La “Buona Scuola” di Renzi senza condivisione e cooperazione. Una concreta alternativa.

Una “Buona Scuola” senza condivisione e cooperazione di Carlo Salmaso da Vivalascuola Presentiamo qui l'incipit di un analitico articolo sulle tematiche del merito e della valutazioni così come riproposte dalle Linee guida del governo Renzi sulla scuola e la chiusura che propone gli obiettivi della LIP [legge di iniziativa popolare per una buona scuola per la Republica che è stata riaggiornata in Parlamento]. Dopo le anticipazioni della ministra Giannini e del (ormai ex) sottosegretario Reggi, con una grossa operazione mediatica, il 3 settembre Matteo Renzi ha lanciato in pompa magna le...

leggi tutto
Analisi semiseria del documento sulla scuola del Giovane Renzi

Analisi semiseria del documento sulla scuola del Giovane Renzi

Il pensiero sodo. Analisi semiseria del documento sulla scuola del Giovane Renzi di Giovanna Lo Presti da vivalascuola “Largo vecchi, che passano i giovani…” Dopo aver visto il documento sulla scuola, prima annunciato con gran clamore e infine presentato dal governo Renzi, non posso che confermare una mia precedente convinzione: il miglior analista politico che abbiamo in Italia si chiama Maurizio Crozza. La superba imitazione del Giovane Renzi (quello che si presentava al pubblico con un orsacchiotto e blaterava con l’aria dell’idiota felice: “Sono Matteo Renzi, sono giovane, sono giovane”...

leggi tutto

UNA VISIONE AZIENDALISTA DELLA SCUOLA

di Bruno Moretto Comitato bolognese Scuola e Costituzione La complessità e ridondanza di proposte contenute nel piano scuola del governo Renzi rende necessario decifrare la sua visione ideologica di fondo. Questa è ben esemplificata nei seguenti punti: 1) “Le risorse pubbliche non saranno mai sufficienti a colmare le esigenze di investimenti nella nostra scuola.” 2) con scuole pubbliche si intende “Scuole pubbliche statali e paritarie.” 3) “Gli istituti di istruzione superiore, e di istruzione e formazione professionale possono commercializzare beni o servizi prodotti o svolgere attività di...

leggi tutto

12 tesi per una scuola conviviale

12 tesi per una scuola conviviale di Antonio Vigilante* Vorrei dare il mio contributo alla discussione sulla possibilità di una scuola diversa, avviata da Paolo Mottana (25 idee per una scuola diversa), presentando dodici tesi che costituiscono il nucleo di un libro che sto scrivendo, ed il cui titolo sarà La scuola conviviale. L’aggettivo conviviale fa riferimento da un lato al Convivio platonico e dall’altro alla convivialità di Ivan Illich (La convivialità). Si tratta, in breve, di ripensare la scuola – la scuola pubblica - mettendo al centro due cose: le relazioni, che devono essere...

leggi tutto

Per chi suona la campanella?

Per chi suona la campanella? Il costo della scuola pubblica aumenta, mentre Renzi & Giannini vendono fumo e preparano una stangata. La crisi economica continua a pestare duro sulle fasce deboli dei cittadini, ce lo hanno ricordato i rapporti dell’Istat e del Censis a inizio estate, ora ce lo confermano le proiezioni sul PIL prossimo venturo dell’Italia e dell’Europa intera. Siamo in recessione o in stagnazione dove va bene e tutti, ma proprio tutti gli economisti, invocano almeno un po’ di inflazione, così da drenare quel quid in più di denaro ai cittadini a parità di consumo. Da non...

leggi tutto

Dall’Assemblea degli autoconvocati della scuola del l’8 luglio a Roma

Intevento di Piero Castello all’assemblea del 8 luglio degli Autoconvocati Scuola Roma La manifestazione del 15 Luglio potrebbe costituire la ripresa di un Movimento di lotta contro lo smantellamento della scuola pubblica ma anche l’inizio di un conflitto sociale generalizzato contro le politiche di austerità e impoverimento progressivo dei lavoratori. Penso che sia giusta l’attenzione che finora si è prestata, sia in rete sia nel corso dell’assemblea del 8 luglio a Roma, ai proclami, alle piroette, l’andirivieni del sottosegretario Reggi sulle 36 ore settimanali degli insegnanti,...

leggi tutto
GUERRA: di male in peggio.

GUERRA: di male in peggio.

Bucha, un massacro simbolo di una sconfitta di Alberto Negri da ilmanifesto.it Ora si può sperare solo in una tregua armata, non nella pace. E il dopo strage, in attesa di foto di altri eccidi, peserà in una guerra che come spesso accade...

Elezioni RSU 2022, normativa

Elezioni RSU 2022, normativa     Attached documents circolare_1_2022_rsu_5-7_aprile_2022-signed.pdf_1_-2.pdf

AGGIORNAMENTO GPS

I COBAS sull’aggiornamento GPS: evitare gli errori che generano mostri! di Andrea DE Giorgi e Beppe Noisi Con il 31 agosto 2022 cessa la validità dell’O.M. 60/2020 che ha istituto le Graduatorie Provinciali per le Supplenze. L’Ordinanza...

CONCORSO STRAORDINARIO

Concorso straordinario 2022: “Di doman non v’è certezza..” di Cobas scuola Chi ha già almeno 3 anni di servizio non deve dimostrare ancora qualcosa per ottenere un contratto a tempo indeterminato. OCCORRE USARE LE GPS COME SECONDO CANALE...

INTERPOSIZIONE CONTRO LA GUERRA

INTERPOSIZIONE CONTRO LA GUERRA di Monica di Sisto da ilmanifesto.it Un primo convoglio di pace, con mezzi provenienti da tutta Italia e con destinazione Leopoli. L’obiettivo di aprire un corridoio stabile per più missioni che possano, in...

Categorie

Archivi

Shares
Share This