2 – 3 cose sul divenire dell’INVALSI
Il Vaticano, il caso Invalsi e quelle relazioni pericolose I legami tra Chiesa cattolica e Istituto per la valutazione del sistema dell'istruzione al quale nel 2013 il governo italiano ha affidato il controllo dell'insegnamento. di Pietro Ratto venerdì 26 aprile 2013 da globalist ... L'assoluta mancanza di laicità nella Scuola italiana è, tutto sommato, un problema recente. Se la Legge Casati del 1859 prevedeva l'obbligatorietà dell'Insegnamento della religione cattolica (Irc) solo per le prime due classi della scuola elementare, la successiva Riforma Coppino sminuiva l'importanza di tale...
Noi fratelli di Pinocchio
Noi fratelli di Pinocchio di Donato Salzarulo da vivalascuola «La figura di Pinocchio è una metafora che guida me e anche l’Italia.» (S. Stewart-Steinberg) 1.- E’ bene dirlo subito: non siamo soltanto lettori di Pinocchio dalla fanciullezza. Ne siamo fratelli. Se anche siamo diventati ragazzi per bene ed onesti, la spoglia del burattino è ancora lì sulla sedia. A indicarci il nostro passato e il nostro presente. E’ metafora della nostra crisi di attaccamento alla società, della difficoltà e problematicità di questo nostro rapporto. E poiché società è concetto ad elevato livello di...
L’INVALSI SALE IN CATTEDRA
L’INVALSI SALE IN CATTEDRA L’8 marzo 2013 il governo Monti ha dato vita al SVN (Sistema Nazionale di Valutazione), un sistema mai discusso all’interno delle scuole e anzi bocciato da moltissimi collegi docenti quando fu proposto sotto forma di sperimentazione; lo stesso Consiglio di Stato aveva dato un parere fortemente critico, così come aveva fatto il CNPI. Ciò non ostante il Governo ha proceduto e il SVN è divenuto legge dello Stato, strumento costitutivo del processo educativo italiano: un Governo dimissionario, in carica per l’ordinaria amministrazione non ne dovrebbe avere l’autorità,...
L’educazione con Comunione e Liberazione
L’educazione con Comunione e Liberazione di Giorgio Morale da Vivalascuola La scuola di mamma e papà «La Zolla è un esempio di scuola cattolica che ha fatto proprio il principio di sussidiarietà, applicato quando ancora nessuno conosceva la parola: mamma e papà, insieme, hanno cercato insegnanti ed aule per costruire insieme una scuola ed hanno lottato per il suo riconoscimento pubblico». Queste parole «semplici» e rassicuranti sul sito de La Zolla sono una buona introduzione alla scuola di CL (Comunione e Liberazione): a monte di esse c’è la parola del fondatore don Luigi Giussani, a valle...
L’ACCANIMENTO SULLA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE
L'ACCANIMENTO SULLA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE di Eugenio Tipaldi – 27 marzo 2013 Sulla valutazione delle scuole è stato ideato dal ministro Profumo un mostro con tre gambe: l’Invalsi che deve valutare gli apprendimenti degli alunni; l’Indire che deve suggerire i piani di miglioramento e le strategie educative migliori; e gli ispettori che dovrebbero andare a ispezionare le scuole. L’ultima gamba zoppica vistosamente, perché dei vecchi ispettori ne son rimasti 300 e i nuovi ispettori che dovevano scaturire da un concorso bandito nel lontano 2008, non sono stati ancora assunti, in quanto il...
L’autonomia dai “presidi-manager”
L’autonomia dai “presidi-manager” di Lucio Garofalo vedi Nella mia carriera professionale ho incontrato soprattutto due generi di capi d’istituto. La prima categoria, forse la più diffusa nel mondo della scuola, è quella del preside “hitleriano”, o dispotico, che gestisce l’istituzione in modo autocratico e verticistico, scambiando l’autonomia scolastica per una tirannide individuale e considerando i rapporti interpersonali in termini di supremazia e subordinazione. Questa figura di preside non ama affatto le norme e le procedure democratiche, scavalca gli organi collegiali ed assume ogni...
RIPRENDIAMOCI LA SCUOLA. A Roma a dicembre sono state occupate 40 scuole
Ripubblichiamo questo articolo redazionale da dinamopress cercando di porre all'attenzione dei lettori e dei frequentatori di questo sito le tematiche studentesche che ci vengono segnalate nello scritto. Troppo spesso, nel mondo della...
La scuola minacciata
La scuola minacciata di AA.VV da lanostrascuola.blog Dunque, facciamo qualche ipotesi fantasiosa: gran parte del mondo politico, di cui l’attuale ministero sembra rappresentare l’incarnazione e la sintesi, porta avanti lo smantellamento...
CONSULENZA SINDACALE DI BASE
Corso di formazione on line per consulenza di base Form di adesione a 4 webinar quindicinali di 2 ore. Relatori: Ferdinando Alliata e Alessandro Palmi CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENZA DI BASE PER AUMENTARE IL BAGAGLIO DI CONOSCENZA DEI...
RSU SCUOLA – ELETTORATO ATTIVO ed ELEGGIBILI
RSU SCUOLA - ELETTORATO ATTIVO ed ELEGGIBILI di Cobas scuola dal Regolamento elettorale 16 novembre 2021 Solo elettorato attivo . Elettorato attivo 1. Hanno diritto a votare (elettorato attivo) tutti i lavoratori dipendenti con rapporto...
DEDIZIONE
DEDIZIONE di Salvatore Cingari da ilmanifesto.it Il vincolo della dedizione per accrescere di 12 euro un già di per sé inadeguato aumento allo stipendio dei docenti di scuola, segnala lo spirito del tempo di cui è interprete il governo....
NUOVO PROTOCOLLO QUARANTENE A SCUOLA
NUOVO PROTOCOLLO QUARANTENE A SCUOLA: La regione ci ripensi e garantisca la scuola in presenza e sicurezza Rabbia e sgomento. Così è stato accolto da genitori, studenti, studentesse e personale scolastico il nuovo protocollo regionale per...