pensiero del virus. La fine del mondo e la peste del linguaggio

Il pensiero del virus. La fine del mondo e la peste del linguaggio

Prossimamente avremo modo di ospitare Girolamo De Michele nel ambito - in gestazione - di un convegno CESP sui temi dello 'star bene a scuola, della sicurezza e delle libertà' che terremo a Padova, pensiamo, a fine ottobre. Qui, nel frattempo, segnaliamo un suo intervento postato su euronomade.info, di cui riportiamo uno stralcio ... e vi rimandiamo alla lettura dell'integrale. G.Z. Il pensiero del virus. La fine del mondo e la peste del linguaggio di Girolamo De Michele da euronomade.info .... La cosiddetta libertà di scelta vaccinale manifesta una concezione possessiva, proprietaria della...

leggi tutto
APARTHEID VACCINALE

APARTHEID VACCINALE

APARTHEID VACCINALE di Alex Zanotelli da ilmanifesto.it I ministri della Salute del G20 si sono ritrovati a Roma dal 5 al 6 settembre, per studiare la possibilità di estendere la vaccinazione a tutti gli esseri umani. Molte le speranze, magri i risultati. Il fatto più grave è che il G20 Salute ha rifiutato la proposta del Sudafrica e dell’India, sostenuta da oltre cento Paesi, di sospendere temporaneamente i diritti di proprietà intellettuale sui vaccini. Nella “Dichiarazione di Roma”, a conclusione del G20 Salute, troviamo solo un generico impegno di inviare vaccini ai paesi impoveriti e la...

leggi tutto
A lezione con Paulo Freire

A lezione con Paulo Freire

Paulo Freire, un alfabeto di speranza di Paolo Vittoria da il manifesto.it In occasione del centenario dalla nascita di Paulo Freire (Recife, 1921 – São Paulo, 1997), nonostante le iniziative che si moltiplichino a livello mondiale, o forse proprio in ragione di esse, lo sport preferito della famiglia Bolsonaro sembra essere insultare la memoria dell’educatore brasiliano, sfoggiando definizioni come «energumeno» e, in senso ovviamente dispregiativo, «idolo della sinistra». In realtà, le colorite espressioni utilizzate dall’ex ufficiale militare sono indicative di una semplificazione...

leggi tutto
INVALSI NEL CURRICULUM dello studente  di AA.VV.

INVALSI NEL CURRICULUM dello studente
di AA.VV.

il 9 maggio alcuni di noi hanno fatto sciopero per testimoniare e/o boicottare la somministrazione delle prove INVALSI. Uno sciopero a cui ha aderito l'1,5% del personale scolastico: uno sciopero simbolico a cui sempre meno persone...

Categorie

Archivi

Shares
Share This