SPUNTI per riprenderci la SCUOLA
SPUNTI per riprenderci la SCUOLA di Tavolo Salute & Scuola (PAS) Al terzo anno di pan-sindemia e nella fase di repentina transizione che il governo sembra aver intrapreso con l’arrivo del nuovo anno, sentiamo la necessità di un confronto più ampio e di una presa di posizione in merito alle politiche pubbliche di investimento e sui finanziamenti che l’Italia ha stanziato e stanzierà nel prossimo futuro. Con Giorgio Gilestro condividiamo l’urgenza di trovare equilibri collettivi necessari per la gestione di una crisi di lunga durata (2021) – consci che le priorità che si sapranno identificare...
SCUOLE APERTE e il “governo dei migliori”
SCUOLE APERTE e il governo dei migliori di Cobas scuola Il “governo dei migliori”, di fronte all’esponenziale aumento dei contagi delle ultime settimane, alla crescente e insostenibile pressione sul sistema sanitario, all’allarme sul peggioramento della situazione che – assicurano gli esperti – ci attende nei prossimi giorni, alza le spalle e tira dritto: la scuola può ripartire “in presenza e in sicurezza”, secondo la formula, propagandistica e beffarda, con cui ha accompagnato il suo “non fare” per la sicurezza della scuola nel primo anno di vita. Mai come oggi appare nella sua evidenza il...
RIPRENDIAMOCI LA SCUOLA. A Roma a dicembre sono state occupate 40 scuole
Ripubblichiamo questo articolo redazionale da dinamopress cercando di porre all'attenzione dei lettori e dei frequentatori di questo sito le tematiche studentesche che ci vengono segnalate nello scritto. Troppo spesso, nel mondo della scuola ma non solo, lo sguardo, che volgiamo alla realtà in cui lavoriamo e viviamo, è viziato da eccessi di autoreferenzialità. G.Z. RIPRENDIAMOCI LA SCUOLA. di redazione Dinamopress.it A Roma dall’inizio dell’anno sono stati occupati oltre 40 istituti: una capacità di mobilitazione e autogestione dal basso che stamattina ha dato vita a un partecipato corteo...
La scuola minacciata
La scuola minacciata di AA.VV da lanostrascuola.blog Dunque, facciamo qualche ipotesi fantasiosa: gran parte del mondo politico, di cui l’attuale ministero sembra rappresentare l’incarnazione e la sintesi, porta avanti lo smantellamento progressivo della scuola pubblica previsto dall’ideologia liberista (cfr. ad esempio lo splendido saggio di Mauro Boarelli, Contro l’ideologia del merito, Bari-Roma, Laterza, 2019); poiché questo smantellamento non può essere dichiarato come tale, si cercano ragioni ideali con cui rivestirlo e mascherarlo; queste ragioni vengono trovate in un piccolo gruppo...
DEDIZIONE
DEDIZIONE di Salvatore Cingari da ilmanifesto.it Il vincolo della dedizione per accrescere di 12 euro un già di per sé inadeguato aumento allo stipendio dei docenti di scuola, segnala lo spirito del tempo di cui è interprete il governo. In un noto articolo del 2006 sull’Unità, Bruno Trentin aveva denunciato la natura autoritaria della premialità meritocratica, in quanto legata all’arbitrario giudizio del datore di lavoro spesso condizionato dalla condotta più o meno remissiva verso l’azienda e ingeneratore di disparità rispetto alla simmetria prodotta dai contratti: il merito, cioè, contro...
La scuola nelle legge di bilancio.
Abbiamo pubblicato giusto un mese fa il contributo di Alvaro Berardinelli e quello dei cobas della scuola in relazione al capitolo scuola presente nella Legge di Bilancio, evidenziando la latente riforma e la persistente impostazione aziendalista insiti nel dispositivo. Gli stessi commenti usciti sulla grande stampa sottolineano la necessaria urgenza dell trasformazione scolastica per garantire l'arrivo dei mitici finanziamenti UE, che sono diventati una camicia di forza per far passare "il tutto e il di più" che fino ad oggi, con grandissime difficoltà, siamo riusciti a contrastare. Qui di...
ORA DI RELIGIONE nelle scuole di Padova
indagine UAAR + Luca Preziusi sul Mattino di Padova
articolo in .pdf sito UAAR
INDIGNARSI è poco.
di Beppi Zambon
Il ministro Valditara irride gli studenti che provano a manifestare verso gli "Stati generali della Natalità" a cui pure erano stati invitati purchè silenziosi: "Non sono presente che ci vengono a fare?!!". Stati Generali farlocchi come...
SIAMO STATI BORSEGGIATI
di AA.VV.
Quante volte lo abbiamo scritto, detto e gridato: abbiamo salari e stipendi da fame. In questo sito ci sono almeno 5 post recenti sull'argomento. E poi per darci un contentino - a noi della scuola e del P.I. - ci hanno fatto un finto...
RIPRENDIAMOCI LA SCUOLA (Torino 18 maggio ’24)
di AA.VV.
ARMATA DI MARE
di Costantino Cossu (da il manifesto)
Una prova muscolare in un quadrante, il Mediterraneo, che la guerra in Palestina e le tensioni in Medio Oriente hanno reso cruciale. Con la partecipazione delle università italiane e il coinvolgimento degli studenti. È iniziata l’altro...
Laboratorio per una didattica e una educazione antirazzista
di CESP del Veneto
CORSO di AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente e ATA della scuola, la partecipazione rientra tra le 5 giornate di permesso a disposizione di ciascun dipendente pubblico della scuola: art.64 ccnl 2007 e seguenti....