ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan

ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan

ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it La crisi politica del governo «di larghissime intese» e «senza formule politiche» aperta da Mario Draghi è un colpo al cuore al percorso delle «riforme» avviate in nome del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr). Un «piano» che avrebbe dovuto realizzarsi per volontà dello Spirito santo. Invece ha scatenato l’inferno dei veti incrociati tra i partiti che compongono la maggioranza. L’«emergenza nazionale» nulla ha potuto contro i balneari, mentre molto ha fatto contro i beneficiari del «reddito di...

leggi tutto
“scolastisciatto”. La lingua della scuola.

“scolastisciatto”. La lingua della scuola.

“scolastisciatto”. La lingua della scuola. di Michele Canalini Quale lingua si parla a scuola? La stessa tra insegnanti e allievi o tra dirigenti, segreterie e genitori? È un registro che cambia in base alle singole competenze lessicali oppure è lo stesso, monotono e piatto, codice linguistico, adoperato uniformemente da tutti? Pare una domanda quasi banale ma siamo certi che non lo sia. Perché a scuola, soprattutto negli ultimi decenni, si è imposto un tipo di lingua che è una via di mezzo tra l’antilingua deplorata anni fa da Italo Calvino, quella cioè astratta e ricca di ridondanti...

leggi tutto
Test Invalsi: nei risultati la prova del nove che sono una beffa

Test Invalsi: nei risultati la prova del nove che sono una beffa

Test Invalsi: nei risultati la prova del nove che sono una beffa di Alex Corlazzoli, maestro, dal fattoquotidiano.it Se fossi il ministro dell’Istruzione, da domani liquiderei l’Invalsi, l’istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo. Ora non abbiamo più alcun dubbio: purtroppo, non serve a nulla misurare la febbre della Scuola nel nostro Paese. Perché? La spiegazione ce l’ha data, con estrema franchezza, il presidente dell’Invalsi nel dirci senza mezzi termini che da vent’anni non cambia nulla. L’unica novità, infatti, dei risultati dei test di quest’anno è questa ammissione...

leggi tutto
FONDI alle scuole: e vai con la meritocrazia

FONDI alle scuole: e vai con la meritocrazia

FONDI alle scuole: e vai con la meritocrazia tratto da roars.it La distribuzione dei fondi, fondata sulla percentuale di studenti con risultato L1 (mai esplicitato dall’INVALSI) nelle prove di italiano e matematica, produce la paradossale esclusione delle scuole con percentuale inferiore all’8%. Tale meccanismo risulta iniquo e non comprensibile oltreché non coerente con le finalità espresse nel PNRR. Gli indicatori prescelti dall’INVALSI infatti non risultano attendibili in relazione alla dispersione scolastica. Il risultato finale è che solo il 39% delle scuole italiane risulta...

leggi tutto
Ci siamo: riforma del reclutamento e della  scuola per decreto.

Ci siamo: riforma del reclutamento e della scuola per decreto.

Ci siamo: riforma del reclutamento e della scuola per decreto. di AA.VV. Siamo al voto di fiducia, agli emendamenti che mettono il belletto e cancellano errori grossolani presenti nel decreto sul PNRR, che contiene un passaggio strutturale per quanto riguarda il reclutamento e la carriera del personale scolastico. Il decreto giunge a scuole chiuse, con pallide e formali proteste e richieste di tutte le OO.SS. accompagnate da un silente mugugno, un rassegnato fastidio da parte degli interessati insegnanti neofiti. Il dato sconcertante è la lungaggine e faragginosita dell'iter per inserirsi a...

leggi tutto
SCRUTINIO FINALE

SCRUTINIO FINALE

Ci è stato sottoposto all'attenzione questo contributo che volentieri pubblichiamo, ricordando che il suo autore, Michele Canalini che ringraziamo, ha pubblicato 2 libri e vari articoli-contributi attorno al fare scuola, che possono essere letti qui. G.Z. SCRUTINIO di Michele Canalini, insegnante di lettere Bocciare, o non bocciare, questo è il dilemma: se sia più nobile nel registro segnare colpi di impreparato e dardi d'oltraggiosa fortuna, o prender armi contro un mare d'asini e, opponendosi, por loro fine? Finire, finire… Tuttavia non è questo il dilemma, ahimè, di ciò che conosciamo...

leggi tutto
La pedagogia di Franco Fortini  di Velio Abati*

La pedagogia di Franco Fortini
di Velio Abati*

Franco Fortini ovvero Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. Nel ruolo di coscienza inquieta degli intellettuali di...

MOBILITAZIONE DEI PRECARI  di AA.VV.

MOBILITAZIONE DEI PRECARI
di AA.VV.

Giornata di mobilitazione nazionale ieri per gli insegnanti che, nonostante abbiano superato il Concorso Pnrr 2023 si trovano ancora esclusi dal lavoro, senza idoneità e senza graduatoria a scorrimento, condannati a «una condizione di...

LA CRIMINALIZZAZIONE DELLE LOTTE SOCIALI  di Piero Bernocchi*

LA CRIMINALIZZAZIONE DELLE LOTTE SOCIALI
di Piero Bernocchi*

Un anno fa (21 settembre 2023), nell'articolo Il delirio delle pene, scrivevamo, già assai allarmati/e: "Nelle ultime settimane, sul tema legge ed ordine, si è dispiegato un 'delirio delle pene', con una valanga di aumenti di pena per i...

C’è un filo nero  di Beppi Zambon

C’è un filo nero
di Beppi Zambon

C'è un filo nero che lega tutti questi provvedimenti, decreti, leggi securitarie: i nuovi governanti sono partiti dai "rave" (e molti hanno sghignazzato per la piccineria); poi ecco il decreto "Cutro" (e qui si è elevata l'indignazione -...

Della COSTITUZIONE se ne fottono  di Gaetano Azzariti*

Della COSTITUZIONE se ne fottono
di Gaetano Azzariti*

Il disegno di legge «sicurezza» è solo l’ultimo atto di un più ampio progetto che punta ad abbandonare i principi del nostro sistema costituzionale per abbracciarne altri che appartengono alla storia della destra attualmente al governo....

Categorie

Archivi

Shares
Share This