meritevole di privilegi e potere
meritevole di privilegi e potere di Salvatore Cingari da ilmanifesto.it L’idea di riforma del ministro Bianchi sul “docente esperto”, anziché innalzare gli stipendi dei professori italiani al livello di quelli degli altri paesi europei, premiando così i loro meriti non riconosciuti, introduce un moderato aumento di stipendio per 8000 insegnanti dopo nove anni di formazione obbligatoria. Ovviamente i vincitori della competizione assumeranno anche un ruolo gerarchico privilegiato, proprio mentre nelle università da tempo si discute di introdurre il ruolo unico. Laddove questo sistema viene...
CONTRATTAZIONE E REDDITO
CONTRATTAZIONE E REDDITO di Andrea Fumagalli, Cristina Morini da il manifesto.it La “questione salariale” sarà, con ogni probabilità, uno dei temi centrali della campagna elettorale. Siamo discretamente convinti che sia i partiti di destra che di centro-sinistra invocheranno una riduzione del cuneo fiscale come unico strumento per un aumento delle buste paga. Sarebbe, a nostro avviso, più appropriata una chiara e onesta discussione sulle cause che hanno portato alla evidente stagnazione salariale: l’Italia è pressoché ultima tra i paesi dell’Eurozona, con una riduzione del potere d’acquisto...
dove i DOCENTI sono TUTTI ESPERTI.
dove i DOCENTI sono TUTTI ESPERTI di Beppi Zambon Dopo 20 anni - abbondanti - di vacche magre per gli stipendi del personale della scuola , con esclusione dei dirigenti scolastici ed amministrativi, così come abbiamo spesso sottolineato, abbiamo cercato di individuare chi - quale partito o leader, la spara più grossa in questa anticamera elettorale. Senza sorpresa, notiamo che le differenze sono minime: tutti si sono accorti che siamo precipitati non solo in fondo alla scala europea in quanto a riconoscimento economico, ma anche che nel corso di questi anni abbiamo perso nel potere...
23 settembre. In piedi popolo dell’acqua!
In piedi popolo dell’acqua! di Alex Zanotelli È da vent’anni che il grande movimento popolare in difesa della gestione pubblica dell’acqua ha posto al centro del dibattito pubblico questo bene così prezioso e scarso. Lo ha fatto con la stesura della Legge di iniziativa popolare per la gestione pubblica dell’acqua che ha ottenuto oltre 500 mila firme. E poi con il referendum del 2011 che ha portato 26 milioni di italiani a votare perché l’acqua esca dal mercato e perché non si faccia profitto sull’oro blu. Questo è stato ed è un grande movimento che ha fatto politica dal basso. Purtroppo la...
FORBICE RETRIBUTIVA TRA DIRIGENTI E PERSONALE…
FORBICE RETRIBUTIVA TRA DIRIGENTI E PERSONALE DOCENTE E ATA* di Beppi Zambon Lo sguardo alla presente tabella di raffronto stipendiale degli ultimi 30 anni è impietoso. Da sola ci racconta il decadimento del ruolo sociale e civile della scuola e del suo personale in Italia. Da sola ci racconta la gerarchizzazione delle funzioni apicali, di comando, in particolare del dirigente scolastico che da ‘primus inter pares’ è diventato ‘imperator scholae’. Ci schiaffa davanti tutte le balle che sindacati e partiti di governo ci hanno raccontato e ci raccontano. Ci dice, anche, della distanza stellare...
Cambio di passo
Cambio di passo di Beppi Zambon In questa fase economica, politica e sociale, segnata pesantemente dalla sindemia e dalla guerra incombente sull’Europa, il conflitto sociale è stato ovattato dalle paure, dalle incombenze, dall’incertezze che sono state amplificate dal caotico altalenare dell’informazione, sia pubblica che scientifica. Una situazione sociale di ondivaga crisi generale e di spaesamento, in cui ci sono state inoculate dosi massicce di apatia, di fatalismo, di delega alle istituzioni che non hanno risparmiato alcuno, tantomeno coloro che hanno rifiutato le illiberalità connesse...
Italia uber alles
di Antonio Mazzeo (da comune-info.net)
Il coinvolgimento italiano dentro gli scenari di guerra viene da lontano, dal nostro essere parte attiva dell'allenza militare geopololitica NATO. La presenza di contingenti militari italiani nell'UNIFIL in Libano, così come in molti...
BELLA MANIFESTAZIONE DEI DOCENTI PRECARI
di AA.VV.
“Una bella manifestazione con una veste unitaria”: il commento di Piero Bernocchi, portavoce nazionale della Confederazione Cobas, al termine della protesta di sabato 12 ottobre “Un’altra scuola è possibile”, condotta nel centro di Roma...
voto in condotta
di Teresa Vicidomini*
La travagliata e incongruente storia del voto in condotta nella scuola italiana I termini “condotta” e “comportamento “ sono usati spesso come sinonimi ma considerando che la parola “condotta” è d’uso anche in ambito penalistico e...
PRECARI: scuola “fuorilegge”
da tuttoscuola.com
Nel 2015 erano precari il 12% degli insegnanti, nel 2022 il 25%. E’ il numero dei docenti di sostegno precari ad essere fuori controllo: è aumentato di 92 mila unità in 7 anni (+250%) Analizzando i dati dei docenti con contratto a tempo...
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e
di Anna Belligero*
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e in difesa della scuola pubblica e per dire basta al precariato C’è stato un tempo, anche se ormai non ce lo ricordiamo quasi più, in cui la scuola italiana non era accessibile a tutte/i....
Scuola, Italia deferita alla Corte Ue
dal corriere.it + ilmanifesto.it
* La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia Ue perché non ha posto fine all'utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie. Bruxelles ritiene che l'Italia non...