IL TEMPO DEI SICARI

IL TEMPO DEI SICARI

AL CONGRESSO ANNUALE DEI SICARI di Francesco Masala – didaweb.net Siamo riuniti ancora una volta per il congresso annuale dei sicari dell'economia. Rendiamo lode alla signora Thatcher, sempre sia lodata. Ringraziamo i sicari delle Poste e delle Ferrovie, il lavoro duro paga, i nostri colleghi sono riusciti a Prosciugare, Ridurre, Spolpare le Ferrovie e le Poste per rendere necessario l'intervento di privati che poi si mangeranno le aziende. Adesso saranno messe sul mercato e passeranno di mano, il Pubblico è inefficiente, solo il Mercato e solo il settore Privato funzionano, la Concorrenza è...

leggi tutto
TEMPO DI SCRUTINI

TEMPO DI SCRUTINI

Tempo di scrutini Lucio Garofalo - fuoriregistro.it È tempo di scrutini, dunque di bilanci, giudizi e riflessioni. Anche sui sistemi di valutazione ed autovalutazione adottati (più o meno consapevolmente) nelle scuole. La docimologia è quella branca della pedagogia che pretende di essere una disciplina scientifica che si occupa dei metodi e dei parametri applicati nell'ambito della valutazione scolastica. Ora, malgrado la pretesa (o presunta) obiettività scientifica delle tecniche di esame e di verifica all'insegna dei criteri docimologici in voga, la valutazione è un'operazione globale,...

leggi tutto
UN’ELEMOSINA DI 3,5% EURO + [scheda stipendio]

UN’ELEMOSINA DI 3,5% EURO + [scheda stipendio]

UN'ELEMOSINA DI 3,5% EURO di Paolo Latella, insegnante e giornalista da Orizzontescuola L'elemosina di 3,50 euro al mese di aumento agli impiegati statali compresi insegnanti e personale non docente? Ma andiamo con ordine... Il Sole 24 ore ha calcolato l'aumento lordo che ciascun dipendente pubblico (compreso insegnanti e personale non docente) percepirà nel prossimo rinnovo contrattuale. Si tratta di 100 euro. Dai cento euro bisogna togliere 33 euro di contributi e dell'Irap che gravano sull'Ente. Rimangono 67 euro che devono essere divise in 13 mensilità annuali e a questo punto sono 5...

leggi tutto
GLI INSEGNANTI E CYRANO

GLI INSEGNANTI E CYRANO

GLI INSEGNANTI E CYRANO Non smettere mai di lottare di Alain Goussot* da comune-info Intorno a noi e dentro di noi cresce la stanchezza, il senso d’impotenza, quello della solitudine, si vedono dilagare gli opportunismi spiccioli ma anche i demagoghi di turno che non sono che l’altra faccia dell’opportunismo, nel grande come nel piccolo. La scuola è come una nave alla deriva manipolata ormai dai pirati dell’utilitarismo, dai manager e dai ben pensanti del nuovo potere e del nuovo pensiero neoliberale e medicalizzante (quello degli esperti in disturbi, bisogni educativi speciali ecc..). Molti...

leggi tutto
CLASSI DIFFERENZIATE

CLASSI DIFFERENZIATE

Pubblichiamo questo articolo sul tema sollevato dalla nota MIUR del 11/12/2015, che di fatto reintroduce le classi differenziali nelle nostre scuole in maniera subdola e per nulla trasparente. Su tale - a nostro avviso - gravissima indicazione non si è determinata una discussione aperta e trasversale ma - ad ora - è rimasta relegata in ambiti ristretti a soggettività da sempre impegnate alla promozione di una scuola di tutt* e per tutt*. Classi di livello: promosse o bocciate? di Giorgio Brunello e Maria De Paola - lavoce.info Per poter verificare meriti e demeriti dei vari sistemi di...

leggi tutto
Contrastare l’attuazione della L. 107 per rispettare la Costituzione nell’ambito dei principi costituzionali

Contrastare l’attuazione della L. 107 per rispettare la Costituzione nell’ambito dei principi costituzionali

Contrastare l’attuazione della L. 107 per rispettare la Costituzione nell’ambito dei principi costituzionali di Corrado Mauceri da vivalascuola 1. La 107 viola i principi fondanti della Costituzione: contrastare la 107 dovrebbe essere per i docenti un dovere prioritario Con la L. 107 il Governo (si tratta difatti di un atto formalmente del Parlamento, ma sostanzialmente imposto a colpi di maggioranza dal Governo) si propone di introdurre nella scuola non solo un modello aziendalistico (già avviato con le leggi sull’autonomia scolastica di Bassanini e Berlinguer), ma un sistema scolastico...

leggi tutto
COMINCIARE BENE

COMINCIARE BENE

Nel 2017, a conclusione di quattro anni di un percorso di formazione svolto in rete da quattro Istituti comprensivi della provincia di Terni, abbiamo dedicato gli tre ultimi incontri a un impegnativo lavoro di messa a punto e composizione di un testo collettivo riguardo alle qualità che dovrebbe cercare di avere una o un insegnante capace di dare senso e sostanza ai processi di crescita di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Nel ricercare e sperimentare concretamente una coerenza tra contenuti e metodi, abbiamo elaborato questo testo sperimentando una scrittura collettiva durata tre settimane. Così, incontrandoci e scambiandoci esperienze, sperimentando e ragionando insieme, abbiamo provato a individuare alcuni tratti che a nostro avviso caratterizzano chi si sforza di essere una o un insegnante innovatore.F.L.
COMINCIARE BENE

SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria

SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria

Supplenze anno scolastico 2022/23: nomine fino al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS. Gli incarichi sono stati attribuiti tramite una procedura informatizzata con la quale gli aspiranti, entro il 16 agosto, hanno inserito in ordine...

SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria

SUPPLENZE, buchi e salti in graduatoria di AA.VV. Supplenze anno scolastico 2022/23: nomine fino al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS. Gli incarichi sono stati attribuiti tramite una procedura informatizzata con la quale gli...

SEMINARIO sulla DECRESCITA

SEMINARIO sulla DECRESCITA

Da provocazione intellettuale a proposta realistica, scelta collettiva e consapevole, non solo urgente ma desiderabile, necessariamente democratica. Di decrescita si torna a parlare a Venezia in un convegno di tre giorni che si è aperto ieri nella sede dello Iuav (università di Architettura) dal titolo

Decrescita: se non ora, quando?

La decrescita è necessaria per salvare la Terra

La decrescita è necessaria per salvare la Terra

Il Pil è diventato il concetto dominante dei nostri tempi per misurare l’economia.

La crescita economica, però, maschera la povertà che crea, mediante la distruzione della natura e della sua capacità di fornire beni e servizi, e mediante la distruzione delle capacità di autosostentamento delle comunità.

SEMINARIO sulla DECRESCITA

Da provocazione intellettuale a proposta realistica, scelta collettiva e consapevole, non solo urgente ma desiderabile, necessariamente democratica. Di decrescita si torna a parlare a Venezia in un convegno di tre giorni che si è aperto...

Categorie

Archivi

Shares
Share This