DEMOCRAZIA BLINDATA. A scuola di comando
A scuola di comando di Massimo Villone – dal manifesto “Buona Scuola”. La scuola è stato uno dei terreni sui quali si è più chiaramente manifestata l’idea renziana che il governo è comando, che si deve sottrarre ai lacci e lacciuoli di una concertazione antitetica rispetto a un decisionismo veloce ed efficiente E venne il giorno dell’ira. Migliaia di docenti hanno manifestato per protestare contro la «buona» scuola. Abbiamo ascoltato storie di famiglie frantumate o di figli abbandonati alla cura di nonni esausti, angosciosi interrogativi su come far quadrare i conti con un stipendio già...
Dal MIUR, linee guida: ambiti territoriali e chiamata diretta.
Ambiti territoriali, la prossima settimana on line le Linee guida per le assegnazioni dei docenti alle scuole Giannini e Faraone: “Importante innovazione che valorizza professionalità insegnanti e autonomia scuole” Saranno diffuse all’inizio della prossima settimana le Linee Guida per i dirigenti scolastici con le modalità operative per poter individuare gli insegnanti che dovranno coprire i posti vacanti, secondo le novità previste dalla Buona Scuola. Da quest’anno, infatti, si cambia: i docenti di ruolo non insegneranno più in una scuola sulla base di anzianità e punteggi, ma per le loro...
La scuola impossibile. [Numero monografico di AUT AUT]
Beatrice Bonato ha curato un volume della rivista "Aut Aut": è un numero monografico del 2013 che si interrogava sul mutamento strutturale che è stato impresso alla scuola, che noi abbiamo avuto modo di conoscere da studenti, da insegnanti, da genitori, da cittadini. La filosofa Beatrice Bonata è stata ospite del CESP del Veneto in un convegno d'aggiornamento, tenutosi l'anno passato, prima dell'approvazione della L.107/15, a S.Donà di Piave. Con piacere segnaliamo l'attualità dei contenuti di quel lavoro collettivo e riprendiamo qui di seguito la presentazione di Paolo Citran, apparsa su...
REFERENDUM COSTITUZIONALE
Proponiamo qui l'incipit del articolo di Luigi Ferrajoli, apparso su Left. L'articolo completo lo trovate in allegato. Una nuova costituzione, governativa e di minoranza. Le ragioni del NO di Luigi Ferrajoli, da LEFT La legge di revisione costituzionale Renzi-Boschi investe l’intera seconda parte della Costituzione: ben 47 articoli su un totale di 139. Non è quindi, propriamente, una “revisione”, ma un’altra costituzione, diversa da quella del 1948. Di qui il suo primo, radicale aspetto di illegittimità: l’indebita trasformazione del potere di revisione costituzionale previsto dall’articolo...
Alcune brevi considerazioni attorno alle elezioni.
Alcune brevi considerazioni attorno alle elezioni. di Beppi Zambon Parafrasando la liturgia: ‘le elezioni sono – per il momento – finite, andiamo in pace’ e, come da liturgia, sul sagrato ci si attarda a commentare, a vociare sulla incongruenza della cravatta fuxia del sindaco e sulla provocante scollatura della comare di turno. Voci e chiacchere che, pur sciatte e scontate, hanno formato e ancora contribuiscono a costituire la comune opinione pubblica di paese, di quartiere, di città, dell’Italia. Tra don Camillo e Peppone. Poi venne la TV, poi la rete e i social, con le trasformazioni...
Crescono nel mondo i grandi ricchi.
Dal World Wealth Report 2016 Crescono nel mondo i grandi ricchi. Il World Wealth Report 2016 li definisce HNWI, High Net Worth Individuals. Sono coloro che vantano un patrimonio personale superiore a 1 milione di dollari, e nel mondo nel 2015 hanno individualmente raggiunto (o superato) questa quota di ricchezza 15,4 milioni di persone (+4,9%). In Italia i milionari considerati HNWI sono diecimila in più: 228.700 (erano 218.900 nel 2014). Equivale a un +4,5%. Il Rapporto, pubblicato da Capgemini, rileva che la ricchezza mondiale targata Hnwi ha raggiunto nel 2015 i 58.700 miliardi di...
IL CORSIVO dov’è?
IL CORSIVO dov'è? di M.T. Carbone da ilmanifesto.it Diamo per scontato, e non lo è, che fra due o trecento anni ci siano sulla Terra degli umani che abbiano il tempo e la voglia e i mezzi per studiare e riflettere sulla loro (nostra)...
CON LE DONNE e CON LA SOCIETA’ CIVILE IRANIANE
"Donne, vita, libertà”: totale sostegno alla rivolta in Iran! Giunta al decimo giorno, prosegue in Iran la rivolta contro il regime degli ayatollah, innescata dall'uccisione della giovane curda Mahsa Amini che, in visita a Teheran, ha...
SONO UNA MAESTRA
SONO UNA MAESTRA di Silvia Pennati da comune-info.org Sono una maestra. Insegno da oltre vent’anni nella scuola pubblica. Il mio lavoro mi piace, ma vorrei mettere in chiaro che non è una missione né una vocazione. Ho studiato tanto per...
FFF 23 sett 2022 Padova
FFF 23 sett 2022 Padova
Scuola della competizione o scuola della cooperazione?
CESP - CENTRO STUDI PER LA SCUOLA PUBBLICA Corso di Formazione Nazionale - Convegno per il personale della scuola pubblica statale Scuola della competizione o scuola della cooperazione? Legge 79 e “docente esperto/incentivato” Precariato...
INFORTUNIO/MALATTIA
INFORTUNIO/MALATTIA a cura di Marco Barone - consulente legale Cobas della Scuola Il Dirigente scolastico, in qualità di datore di lavoro deve presentare all’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) la denuncia per...