«GLI IMMATURI siete voi». Studenti in movimento
«GLI IMMATURI siete voi»*. di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it LA PROTESTA degli studenti, nel frattempo, prosegue. Venerdì 11 torneranno in piazza. Domenica sera dopo l’assemblea al centro sociale Acrobax a Roma gli studenti del movimento della «Lupa» hanno manifestato di nuovo al ministero in viale Trastevere. Ieri hanno annunciato una mobilitazione venerdì 18 febbraio. «Abbiamo deciso di opporci tutti e tutte insieme ad un sistema che ci sta stretto, che ci opprime e ci uccide e che è volto soltanto a garantire le logiche del profitto e non costruito sulla base delle nostre necessità...
Scuole aperte per competere
Proponiamo qui di seguito uno stralcio di un articolo pubblicato su globalproject.info che offre uno sguardo sul ruolo di insegnante, sulla vita nelle classi, sulla funzione della scuola nel nostro modello di società, oggi. G.Z. Scuole aperte per competere di Fabio Mengalli* Tra classi e singoli a distanza, segreterie con personale ridotto, docenti in malattia, viene da chiedersi come si possa diffondere il messaggio che gli istituti scolastici di ogni ordine e grado stiano garantendo la didattica. Fisicamente saranno pure aperti, ma la qualità dell’insegnamento e la socializzazione...
LICEI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (TED) + PCTO
LICEI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (TED) + PCTO Scuola, non mercato di Teachers For Future Italia da comune-info.net Nel luglio 2015 il varo della riforma della scuola, fortemente voluta da Renzi, fu salutato dalla stampa confindustriale come un salutare salto verso la modernizzazione della scuola italiana. L’alternanza scuola-lavoro in particolare fu spinta dall’idea di risolvere la questione della disoccupazione ma, dopo sette anni, saremmo curiosi di conoscere i dati relativi a quanti nuovi occupati siano veramente da ricondurre alle attività di “alternanza” svolti dalle scuole. Di certo...
CLASSICO
CLASSICO di Francesca Sensini* da ilmanifesto.it La morte del classico è di per sé un grande classico. Ciclicamente ciò che è ritenuto classico viene considerato morto. Già nel I sec. a. C. lo storico Sallustio deplorava la morte di quello che per lui era classico, cioè il passato repubblicano di Roma. In realtà, i classici evolvono nel tempo; moribondi, poi si riprendono perché, in fondo, resistono all’usura della vita, mutando. Ma a che serve studiare i classici e, più in generale, l’umanistica? Le priorità sono altre: la scienza, le nuove tecnologie. Questa opposizione, tuttavia, mi...
TRANSIZIONE DI GENERE NELLA SCUOLA
Carriera alias: per i COBAS uno strumento di riconoscimento e rispetto di COBAS SCUOLA Negli ultimi due anni, in diverse scuole italiane, ad esempio nei Licei “Cornaro” di Padova, “Russoli” di Pisa, “Marco Polo” di Venezia, “Ripetta” di Roma, “Buonarroti” di Latina, “Siciliani” di Lecce, nell’Istituto Comprensivo “Foligno 1”, nell’Istituto Tecnico “Cerboni” di Portoferraio, è stato adottato, attraverso una delibera dei rispettivi Consigli di Istituto, un regolamento per l’attivazione e la gestione della carriera alias. La carriera alias è un atto che muove dal principio del rispetto verso...
SIAMO ALLA PRIMA CHIAMA: Draghi for ever.
Abbiamo assistito ad un paio di mesi di balletti, scaramucce, ostentazioni, forzature e barzellette sul futuro Presidente della Repubblica. Tutti pronti a lanciare il sasso e a nascondere la mano, tranne chi ha la funzione di portavoce [WSJ+FT] dei 'poteri forti', di chi ha già delineato il percorso della 'governance' opportuna per gestire questo caotico percorso di riconversione capitalistica. Quella che segue, aldilà degli esiti presidenziali contingenti, ci sembra una buona sintesi del passaggio in atto. G.Z. SIAMO ALLA PRIMA CHIAMA: Draghi for ever. di Danilo Del Bello tratto da...
Discriminazioni pubblico->privato (TFR/TFS)
di Cobas Scuola del Veneto
un nostro iscritto ci scrive quanto segue Come si sa il TFR o TFS è una somma di denaro che matura e si costituisce da una porzione di stipendio di qualsivoglia lavoratore dipendente che mensilmente viene prelevata durante gli anni di...
SPORT e GENERE
Una sporca manipolazione è stata posta in essere dagli ambienti più retrivamente conservatori del panorama italiano in relazione all'incontro di pugilato femminile all'Olimpiade di Parigi,. Come CESP abbiamo trattato più volte questo tema...
CESSATE IL FUOCO
di AA.VV.
A 300 giorni dall'invasione di Gaza, in risposta all'incursione armata dei miliziani di Hamas e della Jhiad islamica, le cifre di morti e feriti fanno accapponare la pelle, si scrive sui media di 40000 palestinesi e di circa 2000 tra...
MORTI di CARCERE
di Anna Grazia Stammati - CESP
Si apre con 62 vittime questo agosto terribile delle carceri italiane e i docenti appartenenti alla Rete delle scuole ristrette che operano da decenni nelle carceri, come insegnanti e come volontari, sentono l’esigenza di intervenire...
Ricorso per ottenere l’indennità Sostitutiva per le Ferie Non Godute
Patrocinato dai Cobas Scuola del Veneto
La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 16715/2024, ha ribadito un principio fondamentale per il personale scolastico precario: il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute. Questa sentenza rappresenta una vittoria...
I PROBLEMI DELLA SCUOLA
di Sabino Cassese, costituzionalista, dal Foglio
In un articolo pubblicato su “Il Foglio”, Sabino Cassese offre un’analisi sullo stato della SCUOLA, qui segnaliamo alcuni passaggi, invitandovi a leggere tutto il suo contributo (vedi link in calce a questo post). Più docenti per meno...