L’Invalsi è un treno impazzito…

L’Invalsi è un treno impazzito… Pubblicato da comitato gemnitori pd di Vincenzo Pascuzzi 13 luglio 2013 «L’Invalsi è un treno impazzito, che procede senza rendersi conto che a volte ci sono segnali gialli e rossi che invitano alla prudenza o all’arresto! Possibile che sia… impossibile darsi una “pausa di riflessione”?» Così si sfoga Maurizio Tiriticco su facebook! [vedi qui] Nessun padreterno. “I test Invalsi non sono il giudizio di Dio” ha detto il ministro Carrozza. Meno male! Di conseguenza, l’Invalsi non è Dio, né i vertici dello stesso Invalsi sono padreterni. Certo, già si sapeva, ma...

leggi tutto

Regolamento sulla Valutazione.

E' stato pubblicato nella G.U. Anno 154° - Numero 155 del 4 luglio 2013 il nuovo Regolamento sulla Valutazione. ( per l' analisi generale e scopo di detto istituto rinvio a questo scritto "Note sul Regolamento della Valutazione/Autovalutazione per le Scuole") La pubblicazione è accaduta nel periodo estivo, come da prassi, forse per cogliere il momento della distrazione da parte dei soggetti interessati, il corpo docente e gli studenti. Questo regolamento, contrariamente alla bozza che circolava in rete, (questo il link della bozza) ha accolto parzialmente le indicazioni come fornite dal...

leggi tutto

QUALCHE CILIEGINA.

UN ANNO DIFFICILE E COMPLESSO, CON QUALCHE CILIEGINA. Dare un quadro di quest’anno scolastico, della politica economica che ha investito la scuola, è complesso: è stato un anno ambivalente, contradditorio, caotico, attraversato da stop end go che hanno interessato tutti gli ambiti sociali. Vale la pena ricordare che un punto del mandato della UE/BCE/FMI al governo tecnico di Monti era quello di ridurre ulteriormente la spesa pubblica per il comparto della pubblica istruzione, procedere rapidamente per una sua aziendalizzazione, favorire la crescita delle scuole paritarie, del privato nella...

leggi tutto

Scuola: il bonus della discordia

Scuola: il bonus della discordia Massimiliano Bratti da lavoce.info Da quest’anno, un ottimo voto alla maturità permette di aggiungere punti ai risultati conseguiti nei test di ingresso alle facoltà a numero chiuso. Ma come evitare le ingiustizie? Meglio basarsi sulla performance assoluta dello studente o su quella relativa ai suoi pari? O affidarsi solo ai test? VOTO DI MATURITÀ E TEST D’INGRESSO A partire da quest’anno, l’ex ministro dell’Istruzione Francesco Profumo ha previsto un “bonus-maturità’’: fino a un massimo di 10 punti, da attribuire ai diplomati che abbiano conseguito almeno un...

leggi tutto

Anno scolastico 2012-2013: l’anno del gioco delle tre carte

Anno scolastico 2012-2013: l’anno del gioco delle tre carte di Tullio Carapella da viva la scuola Domani, quando mi sembrerà di svegliarmi, che dirò di questa giornata? Che col mio amico Estragone, in questo luogo, fino al cader della notte, ho aspettato Godot? (Samuel Beckett, Aspettando Godot) Innanzitutto: grazie Bologna! Un grazie di cuore a tutte quelle donne e quegli uomini che hanno creduto fortemente nella possibilità di combattere vincere un fronte ampio ed economicamente attrezzatissimo che sta portando avanti una politica di lenta e costante erosione del diritto per tutte e tutti...

leggi tutto

Riflessione sulla prova Invalsi 2013 per la classe seconda primaria

Riflessione sulla prova Invalsi 2013 per la classe seconda primaria Maurizio Tiriticco - 17-05-2013 - da fuoriregisto I quesiti che si formulano, quando intendiamo rilevare date conoscenze, rientrano in tre categorie: a) la categoria test (non si pensi al pezzo di carta su cui tracciare la crocetta, ma all'operazione mentale che viene sollecitata). E' l'item (la proposizione) che afferisce a dati "oggettivi", accettati come veri o come falsi: V/F. Esempi: tre per tre eguale nove (V); Napoleone è morto il 5 maggio 1821 (V); Parigi è la capitale del Regno Unito (F); nella chimica O è il...

leggi tutto
SPUNTI per riprenderci la SCUOLA

SPUNTI per riprenderci la SCUOLA

SPUNTI per riprenderci la SCUOLA di Tavolo Salute & Scuola (PAS) Al terzo anno di pan-sindemia e nella fase di repentina transizione che il governo sembra aver intrapreso con l’arrivo del nuovo anno, sentiamo la necessità di un confronto...

RINNOVO RSU nella SCUOLA

NOTA ARAN In data 7 dicembre 2021 è stato sottoscritto Protocollo per la definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle RSU del personale dei comparti del 7 dicembre 2021 - Tempistica delle procedure elettorali con la...

NOI INSEGNANTI SIAMO CONSUMATI

NOI INSEGNANTI SIAMO CONSUMATI di Cinzia Pennati da comune-info.net Noi stiamo cadendo come pedine. Parlo di noi insegnanti, quelli che nella scuola ci credono e per cui presidiarla è una scelta etica oltre che lavorativa. Come dice...

FRANCIA, scuola in sciopero, contro confusione e oneri COVID

FRANCIA, scuola in sciopero, contro confusione e oneri COVID di Anna Maria Merlo dal ilmanifesto.it Troppi “protocolli”, decisioni in continuo cambiamento, informazioni all’ultimo momento, un carico di lavoro eccessivo senza ricevere la...

SCUOLE APERTE e il “governo dei migliori”

SCUOLE APERTE e il “governo dei migliori”

SCUOLE APERTE e il governo dei migliori di Cobas scuola Il “governo dei migliori”, di fronte all’esponenziale aumento dei contagi delle ultime settimane, alla crescente e insostenibile pressione sul sistema sanitario, all’allarme sul...

Categorie

Archivi

Shares
Share This