Questo non è un paese per insegnanti

Questo non è un paese per insegnanti di Marina Boscaino da globalist Non importa quale sia la vostra esperienza. L’aggiornamento dei docenti trasformato in un obbligo con un decreto che non tiene conto del contratto. Dicono che non è vero; poi, puntualmente, è vero. Sono anni che l’offensiva sugli Invalsi – di cui una parte del mondo della scuola contesta metodo e merito – va avanti implacabilmente, mentre i ministri di turno tentano di rassicurare che testare gli studenti italiani con gli Invalsi non ha alcun intento punitivo. A smentire la melina dei suoi predecessori ci ha pensato, però,...

leggi tutto

“PACE E SCUOLE”

MALALA ALL'ONU: "PACE E SCUOLE" Il testo integrale del discorso di Malala all'Onu, un appello ai Governi del mondo per le donne e i bambini. Pubblichiamo il testo integrale del discorso all'Onu di Malala Yousafzai, la ragazza afghana di 16 anni che i talebani avevano cercato di uccidere. "Onorevole Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon, spettabile presidente dell'Assemblea Generale Vuk Jeremic, onorevole inviato speciale delle Nazioni Unite per l'istruzione globale Gordon Brown, rispettati anziani rispettati e miei cari fratelli e sorelle: Assalamu alaikum (la pace sia con voi,n.d.T)....

leggi tutto

Le RSU sono state svuotate

La sentenza di Napoli è quella che ha stabilito che spetta al Dirigente Scolastico la decisione su assegnazione dei docenti ai plessi e criteri attribuzione incarichi. Il contributo di Marco Barone sul "rinnovato" ruolo delle RSU. Marco Barone - "La Sentenza 5163 del 2013 della Corte di Appello di Napoli apre le vie alla Corte di Cassazione che rischia, se seguirà l'orientamento espresso dai giudici napoletani, di porre una pietra in sostanza tombale sul ruolo della RSU nella scuola. Come è noto, grazie agli interventi posti in essere dal decreto 150/2009, si è scagliato verso i diritti...

leggi tutto

Invalsi all’attacco, ricatta i presidi, mette in mora il ministro Carrozza

Invalsi all’attacco, ricatta i presidi, mette in mora il ministro Carrozza di Vincenzo Pascuzzi – 17 agosto 2013 La miglior difesa è l’attacco, devono aver pensato a Villa Falconieri, sede dell’Invalsi a Frascati. Criticato e messo in cattiva luce per l’iniziativa Vcamp, l’istituto presieduto e gestito da Paolo Sestito e Roberto Ricci ha affidato al suo numero tre (di fatto) il compito di contrattaccare e rompere l’accerchiamento mediatico. Così Daniela Notarbartolo – ricercatrice e collaboratrice dell’Invalsi stesso - ha dovuto impegnare il suo Ferragosto e la vigilia per scrivere un lungo...

leggi tutto

BLOCCO DEI CONTRATTI PER TUTTO IL 2014

BLOCCO DEI CONTRATTI PER TUTTO IL 2014 Oltre alla forte riduzione di organico e il gap rispetto all’inflazione che galoppa (+3,7%), quel che preoccupa è che a riforma Fornero solo avviata la PA italiana detiene già il personale più anziano dei Paesi Ocse: quasi uno su due è over 50, mentre in Francia e in Gran Bretagna sono il 30%. Da noi solo il 10% ha meno di 35 anni: in Francia il 28%. L'età dei nostri dipendenti pubblici è alta anche rispetto altri lavoratori italiani che, per esempio nell'industria, sono più giovani di sette anni. Il ministro D’Alia: dobbiamo intervenire con politiche...

leggi tutto

SUI CONTRATTI A TERMINE

SUI CONTRATTI A TERMINE di Marco Barone Dopo la Sentenza della Corte Costituzionale146/2013 con la quale ha rigettato buona parte delle speranze dei precari della scuola in tema di scatti di anzianità, arrivano ora due ordinanze sulla questione stabilizzazione dei precari. Con una prima ordinanza la numero 206/ 2013 si affronta la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1, della legge n. 124 del 1999 e dell’art. 93, commi 1 e 2, della legge prov. Trento n. 5 del 2006 «nella parte in cui consentono la copertura delle cattedre e dei posti di insegnamento, che risultino...

leggi tutto

SCIOPERO DELLA SCUOLA SUPERIORE IL 28 GENNAIO

l dolore dei Cobas per Lorenzo, studente morto nella scuola-lavoro! Il 28 gennaio sciopero delle scuole superiori insieme agli studenti contro la scuola-azienda e la scuola-lavoro La morte nella scuola-lavoro di Lorenzo Parelli, studente...

MORIRE di SCUOLA, MORIRE di LAVORO

MORIRE di SCUOLA, MORIRE di LAVORO Con la legge 107 del 2015, detta la Buona Scuola, quella uscita dalla fervida mente di Renzi è stata introdotta l’alternanza scuola-lavoro come un’attività rigorosamente obbligatoria nel percorso di...

SITUAZIONE INSOSTENIBILE NELLA SCUOLA

RICHIESTE AL MINISTRO BIANCHI E AI PRESIDENTI DELLE REGIONI IN VISTA DELLA CONFERENZA STATO - REGIONI DI DOMANI SCUOLA. “PRIORITÀ ALLA SCUOLA” CHIEDE DI ALZARE LE SOGLIE DEI POSITIVI NELLE CLASSI PER EVITARE LA DAD E CONSENTIRE...

Per una moratoria degli interventi legislativi sulla scuola

Per una moratoria degli interventi legislativi sulla scuola Come gruppo "La nostra scuola", chiediamo la sospensione di ogni "sperimentazione" e di ogni intervento legislativo sull'istruzione fino a fine emergenza. Il mondo della scuola...

SIAMO ALLA PRIMA CHIAMA: Draghi for ever.

SIAMO ALLA PRIMA CHIAMA: Draghi for ever.

Abbiamo assistito ad un paio di mesi di balletti, scaramucce, ostentazioni, forzature e barzellette sul futuro Presidente della Repubblica. Tutti pronti a lanciare il sasso e a nascondere la mano, tranne chi ha la funzione di portavoce...

Categorie

Archivi

Shares
Share This