1 marzo 2016. 24h senza di noi!

1 marzo 2016. 24h senza di noi!

24h senza di noi! Appello per un 1° Marzo contro i confini e la precarizzazione, verso uno sciopero sociale transnazionale L’Europa è governata da uno stato d’emergenza permanente: controlli ai confini filtrano gli ingressi dei mi-granti che arrivano ogni giorno alle frontiere esterne secondo criteri sempre più restrittivi. I documenti vengono controllati in maniera sempre più indiscriminata. Le misure di sicurezza contro gli abitanti delle periferie urbane sono sempre di più. Le città proibiscono manifestazioni pubbliche. I discorsi nazionalisti e razzisti crescono. Non si tratta in realtà...

leggi tutto
Della scuola e di noi. Una riflessione.

Della scuola e di noi. Una riflessione.

Della scuola e di noi. Una riflessione. di Giuseppe Zambon Il 2015 si è aperto con le elezioni politiche in Grecia, con la vittoria di Syriza, che ha messo in discussione la gestione della crisi politica ed economica in Europa per mano della Troika e si è chiuso con l’affermazione potente di Podemos in Spagna che ripropone una sfida democratica, dal basso a sinistra, all’impantanamento dell’Europa delle nazioni. In mezzo c’è stato di tutto, dagli entusiasmi per l’oxi greco, al baratro nazional-fascista in Ungheria e Polonia, al ripresentarsi dispiegato della deriva terroristica dell’Islam...

leggi tutto
LA BEFANA E IL BONUS

LA BEFANA E IL BONUS

La Befana porta il bonus: cenere e carbone di Vito Matera Una lama – di coltello, di spada – affilatissima e tagliente sta per vivisezionare in due il “corpo docenti” di tutte e di ciascuna delle scuole italiane: maldestramente l’hanno chiamata “bonus”; viene da chiedersi “per chi?”. Un taglio netto, che non contempla una zona d’ombra, una terra di mezzo, un purgatorio: o di qua o di là. Disegna un paesaggio lunare: da una parte la luce dall’altra il buio. Tagliare in due non necessariamente significa a metà, fifty-fifty: infatti tale non è nel “nostro” caso. Ben che vada sarà un terzo da...

leggi tutto
Meritocrazia: storia di una distopia divenuta utopia

Meritocrazia: storia di una distopia divenuta utopia

Meritocrazia: storia di una distopia divenuta utopia di John Doe da dinamopress.it Genealogia di un discorso di governo, che trasforma istituzioni e produce soggettività. Uno spettro si aggira nelle aule degli atenei, nei corridoi delle scuole, per le strade: è lo spettro della meritocrazia. “Ci sarà in una delle prossime generazioni […] una sorta di campo di concentramento indolore in cui le persone saranno private di fatto delle loro libertà, ma ne saranno piuttosto felici”. Aldous Leonard Huxley Uno spettro si aggira nelle aule degli atenei, nei corridoi delle scuole, per le strade: è lo...

leggi tutto
ATTENZIONE AL PTOF!

ATTENZIONE AL PTOF!

ATTENZIONE AL PTOF! Come rispondere alla nota MIUR “Orientamenti per l’elaborazione del PTOF” Il MIUR non fa che riempirsi la bocca della “piena autonomia” che le scuole “finalmente” potranno realizzare grazie all’intervento legislativo della 107. Bene. E allora, siccome autonomia significa libera scelta delle istituzioni scolastiche, riprendiamoci i pieni poteri decisionali dei Collegi Docenti e dei Consigli di istituto, visto che la Legge 107 niente ha cambiato in proposito. E’ lo stesso MIUR nella sua terribile Nota 285 dell’11 dicembre scorso a parlare di “piena attuazione e pieno...

leggi tutto
Elogio del docente “contrastivo”

Elogio del docente “contrastivo”

Elogio del docente “contrastivo” di Marina Boscaino da Micromega Mi presento. Sono la tipica docente contrastiva. Una di quelle che – nel fantasioso linguaggio della Anp, Associazione Nazionale Dirigenti ed Alte Professionalità – come si evince da una slide di “formazione” del nuovo dirigente scolastico (quello a cui la legge 107/15 – la Buona Scuola – assegna il ruolo di reclutatore, valutatore ed elargitore del bonus che premia il merito, stravolgendo la ratio inclusiva e la vocazione democratica e quindi collegiale della scuola della Repubblica) crea potenzialmente problemi all’istituto e...

leggi tutto
La crescita economica, maschera la povertà che crea

La crescita economica, maschera la povertà che crea

La decrescita è necessaria per salvare la Terra di Vandana Shiva da ilmnifesto.it Il Pil è diventato il concetto dominante dei nostri tempi per misurare l’economia. La crescita economica, però, maschera la povertà che crea, mediante la...

SI VA A COMINCIARE

di Mario Pierro da il manifesto.it

Il 12 settembre toccherà agli studenti di Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Piemonte, Veneto e Lombardia. Nei giorni successivi, fino al 19, torneranno in classe tutti gli altri.

COME FUNZIONA L’ALGORITMO per l’assegnazione delle supplenze

COME FUNZIONA L'ALGORITMO per l’assegnazione delle supplenze di AA.VV. e da orizzontescuola.it Domanda e preferenze Nella domanda per l’assegnazione delle supplenze gli aspiranti hanno espresso le preferenze relative alla sede, al tipo di...

Competizione individuale, gerarchia e didattica di regime.

Competizione individuale, gerarchia e didattica di regime. Gli effetti sulla scuola del nuovo reclutamento, della formazione incentivata e del “docente esperto”. di Rino Capasso - Esecutivo nazionale dei Cobas SCUOLA Il Governo Draghi e...

Categorie

Archivi

Shares
Share This