Senza oneri per lo Stato  di Carmine Alba e Gianluca Maestra

Senza oneri per lo Stato
di Carmine Alba e Gianluca Maestra

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il 10 novembre 2023 il primo avviso per la presentazione dei progetti, finanziati con risorse del P.N.R.R., da parte delle scuole paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo di istruzione, per potenziare l’insegnamento delle materie S.T.E.M. (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche. Vediamo di capire cosa si intende per scuole paritarie non commerciali (le attività non commerciali): sono tali “quando «l’attività è svolta a titolo gratuito, ovvero dietro versamento di corrispettivi di importo simbolico e...

leggi tutto
INSTABILITA’ DIDATTICA  di Maurizio Muraglia*

INSTABILITA’ DIDATTICA
di Maurizio Muraglia*

Postiamo qui uno stralcio della riflessione di Maurizio Muraglia apparsa sul webmagazine doppiozero. E' un invito a calarci nella realtà e a fare i conti con la fluidità dell'esistente di contro alle rigidità che il 'comando' sociale ci impone o propone. Buona lettura. G.Z. Chi scrive è di questo secondo avviso, concordando in merito con le riflessioni contenute in G. Bocchi-M. Ceruti, Educazione e globalizzazione (Cortina 2004), e nel più recente M. Ceruti-F. Bellusci, Abitare la complessità (Mimesis 2020). E crede che resistere ottusamente alla naturale instabilità del contesto-classe...

leggi tutto
Se la cantano e se la suonano…  Di Marco Guastavigna, da "https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/"

Se la cantano e se la suonano…
Di Marco Guastavigna, da "https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/"

Riportiamo un interessante articolo sull'uso dell'Intelligenza Artificiale in contesti formativi, tratto da https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/ Tecnologia, progettazione, ambiente – Corso di tecnologia Zanichelli, pag. 27 Svolgimento da parte di GPT-4, Poe: L’agricoltura biologica con il sistema conservativo del minimum tillage (minima lavorazione del terreno) si basa sul principio di ridurre al minimo le lavorazioni meccaniche per conservare la struttura del suolo, la materia organica e la biodiversità. Ecco alcune pratiche che sono...

leggi tutto
La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica  di Monica Galere, da EditorialeDomani.it

La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica
di Monica Galere, da EditorialeDomani.it

La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica   L’esistenza di scuole di serie A e di serie B, legittimata dalla pratica delle valutazioni e delle classifiche, fotografa una tendenza generale ormai in atto da tempo   A Firenze, nel cuore di un quartiere signorile, c’è una scuola secondaria di primo grado considerata, come si dice oggi, un’eccellenza, dove per chi ha problemi di rendimento o di disciplina la vita è assai difficile. Poco importa che le aule siano colme di un dolore senza voce. Le migliori famiglie cittadine fanno a gara a mandarvi i propri figli.   Eppure...

leggi tutto
Modello Finlandia, la scuola senza voti  di Andrea Capocci da il manifesto.it

Modello Finlandia, la scuola senza voti
di Andrea Capocci da il manifesto.it

Molte volte abbiamo scritto, discusso di valutazione, di voti, di INVALSI. Vi abbiamo scioperato contro, invitato a boycottarne le prove, ci siamo interrogati in diversi convegni-seminari del CESP. L'INVALSI è diventato di sistema, il riferimento base per valutare apprendimento e competenze degli studenti (e degli insegnanti), proprio quello che abbiamo denunciato e denunciamo. Tale modalità valutativa è stata messa in discussione nei paesi anglofoni dove è germogliata e cresciuta a fronte dello scadimento generale della formazione e preparazione delle nuove generazioni di studenti. Nelle...

leggi tutto
“Insegnare a trasgredire” (Bell Hooks)  di Cattive Maestre

“Insegnare a trasgredire” (Bell Hooks)
di Cattive Maestre

Proponiamo qui di seguito un ricordo e una recensione delle proposte pedagogiche di Bell Hooks pubblicata su dinamopress dal collettivo "cattive maestre" che facciamo nostro . La teoria e la pedagogia critica di Bell Hooks, solo da pochi anni tradotta in Italia, può aiutare le insegnanti non solo a sopravvivere al mondo della scuola neolibarale e autoritario, ma può trasformarsi in parole guida per costruire comunità nei contesti in cui si insegna l’individualismo, a trasgredire dove regna il conformismo, e amare il pensiero critico dove si valutano competenze, abilità e conoscenze. G.Z. Tre...

leggi tutto
CONTRATTO ED EMERGENZA SALARIALE  di Domenico Montuori*

CONTRATTO ED EMERGENZA SALARIALE
di Domenico Montuori*

In premessa, ricordiamo a titolo informativo ed esemplificativo che uno dei principali sindacati della scuola denuncia un’emergenza salariale per il personale ATA, con particolare riferimento ai collaboratori scolastici, il cui stipendio...

A SPROPOSITO DEGLI INIDONEI  di Filippo Agostini*

A SPROPOSITO DEGLI INIDONEI
di Filippo Agostini*

Dopo alcuni anni di stasi legislativa e di una "dimenticanza" delle istituzioni, la questione dei/delle docenti inidonei torna prepotentemente e malauguratamente in primo piano, di concerto con politiche scolastiche che della vessazione...

Categorie

Archivi

Shares
Share This