L’AGENDA DELL’AUSTERITY
Paul Krugman: “Usano il panico da deficit per smantellare i programmi sociali” Un articolo illuminante, da leggere e diffondere, del premio Nobel Paul Krugman, uscito in questi giorni sul New York Times. Come è ormai chiaro a tutti, Krugman spiega perché le politiche di austerity non hanno senso dal punto di vista economico, al contrario: l’austerity è solo la scusa per smantellare i programmi sociali su scala globale. Ecco l’articolo: L’AGENDA DELL’AUSTERITY “Il tempo giusto per le misure di austerità è durante un boom, non durante la depressione”. Questo dichiarava John Maynard Keynes 75...
VALUTAZIONE: decreto inaccettabile
Un decreto inaccettabile! di Bruno Moretto da Comitato Bolognese Scuola e Costituzione 27 agosto 2012 A proposito del DPR approvato dal C.D.M. del 24 agosto 2012 sull’istituzione del sistema nazionale di valutazione La prima cosa che colpisce è il comunicato stampa del Ministero del 24 agosto dove si afferma che il decreto “fornisce una risposta all’impegno preciso richiesto dall’Europa di sostenere, con un programma di ristrutturazione, le scuole che hanno fatto registrare risultati insoddisfacenti.” Si prosegue pertanto sulla linea gelminiana tesa a mettere sotto controllo l’autonomia del...
Legge “Aprea”: intervista a Zazzera e Meloni
Legge “Aprea”: intervista a Zazzera e Meloni di Marina Boscaino |08/agosto 2012 È stata, quella che è trascorsa, una settimana particolare per tutti coloro che negli ultimi mesi hanno studiato e ostacolato la Proposta di Legge 953, restyling del disegno di legge Aprea, rilanciata dall’attuale maggioranza mista Pd-PdL. Calendarizzata per il 6 agosto – ma voci più che attendibili escludono che durante la seduta si discuterà effettivamente – la proposta di legge relativa alla riforma degli organi collegiali sembra essersi arrestata. Un ruolo fondamentale è stato certamente svolto...
L’Invalsi anticipa le novità 2012/13
L'Invalsi anticipa le profonde novità per il prossimo anno scolastico di Marco Barone da latecnicadellascuola.it L’INVALSI è l’Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, che per Legge e disposizione statuaria può agire anche su mandato di soggetti privati ed essere anche finanziato da soggetti privati, ha recentemente pubblicato il rapporto nazionale sulla rilevazione degli apprendimenti 2011/12 nonché le caratteristiche tecniche delle Prove Invalsi del 2012. Prove che, grazie in particolar modo al forte contrasto culturale, didattico e legale sollevato dai Cobas ma...
Bocciare o non bocciare? Intanto il ministro Profumo vuole la scuola più moderna
Bocciare o non bocciare? Intanto il ministro Profumo vuole la scuola più moderna di Vincenzo Pascuzzi - 30 giugno 2012 Pontremoli (Massa-Carrara). "Cinque bambini di prima elementare bocciati" (1). Questa notizia, dall'inizio di giugno, ha innescato un dibattito intenso, partecipato, potenzialmente utile e che ancora registra nuovi interventi e contributi. L'intenzione di questo scritto è quella di tentare una sintesi e magari aggiungere qualche osservazione. Forse conviene prima tratteggiare lo sfondo, delineare la cornice in cui si parla di bocciare o non bocciare in prima elementare. La...
Pacchetto ‘merito’? Una proposta irricevibile.
Pacchetto ‘merito’? Una proposta irricevibile. di Anna Angelucci dal 'paese delle donne' on line Merito, meritevole, meritocrazia, capacità, eccellenza, sistema meritocratico: sono queste le parole e gli stilemi che addetti ai lavori e non pronunciano indifferentemente quando affrontano la questione connessa al riconoscimento e alla valorizzazione delle qualità dei nostri studenti e delle nostre scuole. Ed è in questi termini, del resto, che la questione appare impostata nel disegno di legge sul pacchetto ‘merito’, attualmente in discussione in Parlamento, che, al capo I, declina “Capacità e...
Il patriarcato ieri e oggi
Pubblichiamo questo contributo sul tema del patriarcato, prodotto da Carla Manfrin, una femminista, nostra collega nonchè iscritta cobas per tanti anni, da un po' felicemente pensionata ma sempre attiva e propositiva nell'ambito sociale e...
Green pass nella scuola: chiarimenti del Ministero Pubblica Istruzione
Green pass nella scuola: chiarimenti del ministero di AA:VV La certificazione verde nelle scuole trova ora chiarimenti e indicazioni operative che dovrebbero fugare dubbi ed equivoci, grazie ad una nota esplicativa (prot. 1534 del 15...
L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA è inserita nel NADEF
Nella NADEF (Nota di Aggiornamento Documento di Economia e Finanza) del 29 settembre scorso apprendevamo, con un certo sollievo, che nell’elenco dei 20 DDL allegati, non compariva il riferimento all’autonomia differenziata; purtroppo si è...
“Per imparare bene bisogna stare bene. E il benessere va “costruito”*
Presentazione al fascicolo in preparazione del CONCEGNO CESP "Stare bene a scuola: libertà di insegnamento, benessere e sicurezza" del 29 ottobre. Vedi qui. “Per imparare bene bisogna stare bene. E il benessere va “costruito”* di Giuseppe...
SCIOPERO: MODALITA’ e OBBLIGHI
Sciopero, quali procedure devono svolgere le scuole: dalla comunicazione alla famiglia a quella pubblica. di Cobas della Scuola Le azioni di sciopero, interessando un servizio pubblico essenziale, quello dell’istruzione, regolamentato...
STARE BENE A SCUOLA: libertà di insegnamento, benessere e sicurezza
IL CESP è riconosciuto dal MIUR come ENTE FORMATORE (DM 869/2006 – DM 170/2016) CORSO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente ed A.T.A. della scuola, l’iscrizione è gratuita, la partecipazione rientra nelle giornate di...