Nonostante tutto le Invalsi non sono obbligatorie per le scuole
Nonostante tutto le Invalsi non sono obbligatorie per le scuole, ecco il perchèprove dell’ di Marco Barone - 31 marzo 2012 Devo ritornare su una questione che nei prossimi mesi, maggio in particolar modo, farà molto discutere. Le c.d prove dell’Invalsi. L’Invalsi, Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, che può ex lege essere finanziato dai privati ed agire su mandato dei privati, concetto che non deve mai e dico mai essere dimenticato, che ha come scopo sostanziale quello di valutare il sistema scuola, ivi incluso personale scolastico e studenti, rappresenta...
Appunti per un discorso in difesa della scuola
Appunti per un discorso in difesa della scuola di Girolamo De Michele da carmillaonline 23 marzo 2012 CarmillaOnLine pubblica, in occasione dell’evento L’urlo della scuola, le linee generali dell’intervento che Girolamo De Michele terrà alla Convenzione nazionale per la scuola Bene Comune pubblica, capace, accogliente 1. Nel maggio 1967, quando viene pubblicata la Lettera a una professoressa, quasi due terzi degli italiani – il 63%, per l’esattezza – non sono in grado di riassumere un articolo di giornale dopo averlo letto, e più della metà – il 52% – è incapace di applicare nella realtà...
Scuola: sostantivo femminile
Scuola: sostantivo femminile di Marina Boscaino da vivalascuola La delegittimazione programmatica dei docenti italiani è stata uno sport prevalentemente di centro destra. A turno Garagnani, Brunetta, Berlusconi, Gelmini hanno pronunciato parole trasudanti profondo disprezzo per chi fa il nostro lavoro. Ricordo per inciso – sebbene in epoca di governo tecnico e riconciliazione nazionale non sia esattamente ciò che si dovrebbe riportare alla memoria – che Gianfranco Fini l’11 luglio del 2007 rilasciava al Corriere della Sera la seguente dichiarazione: «I nostri figli sono in mano ad un...
La Grande Opera pubblica e il capitalismo finanziario
La Grande Opera pubblica e il capitalismo finanziario di Guido Viale 4 / 3 / 2012 dal manifesto.it Quello in atto in Valle di Susa è un autentico «scontro di civiltà»: la manifestazione di due modi contrapposti e paradigmatici di concepire e di vivere i rapporti sociali, le relazioni con il territorio, l'attività economica, la cultura, il diritto, la politica. Per questo esso suscita tanta violenza da parte dello stato I NUMERI DELLA TAV Quello in atto in Valle di Susa è un autentico «scontro di civiltà»: la manifestazione di due modi contrapposti e paradigmatici di concepire e di vivere i...
L’URLO DELLA SCUOLA…..IL SILENZIO DELLA POLITICA
L’URLO DELLA SCUOLA…..IL SILENZIO DELLA POLITICA Lettera aperta ai politici ed agli amministratori pubblici di Parma di Giordano Mancastroppa La scuola italiana urla, la scuola di Parma urla, la mia scuola urla….. Incapace di farlo coralmente, ad una sola voce, esigendo il rispetto dell’art. 3 della Costituzione, lo fa in modo convulso, con le molte voci di cui è composta. Urla K., che provoca e picchia i compagni per sentirsi vivo ed accettato……. urlano L., K., G., cercando qualcuno che li ascolti, mentre l’insegnante cerca di dividersi tra loro e 25 altri compagni…. urlano i genitori...
SCUOLA E DECRESCITA
SCUOLA E DECRESCITA di Ettore Macchieraldo da Megachip Se consideriamo i principi che hanno guidato i riformatori della scuola italiana negli ultimi cento anni, vi ravvisiamo persistente il dualismo di cultura e utile, e questo orientamento: distinguere la scuola «formativa», per minoranze e cioè aristocratica, dalla scuola per la massa, a carattere strumentale ed esecutivo. Pongo a incipit di questa mia riflessione sull’agire politico nella scuola un'anacronistica citazione del 1960, da una pubblicazione della Società Umanitaria di Milano. D’altra parte ritengo che sia necessaria una certa...
SALVINI e i MIGRANTI: prof.ssa Dell’Aria, libertà di INSEGNAMENTO
Rosa Maria Dell’Aria è la professoressa di Palermo sospesa per aver permesso ai suoi alunni di accostare le leggi razziali ai decreti Sicurezza dell’allora ministro dell’Interno Salvini. Nonostante tutto sembrasse fermo e, ancora, alla...
APARTHEID VACCINALE
APARTHEID VACCINALE di Alex Zanotelli da ilmanifesto.it I ministri della Salute del G20 si sono ritrovati a Roma dal 5 al 6 settembre, per studiare la possibilità di estendere la vaccinazione a tutti gli esseri umani. Molte le speranze,...
20 settembre MOBILITAZIONE di PAS e Cobas della Scuola: REPORT dell’incontro con USR del Veneto del 20 settembre
Incontro USR 20/09/21 - a fronte di un calo di 20.000 studenti negli ultimi 3 anni, il Veneto non ha ridotto gli organici in questi 3 anni - n. medio di studenti per classe in Veneto è 20. Abbiamo sottolineato che questo dato "falsa" la...
Il razzismo raccontato dai bambini e dalle bambine. C’è qualcuno in ascolto?
Proponiamo questo studio e progetto aperto, condotto ed elaborato, del laboratorio di sociologia dell'UNIPD, attorno al come e quando affrontare nelle scuole - ma non solo - le tematiche che ruotano attorno al razzismo e alla sua...
A lezione con Paulo Freire
Paulo Freire, un alfabeto di speranza di Paolo Vittoria da il manifesto.it In occasione del centenario dalla nascita di Paulo Freire (Recife, 1921 – São Paulo, 1997), nonostante le iniziative che si moltiplichino a livello mondiale, o...
I COBAS E PRIORITA’ ALLA SCUOLA MANIFESTANO…
I COBAS E PRIORITA' ALLA SCUOLA MANIFESTANO IN MOLTE CITTA' IL 20 SETTEMBRE A ROMA AL MINISTERO ISTRUZIONE (h.15.30) di COBAS - Comitati di base della Scuola I COBAS indicono il 20 settembre, insieme a Priorità alla scuola, sit-in e...