di presidi padroni, di mobbing, di altro …
Presidi che “disertano” la scuola, studenti che giocano a carte, diritto all’attività didattica violato, la piaga del mobbing. Polibio polibio.polibio@hotmail.it Fotografie, filmati, registrazioni, anche utilizzando telefoni cellulari, per dimostrare l’esistenza delle irregolarità; per tutelarsi dalle reazioni dei presidi-padroni che “negano” o “nascondono” le irregolarità e che reagiscono con comportamenti psicologicamente aggressivi nei confronti di colui/colei o di coloro che hanno “osato” esercitare il diritto di rango costituzionale di portare alla conoscenza della pubblica opinione e...
SCUOLA – Le elezioni, la valutazione e l’”equilibrio” (precario) dell’Invalsi
SCUOLA - Le elezioni, la valutazione e l’"equilibrio" (precario) dell'Invalsi Intervista a Daniele Checchi - venerdì 22 febbraio 2013 Una posizione scomoda, quella di Paolo Sestito, commissario straordinario all’Invalsi. Su Lavoce.info ha difeso la valutazione e le rilevazioni censuarie rispondendo alle tesi formulate da un gruppo di associazioni (Aimc, Cidi, Fnism, Legambiente scuola e formazione, Mce, Proteo Fare Sapere, Per la scuola della Repubblica, Cgd, Uds) che auspicano un ripensamento complessivo dell’attuale sistema. In realtà, quando Sestito afferma che «l’Invalsi non crea e non...
Il pasticciaccio brutto del Regolamento per il Sistema Nazionale di valutazione
Il pasticciaccio brutto del Regolamento per il Sistema Nazionale di valutazione di Osvaldo Roman da retescuole.net La settimana scorsa la Commissione Cultura del Senato, stimolata da una solerte sottosegretaria, almeno forse fino alla scorso mese di maggio componente del Comitato di indirizzo (decaduto) dell’INVALSI, ha approvato un ridicolo parere favorevole allo schema di Regolamento sul Sistema nazionale di Valutazione. Ridicolo perché fra l’altro si apre con una clamorosa contraddizione. Infatti come si può formulare un parere favorevole su uno schema di Decreto quando lo si ritiene...
Aldilà delle chiacchiere elettorali
Uno dopo l’altro, da Moratti a Profumo, tutti neoliberisti: privatizzazione, scuola e università aziendalizzate, selezione e valutazione, merito e premialità, libero mercato, tagli alla scuola pubblica, incentivi e prebende a quella privata, mercificazione del sapere, questa la ricetta per la scuola, per la formazione. Un disastro annunciato e contestato invano dai movimenti degli studenti e dei lavoratori della scuola, tanto che, oggi, tutti, scoprono che il tasso di abbandono e il mancato assolvimento della scuola dell’obbligo è, in Italia, in vertiginoso aumento; tanto che s’accorgono...
Tra 100 giorni le prove Invalsi. Ma “Testing is not Teaching!”
Tra 100 giorni le prove Invalsi. Ma "Testing is not Teaching!" di Vincenzo Pascuzzi da retescuole.net Scomparsi dall'immaginario di molti docenti nello scorso maggio, ora si apprestano a tornare in superficie, quasi fiume carsico. Sono i test Invalsi, contemplati e supportati dalla normativa ma solo in parte e, per il resto, da presidi e docenti, bon gré mal gré (1). Quest'anno si inizierà il 7 maggio con le prove di italiano in 2ª e in 5ª elementare, ora scuola primaria (2). ...........................................................................................................
La scuola del dopo Monti
La scuola del dopo Monti Giuseppe Aragno - 26-01-2013 Mettiamola così, per farla breve: se non soffre di vocazione al suicidio, non c'è malato al mondo disposto ad affidarsi al medico che ha sbagliato diagnosi e l'ha mezzo ammazzato di farmaci inutili e rimedi peggiori del male. Fa eccezione l'Italia che studia, ma non è cosa normale perché il medico s'è imposto al malato. Al capezzale della scuola politici e tecnici hanno chiamato tutti tranne gli insegnanti. Riuniti a consulto, si sono visti all'opera maghi della comunicazione, economisti ed esperti di marketing e, in quanto ai vertici...
10 dic sciopero della scuola – in piazza i COBAS della scuola
10 dic sciopero della scuola - in piazza i COBAS della scuola PadovaOggi, intervista a Maurizio Peggion https://www.padovaoggi.it/politica/sciopero-scuola-giornata-rivendicazioni-padova-10-dicembre-2021.html
SCUOLA: BUONA RIUSCITA DELLO SCIOPERO
10 dicembre: un importante passo avanti per la difesa e il miglioramento della scuola pubblica e dei diritti dei suoi lavoratori/trici di Cobas Scuola Malgrado la pandemia incombente, nonostante il tempo inclemente che ha colpito un po’...
IL 10 DICEMBRE SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA
PADOVA: venerdì 10 dic ore 11 sala verde Caffè Pedrocchi conferenza stampa, segue volantinaggio nelle piazze IL 10 DICEMBRE SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA di Cobas scuola FERMIAMO LA SCUOLA PER: • il rinnovo immediato del CCNL adeguando,...
PRIMARIA: “VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO“.
Continuiamo la riflessione sui temi della valutazione nella scuola primaria, aperta con il precedente intervento di D. Viero, postando questo contributo di Gianni Marconato, del Movimento per la Cooperazione Educativa. G.Z. PRIMARIA:...
VII INCONTRO CESP: “Come insegnare: consigli per docenti giovani di spirito e d’età”
Hai problemi di gestione della classe? Vuoi migliorare la tua capacità di insegnare? Il 7° seminario, dal titolo 🔴 "Come insegnare: consigli per docenti giovani di spirito e d'età" è previsto per 👉giovedì 9 dicembre alle...
4 dicembre – Giornata nazionale di protesta contro la crisi climatica ed economica
4 dicembre Manifestazione regionale unitaria a Padova Giornata nazionale di protesta contro la crisi climatica ed economica