MANOVRA ECONOMICA D’ESTATE

MANOVRA ECONOMICA D'ESTATE di Sbilanciamoci La manovra varata con decreto dal governo Berlusconi è frutto di scelte affrettate e disperate nel tentativo di dare risposte all'aggravarsi della situazione economica e finanziaria e dei mercati internazionali. Ma questo provvedimento, come i precedenti, non affronta e aggredisce in modo strutturale il problema del debito e non mette in campo misure significative per il rilancio dell'economia. Il problema principale è proprio questo: si affronta la crisi solo sul fronte dei tagli della spesa pubblica prevalentemente la spesa sociale), mentre non...

leggi tutto

Alcune riflessioni sui cambiamenti in atto nel sistema scolastico italiano

Qui di seguito vi proponiamo una lettura critica dei processi di cambiamento in atto nel sistema scolastico italiano proposta da Silvia e Matteo, insegnanti precari attivi nel movimento bolognese. L'arrestabile ascesa della scuola delle competenze. Alcune riflessioni sui cambiamenti in atto nel sistema scolastico italiano a cura di Di Fresco Silvia e Vescovi Matteo “State pur tranquilli / ci saranno sempre più poveri e più ricchi / ma tutti più imbecilli.” G.Gaber. La razza in estinzione 1. Società della conoscenza/società del controllo di Silvia Di Fresco Sulle pagine della rivista...

leggi tutto

Quanto faranno pagare ai precari per la nomina in ruolo

Quanto faranno pagare ai precari per la nomina in ruolo di scuolaoggi Come è noto la sessione contrattuale realizzatasi martedì 19 luglio presso l’ARAN, per dare attuazione al piano triennale previsto dall'art. 9 del Decreto legge 70/ 11 per la nomina del personale precario della scuola, si è svolta senza l’ atto di indirizzo del Governo previsto dall’art.47, comma 3, del D.Lgs. 165/2001 e i costi economici derivanti dalle nuove nomine a tempo indeterminato, comprensivi delle ricostruzioni di carriera, non hanno tenuto conto delle disponibilità finanziarie presenti in bilancio a seguito dei...

leggi tutto

La decostituzionalizzazione della scuola

La decostituzionalizzazione della scuola di GIROLAMO DE MICHELE Due brutte notizie, per chi pensava che la scuola si sarebbe fatta disciplinare. La quasi totalità delle scuole scelte dal ministro ha rifiutato la sperimentazione sul merito, che avrebbe dovuto testare la possibilità di introdurre per i soli docenti “meritevoli” («che si distinguono per un generale apprezzamento professionale all’interno della scuola», recita il titolo della proposta ministeriale) premialità economiche in aggiunta la salario: una offerta che poteva sembrare ghiotta (una mensilità lorda aggiuntiva per il 15-20%...

leggi tutto

Descolarizzare la società: edizione Tremonti/Gelmini

Descolarizzare la società: edizione Tremonti/Gelmini di Maurizio Tiriticco Ho ricordato più volte in altri scritti quanto sia stato importante il contributo dei descolarizzatori che negli anni Settanta, con una visione certamente tutta utopica e ottimistica, dichiaravano che il ruolo della scuola fosse ormai in dirittura di arrivo, stante il fatto che la società democratica, civilmente cresciuta e ampiamente acculturata, potesse da sola far fronte ai problemi dell’istruzione senza più attivare luoghi da essa separati. In effetti, la scuola è una istituzione recente per le nostre società. Per...

leggi tutto

Scuola: ecco il testo della manovra

Scuola: ecco il testo della manovra da Tuttoscuola, 1.7.2011 Pubblichiamo qui di seguito il paragrafo della manovra intitolato “7. Razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolastica”. 1. L’organico dei posti di sostegno è determinato secondo quanto previsto dai commi 413 e 414 dell’art. 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, fermo restando che è possibile istituire posti in deroga allorché si renda necessario per assicurare la piena tutela dell’integrazione scolastica. 2. L’organico di sostegno è assegnato complessivamente alla scuola o a reti di scuole allo scopo...

leggi tutto

PRECARI e DL ” Sostegni bis”

PRECARI e DL " Sostegni bis" di Cobas della scuola Nel pieno della canicola romana il DL sostegni bis ha ottenuto l’approvazione delle Camere. Gli articoli dedicati alla scuola, propagandati come strumento correttivo delle anomalie del...

Convocazioni da GPS per ruolo e supplenze

Dagli incontri tra le OO.SS. istituzionali e i dirigenti del Ministero della Pubblica Istruzione sono uscite le informazioni che di seguito vengono riportatae e riguardano le modalità operative per le prossime convocazioni e assegnazione...

Categorie

Archivi

Shares
Share This