SOLO L’OCCIDENTE CONOSCE LA STORIA  di redazione (quandosuonalacampanella.it)

SOLO L’OCCIDENTE CONOSCE LA STORIA
di redazione (quandosuonalacampanella.it)

MA EUROCENTRISMO-OCCIDENTALISMO-ITALOCENTRISMO SONO DIVENTATI VALORI POSITIVI? di Redazione Uno degli aspetti che più inquietano dell'universo culturale italiano risuonante negli ultimi giorni è lo spaesamento rispetto ad alcune categorie che ci pareva fossero sufficientemente acquisite. Più o meno davamo per scontato che sposare ideologie identitarie, fossero esse nazionali, confederali o legate a definizioni come “Occidente”, producesse un arroccamento che azzerava le differenze, buono per andare in guerra, per creare nemici o capri espiatori, per rinforzarsi nella propria immagine...

leggi tutto
SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI  da roars.it

SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI
da roars.it

E’ un momento storico per la scuola. O almeno così lo definisce il Ministro dell’istruzione e del merito Valditara.  “Soldi legati ai risultati”, titolano i giornali. In effetti la “storicità” del momento è solo questione di soldi. Non di finanziamenti aggiuntivi alle scuole per garantirne il funzionamento di base (e magari la disponibilità di carta igienica), ovviamente. Ma dei premi in denaro ai dirigenti scolastici, che saranno distribuiti sulla base del merito. E come si misura il merito? Sulla base dei risultati INVALSI. Finalmente con le pagelle dei dirigenti scolastici affidate...

leggi tutto
In direzione ostinata e contraria (sostegno)  di Domenico Montuori*

In direzione ostinata e contraria (sostegno)
di Domenico Montuori*

COBAS esprimono netta contrarietà nei confronti del D.M. n. 32 del 26 febbraio 2025, ritenendolo illegittimo, non trasparente, discriminatorio e non rispettoso delle procedure previste per l’assegnazione degli incarichi ai docenti aventi titolo. Il D.M. prevede all’art. 2: 1.      Entro il 31 maggio 2025 il dirigente scolastico acquisisce l’eventuale richiesta di continuità del docente di sostegno da parte della famiglia; valuta la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente, anche sentendo il Gruppo di Lavoro Operativo con riferimento...

leggi tutto
ha dà venì l’INVALSI? No è già qui!  di Bruna Sferra*

ha dà venì l’INVALSI? No è già qui!
di Bruna Sferra*

Le prove INVALSI sono ormai parte integrante del sistema di istruzione e si sono così radicate da essere spesso accettate passivamente, considerate innocue e ridotte a una semplice routine, senza che se ne comprenda pienamente la reale utilità poiché di fatto non è osservabile come i risultati vengano effettivamente utilizzati per apportare miglioramenti al sistema educativo italiano, a fronte però di un costo per lo Stato di circa 400 milioni di euro dal 2004 a oggi, di tagli e mancati finanziamenti alla scuola. L’avvicinarsi delle prove genera sempre una certa ansia: Come si comporteranno...

leggi tutto
NUDI RAPPORTI DI FORZA  di Alessandra Algostino*

NUDI RAPPORTI DI FORZA
di Alessandra Algostino*

Questo articolo ci sembra che meglio di altri inquadri le trasformazioni politiche ed istituzionali in atto da tempo, ma che ora si appalesano nella loro cruda realtà. Rimanendo - pur sempre - oscurati i risvolti sociali di tutto ciò. Se gli aspetti formali - e il diritto, i trattati, la legislazione lo sono negli ambiti colletivi e individuali della società - sono divenuti carta straccia e cestinati in quanto tale, dobbiamo prenderne atto senza infingimenti, senza trasecolare, senza burlare i cinici protagonisti. La rappresentazione pubblica dei rapporti di forza (veri o pretesi) nella...

leggi tutto
CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO  di Carlo Salmaso per il CESP del Veneto

CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO
di Carlo Salmaso per il CESP del Veneto

QUESTI I LAVORI DELLA GIORNATA Per entrare nei file relativi ai vari interventi, cliccate sulle parole evidenziate in viola Mattino: Critica della Formazione Apertura della Giornata di Formazione: Carlo Salmaso, CESP del Veneto Introduzione alla mattinata: Mino Conte, Filosofia dell’Educazione, UniPD Emanuele Zinato, Didattica della Letteratura, UniPD: Formazione o formattazione? Pensare e agire controtempo Giovanni Carosotti, Docente di Filosofia e Storia, Scuola Secondaria: La formazione come disciplinamento. L’accelerazione radicale innescata dal PNRR Dibattito coordinato da Mino Conte...

leggi tutto
VOLANTONE sulle Linee Guida del MIM  di redazione

VOLANTONE sulle Linee Guida del MIM
di redazione

Qui di seguito postiamo uno stralcio del contributo di discussione e per la mobilitazione prodotto dalla "Rete per la Scuola Pubblica", un coordinamento di molteplici componenti sindacali, associative, formative, nato con lo scopo di...

COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI  di redazione + Lucio Ficarra (TdS)

COMMENTI SOCIAL DEI DOCENTI
di redazione + Lucio Ficarra (TdS)

Attenzione nell'usare la email istituzionale dell'ISTITUTO SCOLASTICO per inveire, sbeffeggiare, insultare CHI CHE SIA: essa è limitata nella sua disciplina ad un uso di servizio, quindi ispezionabile dal MIM o chi per esso. Se proprio...

ISTRUZIONE IN EUROPA  di redazione + euronews

ISTRUZIONE IN EUROPA
di redazione + euronews

Gli ultimi dati di Eurostat rivelano che gli europei sono più istruiti che mai e che le donne superano gli uomini in quasi tutti i Paesi del blocco Nel 2014, poco più di un quarto (26 per cento) dei cittadini dell'Ue di età compresa tra...

Categorie

Archivi

Shares
Share This