VALeS: R.Palermo intervista P.Bernocchi

3 DOMANDE A P. BERNOCCHI SU VALES/INVALSI di Reginaldo Palermo dalla tecnicadellascuola.it in allegato gli articoli 1) L’articolo 51 del decreto semplificazioni prevede che la somministrazione delle prove Invalsi debba essere considerata come “attività ordinaria” per le istituzioni scolastiche. Cosa ne pensano i Cobas ? Fin dallo sciagurato rilancio dell'Invalsi da parte di Fioroni, il MIUR e tanti presidi cercano di imporre illegalmente a scuole, studenti e docenti l'obbligatorietà dei quiz. L'anno scorso il "must" in materia era un articoletto, peraltro falsificato, di Laura Paolucci,...

leggi tutto

L’Invalsi e il falso paragone con il colesterolo

L’Invalsi e il falso paragone con il colesterolo di Vincenzo Pascuzzi – 16 febbraio 2012 da www.retescuole.net Partiamo dall’articolo di Matteo Acmé ”Nessuno mi può giudicare. Agli insegnanti non piacciono le verifiche. Ma la valutazione del lavoro può migliorare la scuola” (1) per fare alcune considerazioni e riflessioni. Premessa. Già c’è stato chi ha paragonato i test Invalsi al metro della sarta (2) e chi al termometro (3). Ora c’è chi li paragona all’analisi del colesterolo: Roberto Ricci responsabile dell’Invalsi e Vanni Savazzi prima di lui (1) (4). Ora il paragone è una figura...

leggi tutto

L’Italia e le prove di valutazione standardizzate:

L’Italia e le prove di valutazione standardizzate: un caso anomalo in Europa di Bruno Moretto - Scuola e Costituzione Bologna vai al dossier Di fronte all’opposizione di genitori e docenti all’introduzione obbligatoria di test nella nostra scuola si sente affermare con frequenza che “tutti i paesi europei si comportano in modo analogo”. Tale tesi è facilmente confutabile. La Commissione europea ha commissionato a Eurydice un’analisi completa nel 2009 che è facilmente reperibile in rete al link http://www.eurydice.org Finalità delle prove nazionali Il rapporto per prima cosa suddivide i...

leggi tutto

La sperimentazione del nulla

La sperimentazione del nulla Francesco Di Lorenzo da fuoriregistro- 11-02-2012 Nel mercato della sperimentazione, che una volta aveva un significato ben definito e che dalla gestione Moratti in poi ha perso progressivamente valore, oggi si ritrovano - vicini, attigui/contigui - sia gli insegnanti che i dirigenti. La novità è che saranno valutati attraverso il percorso sperimentale Vales (Valutazione Sviluppo Scuola), per la prima volta con questo metodo, anche i dirigenti scolastici. Il progetto dovrebbe coinvolgere un massimo di trecento istituti e durare tre anni. Ma la novità vera,...

leggi tutto

Vales: un infuso di camomilla

Vales: un infuso di camomilla contro una broncopolmonite... ... che rischia di diventare cronica! di Maurizio Tiriticco - da fuoriregistro.it 11 febbraio 2012 Sono in molti a chiedermi cosa penso di Vales! Penso semplicemente che non puoi valutare lo stato di salute di un infermo di cui già sai di quali medicine necessita! Andiamo a valutare come e perché uno zoppo non potrà mai gareggiare per i cento metri? E gli diciamo anche che è bravo perché riesce a fare qualche passo? Illuderlo che tutto va ben, madama la marchesa? E perpetuare così il suo cattivo stato di salute? Per me è un perdere...

leggi tutto

Da Fioroni a Profumo passando per la Gelmini

Il filo bianco Pubblicato da comitatonogelmini febbraio 2012 di Bruno Moretto Comitato Scuola e Costituzione Bologna 7 febbraio 2012 Da Fioroni a Profumo passando per la Gelmini E’ stato reso noto il testo definitivo del decreto sulle semplificazioni. La parte sulla scuola viene in parte modificata. Sulla questione più urgente dei tagli ancora in fieri all’organico si fa una decisa marcia indietro rispetto alle iniziali ipotesi di recupero. Il cosiddetto organico funzionale è subordinato ai limiti della legge 133. L’art. 50 si conclude così: “3. Dall’attuazione delle disposizioni del...

leggi tutto
Avvio dell’a.s. 2021. Criticità e prospettive.

Avvio dell’a.s. 2021. Criticità e prospettive.

Riportiamo questa panaoramica sul nuovo anno scolastico, ovviamente molti sono i punti sorvolati da Ciccarelli nel suo articolo. Ci preme ricordare alcuni passaggi, secondo noi, importanti tra i quali: la giornata di mobilitazione indetta...

incarichi da GAE e GPS, cronaca di un disastro annunciato

incarichi da GAE e GPS, cronaca di un disastro annunciato di Cobas - comitati di bas e della scuola All’inizio di agosto, quando il ministero aveva annunciato che quest’anno gli incarichi a tempo indeterminato (ruolo) e a tempo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This